Elogio di una divisa I militari e le emergenze. Le mimetiche spiegate a Murgia dall’ex coordinatore del Cts Agostino Miozzo 13 APR 2021
Il foglio del weekend Foto da toccare Se tutti possono scattare con uno smartphone, è ora di creare un nuovo canone artistico. A colloquio con Michael Mack Luca Fiore 12 APR 2021
Il foglio del weekend Siamo tutti femmine E il maschio? E’ solo “un incidente biologico”. Lo trovate nell’ultimo torrentizio saggio sulla transessualità contemporanea. Viaggio tra i libri scritti da donne fra i trenta e i quarant’anni. Molti sono come pugni al cuore Nadia Terranova 12 APR 2021
Il foglio del weekend Divina parolaccia Ingiurie, invettive, maledizioni e improperi. La Commedia di Dante è piena di insulti e turpiloqui. Quello che le celebrazioni non hanno detto Siegmund Ginzberg 12 APR 2021
L'intervista della domenica Bonomia da tutti gli artigli La libertà, la rabbia, Tronchetti Provera, il domani, Romeo, Shakespeare, com'era La7, l'illusione di Renzi, il mappamondo sul pianoforte, Tremonti dietro le quinte, Edmondo Berselli. Conversazione con Antonello Piroso Simonetta Sciandivasci 11 APR 2021
il foglio del weekend La festa del santo vaccino La tenera e complicata epopea di un nonno che tenta in piena pandemia di rivedere e abbracciare i nipoti. Una lotta continua tra Cartesio e Pascal, tra le paure della mente e le ragioni del cuore. Le memorie di un sogno fatto in Sicilia 10 APR 2021
L'indecente Dostoevskij Prolisso, sciovinista, facile al sentimentalismo. Ma ha scavato in se stesso senza reticenze, e specchiarsi in quella vertiginosa profondità è ancora, a 200 anni dalla nascita, la più grande esperienza che possa capitare a un lettore Marco Archetti 10 APR 2021
Un libro ci spiega perché non capiamo un accidente dell'eccezione svedese “Made in Sweden” e la parola “lagom”: la 'medietà' svedese è il prodotto di una composizione di estremi. C'è sempre però qualche eccezione fuori-misura, basta vedere come Stoccolma ha reagito alla pandemia Guido de Franceschi 10 APR 2021
"L'occidente che mi ha insegnato a essere libera oggi è considerato dannato" Intervista alla scrittrice iraniana Abnousse Shalmani. “E’ una stronzata l’idea che un bianco non sia degno di tradurre una di colore. Un iraniano non potrebbe capire Balzac?" 10 APR 2021
Ferenc Pintér ci ha insegnato quanto è bello giudicare un libro dalla copertina Entrato in Mondadori sessant'anni fa, è stato uno dei più grandi illustratori europei. Sue le cover di centinaia di libri della casa editrice milanese. "Non si limitavano a illustrare una scena del romanzo, spesso lo raccontavano", ci dice l'esperto di illustrazione Santo Alligo Stefano Priarone 10 APR 2021