La crisi di governo Conte: "Ho un patto con i responsabili". Ma non si fida di nessuno. A partire dal M5s Il premier si dimette e punta al Ter. Mattarella: "Le consultazioni in 48 ore, l'Italia avrà bisogno un governo coeso" Simone Canettieri
Cosa deve fare Forza Italia Il Cav. e la salvezza nazionale, parla Giuliano Urbani "Scrivere il piano come fosse un tedesco a scriverlo", dice il "progettista" di Forza Italia (sua definizione). E poi "puntare sullo sviluppo", rendersi credibili agli occhi dell'Europa dopo anni di appannamento della credibilità. Salvini che candida al Colle Berlusconi:? "Salvini sente che Berlusconi tiene il piede in due staffe, non convinto da nessuna ipotesi" Marianna Rizzini
Agenda Guerini Percorsi e futuro. Base Riformista prova a guidare le danze del Pd con il suo grosso gruppo in Parlamento David Allegranti
video Italia viva sì, Italia viva no, i dubbi della maggioranza Riaprire al partito di Renzi le porte di una nuova maggioranza? Dubbi e scetticismo nel Pd. Ma dal M5s c'è chi azzarda aperture: "Oggi le forze parlamentari devono cominciare a dialogare", dice il grillino Sergio BattelliFrancesco Cocco
Il bello della responsabilità: non c'è opinione definitiva che non si riveli provvisoria Per immaginare l’esito di questa pazza crisi di governo è necessario ricordare la naturale predisposizione dei protagonisti della politica a considerare perfettamente negoziabili anche le dichiarazioni teoricamente meno negoziabili. Esempi Claudio Cerasa
World Economic Forum 2021 A Davos (virtuale) è iniziato il grande reset post pandemia La Cina ha subito alzato la voce: "Giudicare gli affari interni di altri paesi spingerà il mondo alla divisione e al confronto". Sorpresa Russia, con Putin atteso in videoconferenza mercoledì dopo 11 anni di assenza, in terzo piano gli Usa. Ma più che il tempio del capitalismo, la 5 giorni di quest'anno sembra il suo confessionale Luciana Grosso
Come si arriverà a un Conte Ter (sperando in un governo Ursula). La chiacchierata del direttore con Fabio Fazio
Quanto duro ha colpito il virus? Guardare i decessi in eccesso Nel 2020 in Europa ci sono stati 297mila morti in più rispetto alla media degli anni precedenti. Come varia l'andamento tra la prima e la seconda ondata Enrico Cicchetti
La scienza che salverà il mondo Il 2020 non è stato solo l’anno della pandemia. La biologia molecolare, la sintesi più moderna del pensiero evoluzionistico e la teoria dell’informazione (grazie Google!) si sono incontrate per darci il vaccino e la conferma di una nuova visioneEnrico Bucci
Chi mette a posto il Covid-caos dell'Olanda Gli olandesi votano il 17 marzo e sarà un'elezione importante per tutta l'Ue. Mark Rutte è ancora avanti nei sondaggi nonostante le dimissioni, le manifestazioni violente del fine settimana e il ritorno del rivale Wilders Micol Flammini
crisi Covid a Manaus VIDEO - "E adesso si muore perché manca l'ossigeno". Viaggio nel disastro sanitario del Brasile L'isolamento dello stato di Amazonas, invece di proteggerlo ha amplificato i problemi. Le responsabilità del governo BolsonaroRoberta Benvenuto
Europa Ore 7 L'Ue tra dialogo e vie legali sui vaccini Il presidente del Consiglio europeo alza i toni con le cause farmaceutiche sulle consegne dei vaccini. “Intendiamo far rispettare i contratti” David Carretta
SoundCheck Il pasticcio dei dati che hanno mandato la Lombardia in zona rossa Nessun “sentimento antilombardo”: i numeri e l’Rt sbagliato inviati dalla regione al ministero hanno determinato la classificazioneLorenzo Borga
