• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio

l'inchiesta

Anche il sindaco di Milano Beppe Sala è indagato nell'inchiesta sull'urbanistica

Il primo cittadino deve rispondere di due ipotesi di reato: "false dichiarazioni su qualità personali proprie o di altre persone" e concorso in "induzione indebita a dare o promettere utilità": "Allucinante scoprirlo da un giornale"

 

Redazione
  • IL PRESSING | La giunta Sala vacilla sotto il peso dell’inchiesta sull’urbanistica

cosa succede a milano

L'editoriale del direttore

Le mani dei giudici su Milano

Un politico che commette un reato va processato. Un sistema giudiziario che trasforma la politica in reato va condannato. Gli arresti, le zone grigie e la differenza tra responsabilità individuale e criminalizzazione di un modello

Claudio Cerasa

le carte

Tutte le falle dell'inchiesta sull'edilizia a Milano

Nell’ultima indagine sull’urbanistica, i pm milanesi arrivano a contestare il reato di corruzione all’assessore Tancredi, a funzionari e a imprenditori sulla base di deduzioni fantasiose e prive di fondamento logico

Ermes Antonucci

il colloquio

“Cautela nel chiedere dimissioni” e “rispetto per chi governa”. Parla l'ex sindaco di Milano Albertini

"Noi abbiamo governato per due mandati e abbiamo speso oltre sei miliardi di euro in opere pubbliche, un record", dice Albertini. "Ma non abbiamo ricevuto neanche un avviso di garanzia". E ora che fare con l'enorme danno di immagine ed economico per la città?

Marianna Rizzini

la storia

Il modello Milano è in crisi, viva il modello Milano

Nella metamorfosi da capitale industriale a smart city europea la città ha subito una crisi da successo. Ora è il momento di un “tagliando” necessario per non perdere la bussola della trasformazione

Stefano Cingolani
MEDIO ORIENTE

Israele colpisce Damasco

L'esercito israeliano interviene con potenza in Siria, anche contro la capitale, dopo le violenze contro i drusi. Le prospettive per la normalizzazione voluta da Trump, la convivenza con il regime di al Sharaa e l'intervento di Washington per il cessate il fuoco

Micol Flammini

bombe sulla siria

Suwayda è un disastro per Sharaa, da solo sotto le bombe di Israele

Il ministero della Difesa e il palazzo presidenziale di Damasco colpiti dai raid israeliani. I fallimenti della campagna militare contro i drusi

Luca Gambardella

Tel aviv

Quanto costa alla scienza l'attacco iraniano al Weizmann. La versione di tre esperti

Nel raid del 15 giugno, l’Iran ha colpito il cuore della ricerca scientifica israeliana e internazionale: distrutti laboratori, strumentazioni e anni di studi, ma non lo spirito degli scienziati, come raccontano alcuni di loro al Foglio

Fiammetta Martegani

la storia

Il populismo costa più dei vitalizi

Col taglio dei vitalizi dovevano risparmiare 40 milioni, ne spenderanno 19. Più le tasse. Più gli interessi. Più l’ideologia. Le vere conseguenze della riforma delle pensioni degli ex parlamentari firmata Movimento 5 stelle

Salvatore Merlo
politica

Il racconto

Meloni e quinoa. Stallo a destra sulle regionali. Salvini: "Benissimo" ma manca l'accordo

Il vertice Meloni-Salvini-Tajani-Lupi non risolve il nodo Veneto. Unica certezza sono le Marche. In Campania in pole il pupillo di Fitto. Ipotesi election day per le altre regioni. La dissimulazione di Salvini che vuole "ingabbiare" Zaia

Carmelo Caruso

Prove di disgelo

Schlein in prima fila al congresso della Cisl. Fumarola: "Ora un patto della responsabilità"

La segretaria Cisl lancia un appello e alla sinistra, a Landini e Bombardieri, dice: "No a estremismi e collateralismi". Restano le distanze con i dem. Intanto Schlein vede il leader di Confindustria Orsini 

