L'eleganza di un "vaffa", Arbasino dalla A alla Z Un modo di dire per schermarsi dal mondo degli scocciatori. E poi c’erano le cartoline, la segreteria telefonica e i rap. Un libro ricostruisce il mondo a più voci dello scrittore di “Fratelli d’Italia” Michele Masneri 11 dic 2023
magazine Un impero per sorelle e cognati. Il metodo Napoleone Il massacro d’esordio carriera dell'allora ufficiale: in pieno centro a Parigi, prese a cannonate la manifestazione monarchica del 13 Vendemmiaio. Poi troni e incarichi alla famiglia e al clan, scalata mediatica allo stato, conquiste e molte stragi Siegmund Ginzberg 11 dic 2023
FACCE DISPARI Luca Miniero: “Eduardo rivivrà nei vicoli di Forcella” Il regista che ha trasposto la commedia di De Filippo "Napoli milionaria!", il 18 dicembre su Rai 1, la racconta e si racconta. "Vivo la nostalgia come un sentimento positivo. Scelgo di coltivarla". Napoli, il turismo, lo streaming e il cinema Francesco Palmieri 09 dic 2023
Uomo di sistema Il banchiere umanista che aveva una chiara idea dell'Italia Il ritratto definitivo di Raffaele Mattioli, figura irripetibile e oggi considerata mitica nella rappresentazione "del sistema". Un libro Giacomo Giossi 09 dic 2023
La realtà in pericolo L'ultimo libro di Peter Brooks mette in guardia sul potere della finzione narrativa "Sedotti dalle storie" (Carocci, traduzione di Giuseppe Episcopo) è un’indagine lucida e spietata sugli "usi e abusi della narrazione", sul racconto come mezzo principale di convincimento, come "unica forma di conoscenza e di discorso che regola gli affari umani" Matteo Moca 09 dic 2023
FACCE DISPARI Luca Miniero: “Eduardo rivivrà nei vicoli di Forcella” Il regista che ha trasposto la commedia di De Filippo "Napoli milionaria!", il 18 dicembre su Rai 1, la racconta e si racconta. "Vivo la nostalgia come un sentimento positivo. Scelgo di coltivarla". Napoli, il turismo, lo streaming e il cinema Francesco Palmieri 09 DIC 2023
Uomo di sistema Il banchiere umanista che aveva una chiara idea dell'Italia Il ritratto definitivo di Raffaele Mattioli, figura irripetibile e oggi considerata mitica nella rappresentazione "del sistema". Un libro Giacomo Giossi 09 DIC 2023
L'analisi Archiviata l'idea di progresso, che fatica districarsi fra le crisi della modernità Le sfide di oggi e il senso di ineluttabilità che ci avvolge: come non affrontare le difficoltà in modo fatalistico, ma considerarle come opportunità di guadagno o perdita Sergio Belardinelli 09 DIC 2023
L'analisi Archiviata l'idea di progresso, che fatica districarsi fra le crisi della modernità Le sfide di oggi e il senso di ineluttabilità che ci avvolge: come non affrontare le difficoltà in modo fatalistico, ma considerarle come opportunità di guadagno o perdita Sergio Belardinelli 09 dic 2023
Il rapporto americano Non c'è da essere troppo allegri se in America spariscono i giornali locali Negli Stati Uniti sono sempre più ampi i "deserti informativi". I numeri impressionanti del rapporto annuale della Northwest University dell'Illinois Marco Bardazzi 09 dic 2023
la recensione Il vero scandalo dell'Hotel Champagne nell'ultimo libro di Barbano Il nuovo libro del giornalista, "La gogna", indaga i retroscena dello scandalo che nel 2019 ha terremotato il Csm. Tra violazioni del segreto istruttorio, trojan intermittenti e guerre intestine alla magistratura Ermes Antonucci 09 dic 2023
Lettere rubate "L'età fragile" che è di tutti, nel nuovo romanzo di Donatella Di Pietrantonio L'amaro intreccio familiare e il trauma rurale. Un romanzo che scava nell'aspro legame tra persone e luoghi, rivelando la fragilità della vita moderna. Un'opera intensa e precisa che svela la lotta femminile contro forze brutali e antiche Annalena Benini 09 dic 2023
Una raccolta Lettere (in cerca) d'amore, palcoscenico del proprio desiderio inappagato D'Annunzio, Montale, Flaiano, Canetti, Kafka, Joyce, Apollinare. In un libro i carteggi di una ventina di scrittori del ’900 che svela un segreto: si dice di amare perché si vuole essere amati Alfonso Berardinelli 08 dic 2023