Innamorato Fisso La chiameremo Democrazia democristiana E’ il nuovo partito di Clemente Mastella (che ha coinvolto Conte). Maurizio Milani scruta nei social e vede il sindaco di Benevento a Palazzo Chigi, con pieni poteri. Tanto che a Biden confida: Italia fuori dall’Onu e fuori dalla Nato Maurizio Milani
Un mondo fogliante. I nostri primi 25 anni Un magazine da collezione per festeggiare il nostro compleanno. In regalo con il Foglio, in tutte le edicole da sabato 30 gennaio
Andrea's Version Fino a prova contraria La pericolosa - e ahimè comune - dinamica secondo cui accusa equivale a condanna, potrebbe portare anche degli insperati vantaggi Andrea Marcenaro
Contro Mastro Ciliegia Don Pigi a Belo Horizonte Questa è la storia di don Pigi Bernareggi, dei ragazzi suoi amici che lo salutarono cantando a Linate sessant'anni fa. Erano i primi giessini di don Giussani, lui andava in Brasile. Là sarebbe diventato sacerdote e là ha vissuto la sua vita. Una storia che dice molto, più oggi che neanche ieri Maurizio Crippa
Piccola Posta Bionda e dagli occhi chirghisi, bella come madame Claudia Chauchat I suoi modi potevano irritare e al contempo incuriosire. Una noncuranza spettacolare, sembrava la protagonista della Montagna incantata di Thomas Mann. Una piccola storia a due passi da piazza del Campo Adriano Sofri
Preghiera In vino felicitas Bisogna farlo sapere in giro, che i migliori italiani in circolazione sono i vignaioli Camillo Langone
Il Bi e il Ba Dimmi come vesti (i tuoi discorsi) e ti dirò che politico sei Le parole dei leader rivelano infallibilmente l’ultimo momento in cui si sono sforzati davvero di capire il mondo, o meglio ancora l’ultima fase del mondo che sono disposto ad accettare o che sono determinati a restaurare. Altroché muffole di Bernie Sanders Guido Vitiello
Bandiera Bianca Continuare a stigmatizzare la dad non serve a niente Dire che la didattica a distanza non funziona, che non è vera scuola, significa vanificare mesi di lavoro Antonio Gurrado
Cosmopolitics Quel che William Burns scrive di sé L'autobiografia di Burns, oltre a essere una storia geopolitica dell’America dagli anni Ottanta a oggi, va a fondo di una questione importante per chi è chiamato ad amministrare paesi e relazioni internazionali: lo scarto che esiste tra la cosa giusta da fare e la volontà e capacità di farla Paola Peduzzi
Lettere rubate Vita appassionata di uno psichiatra d'urgenza, che si fa conficcare le unghie nella carne In L’arte di legare le persone Paolo Milone muove tutta l’umanità e l’intimità di un medico che vive tenendo tra le mani il dolore degli altri
Ripa Del Naviglio Compie ottant'anni Paolo Pillitteri, sindaco di Milano dall'86 al '92 L’ex primo cittadino pensa al futuro. Con l’ottimismo di allora. Il Mes, il Cav. e due docufilm in arrivo Maurizio Crippa
Innamorato fisso Maurizio Milani La chiameremo Democrazia democristiana E’ il nuovo partito di Clemente Mastella (che ha coinvolto Conte). Maurizio Milani scruta nei social e vede il sindaco di Benevento a Palazzo Chigi, con pieni poteri. Tanto che a Biden confida: Italia fuori dall’Onu e fuori dalla Nato Maurizio Milani
Tom Dumoulin e il peso del ciclismo Il ciclista olandese ha deciso di concedersi una pausa dal professionismo. I corpi sempre più al limite dei corridori e quello che Alfredo Martini avva già capito nel 2013: “Il ciclismo si sta evolvendo da sport di resistenza in sport di persistenza” Giovanni Battistuzzi
Setteperuno Resistere allo sport Dumoulin si prende una pausa dal ciclismo, Murray prova a continuare, McGregor annuncia di non voler mollare, Ghirardini saluta, Feuz si gode il momento di un insperato ritorno Marco Pastonesi
Il Foglio sportivo Il calcio non si spiega solo con le statistiche. Il pallone secondo Giovanni Galeone Gli ottant’anni di uno dei pochi allenatori che è giusto chiamare “maestro”. Il racconto di una carriera mai stata banale Alberto Facchinetti
Dopo Supercoppa e Verona Il veleno di Gattuso e le conseguenze del sarrismo Quello di Ringhio sulla panchina azzurra sono numeri che non ispirano salti di gioia a una squadra e una piazza educate troppo bene nelle passate stagioni Giuseppe Pastore
Il Foglio sportivo - il ritratto di Bonanza I vecchi del calcio e la felicità Il Milan affianca Mario Mandzukic a Zlatan Ibrahimovic per provare a vincere subito. I due vogliono vincere gli ultimi trofei di una lunga carriera. Trofei difficilmente potrà conquistare Frank Ribery, sempre meno contento della sua esperienza alla Fiorentina Alessandro Bonan
Il Foglio sportivo La Serie A dei cavalli di ritorno Costruire il futuro ripescando il passato. La moda del calciomercato italiano Andrea Romano
Un Foglio internazionale “Non riconosco più la mia America” Bari Weiss e la crisi dell’idea che aveva del suo paese. Le colpe degli ideologi di destra e sinistra. Ogni lunedì, segnalazioni dalla stampa estera con punti di vista che nessun altro vi farà leggere
Un foglio internazionale Blinken: “Biden manterrà l'ambasciata americana a Gerusalemme” Il neo segretario di stato Usa e l’impegno per la sicurezza d’Israele: “All’Iran non sarà permesso di acquisire un’arma nucleare”, scrive Times of Israel
rivoluzione Xerox Sessant'anni di dalmata. Ecco perché La carica dei 101 è ancora moderno Il 25 gennaio 1961 usciva nei cinema degli Stati Uniti uno dei classici più rivoluzionari della storia dell’animazione: “E non finirà mai di essere al passo coi tempi”, ci racconta Gagnor, sceneggiatore del nostro Topolino. Tra fotocopiatrici, donne alfa e live action vecchi e nuovi Francesco Gottardi
Da Torino a Jalta Togliatti val bene una fiction Nella vita del primo segretario del Pci c’è la rivoluzione, l’amore segreto, la spy story. Altro che centenario Francesco Cundari
Il ritorno dei grandi Over 70 alla riscossa Dopo più di trent’anni Paul McCartney vola in cima alle classifiche. Con lui anche Ringo, i Rolling Stones, Phil Collins. La riscoperta del rock Salvo Toscano
il foglio del weekend Se vogliamo tutti lo stesso cane Siamo ormai prigionieri degli algoritmi. Il “pensiero diverso” si assottiglia e le coscienze si uniformanoGaia Manzini
da cavalcanti a ungaretti Non per studio ma per amore. Il verso giusto dei grandi poeti d'Italia La poesia era parte integrante della nostra formazione culturale. Ora è sostituita da surrogati più luccicanti. Uno dei maggiori linguisti ha messo ordine nelle nostre liriche per farci riscoprire l’arte più pienamente umanaClaudio Giunta
il foglio del weekend Arte e malinconia E’ la bile nera tra follia e genialità, tra riflessione e filosofia. Da Albrecht Dürer a Van Gogh, analisi di un sentimento nobile Ugo Nespolo
Un nordic noir ci fa vedere la forza della squadra “The Investigation” è una miniserie sull’omicidio di Kim Wall e ha lo stile irresistibile di “Borgen” Guido De Franceschi
Ascolta Il Figlio, il podcast di Annalena Benini La vita quotidiana, le difficoltà, l’allegria, il tempo che vola. Bugie, compiti in classe, vacanze, amori e qualche disastro. Dal 1 novembre su tutte le app di ascolto