pagina 69 - premio strega 2025 Carotaggio Strega: il romanzo in 99 oggetti di Michele Ruol L'inventario dell'outsider che va da “cornice in argento, 15x22 cm” a “corbezzoli”. E che sarà mai una vaga somiglianza con Perec Mariarosa Mancuso 01 LUG 2025
storie Donne di guerra. Filosofe, scrittrici e attiviste ripensano il femminismo nel buio dell'occidente Il femminismo si interroga sul senso della sua eredità e sul futuro della libertà femminile. Donne di pensiero e di lotta cercano nuove parole per nominare la pace, il potere e il conflitto Donatella Borghesi 30 GIU 2025
Uno, nessuno e centomila Pinocchio dei miracoli scopre il teatro della diversità Davide Iodice porta in scena ragazzi “extra-ordinari” per rispondere alla domanda: “Che cos’è una persona?”. Il capolavoro di Collodi antidoto a ogni malinteso sulla “normalità” Francesco Palmieri 30 GIU 2025
Il Circo Massimo, sempre più squallido e abusato. Così decade una civiltà Siamo all’estremo del decadimento della nostra lunghissima collana di civiltà, ma una tale bruttura per dare circensi musicali pagati a privati, violando per di più i decibel previsti, è il Vizio anche lui Massimo: oltre non si può andare Andrea Carandini 30 GIU 2025
Il tempo è un'isola Le ore di chi scrive da una cella. Leggere Pertini e Ginzburg a Ventotene, con o senza figli. “Frate’, non mi stressare” Annalena Benini 30 GIU 2025
il racconto Scrivere e amarsi. Anna Katharina Fröhlich racconta gli anni con Calasso I viaggi, le risate, la gelosia. E la fiducia del grande editore nei lettori italiani. “Cosa leggi?, è la prima domanda che mi ha fatto nei corridoi della fiera di Francoforte, e io ero imbevuta di letteratura giusta, ai suoi occhi”, racconta Fröhlich Giulio Silvano 30 GIU 2025
Magazine Thomas Mann, il prof. errante Chissà se l’America di Trump lo accoglierebbe come fu accolto allora. Quanti sono gli intellettuali perseguitati oggi Alberto Riva 28 GIU 2025
facce dispari Marta Guassardo, l'influencer che divulga la musica corale "Dirigere un coro significa trasmettere al gruppo che hai davanti l’idea che hai dentro e ricevere un feedback immediato. L’obiettivo è che qualcosa di bello arrivi a emozionare il pubblico. Riuscirci non ha prezzo". Intervista al direttore di coro e soprano barocco Francesco Palmieri 28 GIU 2025
In libreria Una biografia di Joyce? Di più, un romanzo che canta con la sua voce In questo libro, Edna O’Brien libera lo scrittore irlandese dal giogo biograficista, preoccupandosi invece di ricrearlo sotto i nostri occhi tenendosi sempre lontana dall’idea della sacra mummia con didascalia Marco Archetti 28 GIU 2025
questioni di gusto Dio non c'entra, è la mente a dare criteri soggettivi a morale ed estetica Il libro "Fluttuazioni. Il criterio della virtù e del gusto secondo Hume" di Gianluca Mori e Emilio Mazza affronta il criterio del gusto estetico secondo il filosofo Hume. Nel suo Dialogo questo si esaurisce in "una disposizione intrinseca alla mente". Non c'è quindi nessun Dio e nessun criterio oggettivo della morale né del gusto Sergio Belardinelli 28 GIU 2025