
(foto LaPresse)
Un virus a Palazzo
La trasformazione di Fontana da saggio amministratore a simbolo della débâcle e il ruolo di Salvini
-
Meno Salvini
-
Meno Sala
-
Salvini vuole Conte
-
Bollettino dalla Lombardia dopo un mese di coronavirus
-
Milano e lo schema tedesco
-
L'opposizione che dà una mano. Dai fondi privati al cashback. Matteo Forte ha delle idee
-
Duelli rimandabili
-
Lettera da Brescia. Il dott. Rozzini, il morbo, i suoi vecchi e i canti
-
Le case senza collaboratrici familiari
-
Come ci muoveremo. I piani Atm, le distanze. E un po' più di auto
-
La Scala su RaiPlay e la cultura che sperimenta il new digitale
-
Chi produce farmaci a Milano
-
Lettera da Bergamo. Il “paese” su Facebook di 32 mila ricordi e rabbie
-
Riaprire in salute. I piani della Lombardia
-
Codice, a noi! Il settore degli eventi sta crollando e si aggrappa al web
-
Comunicare la resilienza
-
La guerra per bande politica è dannosa come un virus
-
Negozi e grande distribuzione, cambierà tutto. Online di vicinato e altro
-
Politica e fantasia
-
Per Salvini il lockdown "serve a controllarci meglio"
-
Quanto e come si è donato per affrontare l'emergenza Covid?
-
I soldi ci sono. Ok?
-
Il “Dpcm” alternativo di Fontana per rilanciare la Lombardia
-
Non avrai il mio shampoo
-
La libertà di ricominciare. Le mascherine e il Dna dei lombardi
-
Virus manettaro
-
Leolandia, Gardaland e gli altri: bambini, non si gioca più
-
Orticola rimanda, ma in città c'è un gran bisogno di fiori e di bellezza per gli occhi
-
Tutti al lavoro per il vaccino, ma anche per i nuovi farmaci
-
Cronista a Milano
-
Il dilemma del diavolo
-
Meno torri di lusso e più case per i giovani. Hines non teme il Covid
-
Paura del plebiscito
-
Non è mai troppo tardi per iniziare a pensare alla fase 3 politica
-
I numeri della crisi e la scelta di Fontana oggi: aprire tutto il 18?
-
Boccia e i pasdaran parasanitari
-
I candidati del centrodestra alle regionali nascono dalle divisioni
Dov’è finito l’amministratore concreto rispettato anche dagli avversari, che sapeva mettere gli interessi dei cittadini al di sopra di quelli di partito? I sindaci della Lombardia ricordano la persona sempre pronta al confronto con tutti, lontana da posizioni ideologiche o strumentali. Che fine ha fatto lo spirito di Attilio Fontana, non reperibile nemmeno nella intervista a vuoto rilasciata ieri al Corriere? “All’Anci fu un’esperienza, sia personale che politica, favorevole e anche piacevole”, spiega Giorgio Oldrini, per lungo tempo sindaco di sinistra di Sesto San Giovanni, all’epoca vicepresidente con Giulio Gallera dell’Anci, mentre Fontana, sindaco di Varese ne era il presidente. “Alla guida del paese c’era un governo di centrodestra che aveva messo alle corde i bilanci dei comuni. Coi sindaci della Lombardia e l’Anci organizzammo una imponente manifestazione e Fontana non si fece condizionare: un atto di coraggio apprezzabile. Poi – conclude Oldrini – quando cambiò l’aria e il centrosinistra tornò maggioranza nel paese, ci fu chi chiese la testa di Fontana ma io mi opposi: aveva sempre dimostrato correttezza e onestà. Insomma, un leghista ‘democristiano’, nell’accezione positiva”. E quando Matteo Salvini – dopo la rinuncia di Bobo Maroni – propose Fontana alla Regione, in molti, anche di orientamento politico diverso, la trovarono una buona scelta. Fontana ereditava da Maroni il progetto dell’autonomia differenziata, un obiettivo da realizzare al più presto. Ma il governo Salvini-Di Maio non mosse foglia, poi Francesco Boccia non ha fatto che complicare la partita. Un fallimento politico. Il resto è storia delle ultime settimane.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE