• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio

L'editoriale dell'elefantino

Eversione e codardia a Milano

La sottocultura manettara riguarda ormai anche i destinatari degli schiavettoni. Le vere responsabilità di Sala e una  procura che vuole mettere le mani su un futuro che tocca alla classe politica decidere

Giuliano Ferrara
  • PALAZZO CHIGI | Meloni su Sala indagato: "Non c'è automatismo tra avviso di garanzia e dimissioni"

  • LA DIFESA | Crosetto, il garantismo che non si piega alla convenienza

cosa succede a milano

L'intervista

Milano e non solo. Cosa vuol dire criminalizzare la politica scommettendo sulla cultura del sospetto. Colloquio con Flick

“Quando la giustizia smette di occuparsi dei fatti verificati e inizia a occuparsi di sospetti, di teoremi, di fenomeni concentrandosi sul consenso nasce un problema”. Lo sconcerto nella “repubblica dei giudici e dei pm”. Una chiacchierata con il giurista ed ex ministro di Prodi

Claudio Cerasa

l'inchiesta

La dietrologia dei pm per colpire Sala | Chi indaga sulla rilevazione di segreto d'ufficio?

Le accuse della procura di Milano contro il sindaco e pezzi della sua amministrazione sono il trionfo della supposizione

Ermes Antonucci

Il dizionario della procura

Aggettivi ed esondazioni linguistiche nell'inchiesta di Milano. Amodio: “Pm in contrasto col diritto europeo”

Il professore emerito di Procedura penale all’Università di Milano: "La normativa non viene applicata e non ci sono sanzioni.  E Benevieri, avvocato penalista ed esperto di linguistica giudiziaria, aggiunge: "Dall'ordinanza milanese emerge un lessico giudicante, che tende verso il giudizio morale"

Ruggiero Montenegro

L'intervista

Lupi: “L'inchiesta? Io garantista. Non demonizzare gli investitori”

Il leader di Noi moderati e possibile candidato del centrodestra invita alla calma: "Non chiedo dimissioni per un avviso di garanzia, la politica deve rivendicare il suo ruolo"

Gianluca De Rosa

il colloquio

Non si può tornare all'edilizia pubblica anni 70. Parla Cottarelli

Per l'economista un piano casa sociale a Milano è insostenibile senza capitali privati e adeguati margini di profitto. Criticato da più fronti, difende la necessità di “costruire più case, ma con numeri sostenibili" 

Mariarosaria Marchesano

bruxelles

Dopo più di due mesi di trattative l'Ue ha adottato il diciottesimo pacchetto di sanzioni alla Russia

Le nuove misure erano state tenute in ostaggio dal premier slovacco Fico. Il primo bersaglio restano le entrate petrolifere del Cremlino. E si colpiscono le triangolazioni con paesi terzi per aggirare l'embargo

David Carretta

in campania

Scossa di terremoto di magnitudo 4.0 ai Campi Flegrei. Avvertita anche a Napoli

L'evento si è registrato verso le ore 9.14. e si è fatto sentire nel capoluogo campano e in provincia, dalla zona nord a quella est, oltre ai quartieri che fanno parte della zona rossa. Interrotta la circolazione ferroviaria sulle linee Cumana e Circumflegrea, ma nessuna segnalazione di danni

Redazione
in medio oriente

Come vedono il dialogo con la Siria Israele e Stati Uniti

Le possibilità di accordo non sono finite, ma gli israeliani non si fidano di al Sharaa e non c'entra soltanto il passato jihadista. L'incapacità di controllare il caos e la pressione di Trump

Micol Flammini

il "servo" di israele

Come il leader druso al Hijri è diventato strumento della propaganda di Damasco

Lo accusano di essere un assadista nelle mani di Netanyahu, ma diceva: “Voglio una sola Siria”

Luca Gambardella

La cauta rivalsa del regime iraniano contro “il fantoccio” Sharaa. La nostalgia per la Siria di Assad

Nei suoi primi sei mesi da presidente ad interim al Sharaa non ha mai fatto sconti all’Iran. Ha contannato il ruolo delle milizie filoiraniane che ha descritto come "una minaccia strategica" alla Siria e all'intero medio oriente. L'isolamento di Teheran

Tatiana Boutourline

le reazioni

Un raid israeliano colpisce l'unica chiesa cattolica di Gaza. Morti e feriti. La reazione vaticana

L'idf ha spiegato che si è trattato di "un errore di tiro". La Cei esprime "sgomento" per "l'inaccettabile attacco". Il duro tono della nota della diocesi di Roma che chiede "misure diplomatiche per arrestare questo deplorevole bagno di sangue". L'appello di Papa Leone XIV

Matteo Matzuzzi
ESTERI

Il mito fondativo

Epstein, Trump e il cannibalismo complottista

Il presidente americano straccia il complotto in cui si è immerso più volte e dice ai "sostenitori del passato" che non ha più bisogno di loro. Tutti si azzannano l'uno con l'altro, Trump sceglie la via d'uscita di sempre: è colpa dei democratici. Ma questo "complottismo all'ultimo stadio" è fuori controllo pure per lui

Paola Peduzzi

Antisemitismo fuori controllo

Brucia, rabbino. In Francia incendiate le case degli ebrei

Gli ebrei in Francia ormai non si chiedono "se se ne andranno" ma "quando se ne andranno". Forse non avranno più di un decennio di tempo, prevede il rabbino Yaacov Bitton di Sarcelles 

Giulio Meotti

Trattative

La lista di paesi in cui Trump vuole deportare i migranti. C'è il Sud Sudan

Dal Ruanda al Costa Rica, passando per il Guatemala e ora anche due stati africani. Il tycoon sta creando una costellazione di 51 nazioni “alternative” dove inviare i “bad hombre” arrestati che non possono tornare nel loro paese di origine

Giulio Silvano

Editoriali

Il patto di Londra e Berlino

Più armi, più in fretta per una pace che duri in Ucraina. Nuovi accordi europei

Redazione
  • Un licenziamento in tronco che dice molto del caos nel mondo Maga

POLITICA E SINDACATI

a roma

Meloni si prende la Cisl mentre i riformisti del Pd sbuffano

La premier al congresso del sindacato di via Po rivendica il rapporto con la sigla e dice sì al patto della responsabilità. L'ex segretario Bonanni: "Noi sindacato di destra? Lettura grottesca e irresponsabile. Il nostro compito è firmare i contratti". Picierno (Pd): "Una forza riformista dovrebbe rafforzare il dialogo con la Cisl"

Luca Roberto

l'incontro

Al congresso Cisl fischi per Landini e attenzione per Bombardieri

Ancora scontri tra Landini e Fumarola, il rapporto tra le due sigle resta teso. Mentre il numero uno della Uil prova a mediare. Il Patto della responsabilità divide ancora, ma si apre uno spiraglio per un confronto su temi comuni tra i sindacati e con il governo

Nunzia Penelope

In Campania

De Luca con Fico "a testa alta"

Un incontro al Nazareno tra Schlein e il governatore campano ha quasi chiuso la partita campana: De Luca sosterrà Fico con una sua lista. Obiettivo? Prendere abbastanza voti da fare lui la giunta

Gianluca De Rosa
Gli speciali del Foglio

in edicola

Il Foglio in edicola in Sicilia e Sardegna, per tutto luglio e agosto

Per tutta l'estate, potrete acquistare il nostro quotidiano anche nelle isole. Buona lettura!

Redazione

il calendario

Tutti gli eventi del Foglio nel 2025

Dalla politica allo sport, dall'innovazione all'economia. Ecco un calendario con tutte le conferenze, le tavole rotonde e gli eventi aperti al pubblico che il Foglio organizza quest'anno

Il foglio review

La copertina del Foglio Review raccontata da Matilde Chizzola

L'illustratrice che l'ha disegnata ci parla di "America", la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, in edicola da sabato 28 giugno

Gaia Montanaro

lo speciale

Il Foglio europeo, il nuovo mensile in edicola con Il Foglio

Un luogo di dialogo e confronto per il popolo europeo, in edicola ogni primo venerdì del mese

Il valore degli immigrati per l'economia italiana, fuori dalla propaganda

Dal 2019 al 2024 l'Inps ha registrato 1,5 milioni di lavoratori in più: la metà sono extracomunitari. L'impatto è positivo sull'occupazione, le entrate fiscali, la sostenibilità delle pensioni e la demografia. Gli stranieri non vanno "ringraziati", ma bisognerebbe riconoscere il loro contributo

Luciano Capone
economia

il bilancio

Disastro su competitività e welfare, successi su conti e stabilità. I mille giorni di Meloni

Trascorso un periodo sufficiente per un giudizio complessivo, emergono solidità istituzionale ma criticità economiche. Il governo ha dimostrato di avere il controllo dei conti pubblici, ma anche di aver perso molte occasioni 

Oscar Giannino

editoriali

Tutte le incognite di Ilva a Taranto

Arriva l’autorizzazione integrata ambientale, ma allo stabilimento tarantino manca tutto il resto

Redazione

RUBRICHE

Pulci di notte

Di Wimbledon e royal family

Questioni di pronuncia e di alberi genealogici. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali

Stefano Lorenzetto 18 LUG 2025

Il Bi e il Ba

Francesca Albanese e quel tic del culto della personalità

Passino quelli che difendono la rapporteur per proteggere l'Onu dall'assalto di Trump. Il problema è chi non vede che porta avanti una visione imbevuta del terzomondismo più stantio, che "sta alla questione israelo-palestinese come Alessandro Orsini a quella russo-ucraina" 

Guido Vitiello 18 LUG 2025

Contro Mastro Ciliegia

La bella estate calda in sharing di Garattini e Bezos

Ilaria Salis pretende di vietare un matrimonio “contro l’arroganza di Bezos”: molto fascistoide, come tic. Potrebbe invece imparare dal fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" il metodo della condivisione e della scienza, che nulla vieta e nessuno manganella

Maurizio Crippa 27 GIU 2025

Piccola Posta

Marco Travaglio è un caso clinico di manipolazione e falsificazione

Il Fatto quotidiano può vedersela alla pari con la Rossijskaja Gazeta, quanto ad apertura alla pluralità di opinioni. Non uno del vasto novero di redattori, collaboratori e lavoratori ha qualcosa da eccepire rispetto alla linea del giornale su tante decisive questioni? Nulla da obiettare allo svarione sul mio conto? 

Adriano Sofri 18 LUG 2025

Bandiera Bianca

La voce del Papa

Senza telecamere e monitor il Pontefice è un omino piccolo piccolo e la sua benedizione non si sente. Eppure nei secoli scorsi i fedeli si inginocchiavano come un solo uomo. Oggi che le sue parole arrivano forte e chiaro qualcosa è cambiato

Antonio Gurrado 17 LUG 2025

Andrea's Version

Un'ostensibile vergogna

Preporre il "non" al termine "ostensibile" significa dire: "questi sono solo cazzi miei". Sembra difficile che un ex collega di Violante, collega di un ex collega, possa chiamarlo a rispondere dell'accusa di essersi "ostensibilmente" votato a qualcosa di lessicalmente, indecentemente e illegalmente colpevole

Andrea Marcenaro 18 LUG 2025

Innamorato fisso

Se siete milionari, meglio rimanere single

Una firma su un documento da ubriaco, per poi farsi cacciare da casa e trovare tutte le serrature cambiate. All'inizio essere fidanzati sembra bello, ma poi ci si ritrova solo con del sapone per i piatti

Maurizio Milani 10 LUG 2025

Lettere rubate

Il superpotere di tutte le figlie e le gioie e i dolori di una famiglia anni Novanta

Un libro per osservare le infinite diramazioni e gli inabissamenti della vita famigliare. Rebecca Kauffman è interessata ai suoi personaggi, a cosa li guida o li spaventa o li solleva. A che cosa sperano

Annalena Benini 12 LUG 2025
SPORT

Il racconto del Tour de France 2025

Tadej Pogacar ha dato ascolto alla voce della montagna

Tadej Pogacar ha vinto la dodicesima tappa del Tour de France 2025 staccando Jonas Vingegaard a dodici chilometri dall'arrivo e infliggendogli 2'10" al traguardo. La dedica a Samuele Privitera

Giovanni Battistuzzi

ciclismo

La morte di Samuele Privitera al Giro della Valle d'Aosta

Il giovane corridore della Hagens Berman Jayco era caduto nel corso della prima tappa della corsa a tappe Under 23

Giovanni Battistuzzi

Il racconto del Tour de France 2025

Tour de France 2025 | Le buone ragioni di Jonas Abrahamsen

Jonas Abrahamsen ha vinto l'undicesima tappa della Grande Boucle davanti a Mauro Schmid e a Mathieu van der Poel. Tadej Pogacar è caduto, nessuno ha però voluto avvantaggiarsi

Giovanni Battistuzzi

Laura Paris sarà la guida della nuova èra della ginnastica ritmica italiana

In poco tempo l'atleta italiana si è ritrovata da ultima arrivata a capitana delle Farfalle. "È un grande cambiamento. Quella squadra mi ha insegnato la tenacia, l’impegno, la determinazione, il sacrificio e il lavoro di gruppo. Ora cerco di trasmettere la mia esperienza alle altre ragazze, piene di energie e voglia di imparare". Intervista

Giuliana Lorenzo

Tournanti #4

Quel Tour de France durante il quale Walter Riccomi volava

Il corridore italiano fu quinto nella Grande Boucle del 1976 a 12’39” dal vincitore, il belga Lucien van Impe, ma a soli 31” dal terzo, Raymond Poulidor

Marco Pastonesi
VIDEO

Israele attacca Damasco

Smart City Italia 2025. Città intelligenti e senza paura. Segui la diretta

La mostra "Timeline Shift" di Re:Humanism Art Prize ripensa il tempo oltre l'algoritmo

Meloni a Zelensky: "Continueremo a sostenere l'eroica resistenza ucraina". Firmati accordi per 10 miliardi

La mostra su Yoshitaka Amano è un viaggio onirico nell’arte e nell’anima di uno dei più grandi illustratori al mondo

Le immagini dall'elicottero sul luogo dell'esplosione a Roma

Inondazioni in Texas, il video in time-lapse della piena del fiume Llano

Collassa l'insegna di Generali su un grattacielo di 192 metri d'altezza a Milano

"La politica e il voto al Coni? È sotto gli occhi di tutti che c'erano due schieramenti", dice Federica Pellegrini

Meloni conferma l'aumento delle spese militari: "Il 5 per cento è sostenibile"

Schlein inaugura la Festa dell'Unit* a Roma e rinsalda il campo largo: "D'accordo con Conte, nessuna tensione"

"Israele e Iran hanno violato la tregua, non sanno cosa fanno", dice Trump

Tra medio oriente e spese militari. Meloni in Senato in vista del Consiglio europeo

Tra presente e futuro, viaggio nei laboratori del Teatro alla Scala

La Juventus e Elkann incontrano Trump. Ma il presidente parla di Iran, donne nello sport e immigrazione

Danny Boyle: “28 Anni Dopo è un film sugli zombie, ma anche sulla Brexit e sul Covid”

Cattivi scienziati

L'alluminio nei vaccini pediatrici non aumenta il rischio di disturbi. Lo studio

Una ricerca pubblicata sugli Annals of Internal Medicine conferma che l’uso di adiuvanti a base di sali di alluminio è sicuro e non è connesso a un aumento delle principali patologie croniche infantili. Ad essere più pericolosa, semmai, è la mancata vaccinazione

Enrico Bucci

estate con ester

Ormai abbiamo appaltato all'AI anche la scocciatura suprema: il corteggiamento

Una persona su quattro negli Stati Uniti utilizza sistemi di intelligenza artificiale per flirtare; tra la gen Z, quasi la metà. Mentre sulle app di incontri c'è un coach che suggerisce battute e fa riassunti delle conversazioni. Abbiamo voluto gli amori scritti? E questo è il risultato

Ester Viola

il colloquio

La resistenza techno di Olga Korolova

“Ho lasciato Chernihiv in lacrime, ma l'Europa mi ha accolta”, dice la dj ucraina. I suoi ultimi anni di vita e musica dopo aver lasciato la sua casa in Ucraina a causa dell'invasione russa 

Raffaele Rossi

Ricetta seriale

"Too Much", o forse troppo poco

Lena Dunham torna con una serie discontinua, frammentata, autobiografica fino all'ossessione. Tra drammi personali, relazioni difficili e monologhi interiori, il racconto finisce col perdere mordente

Gaia Montanaro

la critica

Competizione dove? Autoritarismo quando? E in quale scuola? Qualche domanda a Marco Rovelli

Nel suo libro “Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti” l'autore fa un paio di proposte da barricata per cambiare la scuola. Peccato che ripeta parola per parola le analisi di pedagogisti e psicologi – gli stessi che decidono nei tavoli tecnici ministeriali dove si decide cosa si insegna e come

Tommaso Tuppini

Il Bi e il Ba

Francesca Albanese e quel tic del culto della personalità

Passino quelli che difendono la rapporteur per proteggere l'Onu dall'assalto di Trump. Il problema è chi non vede che porta avanti una visione imbevuta del terzomondismo più stantio, che "sta alla questione israelo-palestinese come Alessandro Orsini a quella russo-ucraina" 

Guido Vitiello

Le vignette del Foglio