Ruggiero Montenegro

Il colloquio

Cirielli (FdI): “Sui dazi sosteniamo l'Ue. Mercosur? Nessun pregiudizio”

Il viceministro degli Esteri: "A trattare è l'Unione europea, noi possiamo aiutare facendo da ponte tra Bruxelles e Washington. Sull'accordo con il Sud America il governo è tradizionalmente favorevole ma ci vogliono correttivi"

Luca Roberto

La teoria del cavolo

Padellaro non desiste e ribadisce la favola del complotto Letta-Meloni-Nato

Emiliano la teorizza, Padellaro la rilancia. Ma la strategia di "desistenza" tra Pd e M5s nel 2022 è un’illusione tecnica e politica: la legge elettorale smentisce i disegnini. Per vincere bastava una coalizione

Luciano Capone

L'editoriale dell'elefantino

Sofri, Violante, il giustizialismo. Il manifesto garantista di Ezio Mauro

Il diritto dell’accusato a un processo equo, fondato su materiali ostensibili, e il rigore richiesto agli inquirenti. Sul caso Sofri, l’ex direttore si esalta e ricorda cosa si rischia con una verità privata custodita nell’ombra del giustizialismo

Giuliano Ferrara
Gli speciali del Foglio

in edicola

Il Foglio in edicola in Sicilia e Sardegna, per tutto luglio e agosto

Per tutta l'estate, potrete acquistare il nostro quotidiano anche nelle isole. Buona lettura!

Redazione

il calendario

Tutti gli eventi del Foglio nel 2025

Dalla politica allo sport, dall'innovazione all'economia. Ecco un calendario con tutte le conferenze, le tavole rotonde e gli eventi aperti al pubblico che il Foglio organizza quest'anno

Il foglio review

La copertina del Foglio Review raccontata da Matilde Chizzola

L'illustratrice che l'ha disegnata ci parla di "America", la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, in edicola da sabato 28 giugno

Gaia Montanaro

lo speciale

Il Foglio europeo, il nuovo mensile in edicola con Il Foglio

Un luogo di dialogo e confronto per il popolo europeo, in edicola ogni primo venerdì del mese

Editoriali

Luca Zingaretti, Urso e il populismo degli anti populisti

Denunciare gli abusi dei politici senza i nomi è come usare una scorta in modo improprio. Sarebbe bello se chi fa emergere certi meccanismi lo facesse senza alimentare quelli peggiori

Redazione
economia

La proposta

Difesa, sicurezza e un “Fondo Draghi” nel budget europeo. Tempi sballati per Kyiv

Meno soldi alla Politica agricola comune e alla Politica di coesione, più flessibilità per i governi nazionali sui fondi dell’Ue con meno controlli sul modello dei Pnrr e una quota molto più consistente per la ricerca, l’innovazione, il greentech, l’industria militare. I principi del bilancio di von der Leyen e il rischio che non arrivi il consenso necessario 

David Carretta

L'intervista

Gozzi (Federacciai): “Incentivare il nucleare come fatto per le rinnovabili”

Un report di Confindustria stima circa 117 mila nuovi posti di lavoro dell'energia nucleare di nuova generazione (di cui 39 mila direttamente nella filiera) e un ritorno economico pari al 2,5 per cento del pil: “Serve un approccio integrato con forte connessione tra industria, ricerca, istruzione e formazione”

Mariarosaria Marchesano

editoriali

Non si torna indietro sul gas russo

Eni firma un accordo ventennale con gli Stati Uniti per il rifornimento di gas naturale liquefatto. Un manifesto politico

Redazione
SANITA'

Editoriali

La resa del governo sulla salute

Gli emendamenti al ddl Prestazioni sanitarie presentati dalla maggioranza non solo mancano di visione, ma sembrano espressione di una progressiva resa nella gestione del Ssn. Non si costruisce una sanità più forte delegando all’esterno le sue funzioni

Redazione

Editoriali

I dati su morbillo e pertosse in Europa ci ricordano i danni creati dai No vax

Nel 2024, in Europa, si sono registrati oltre 125.000 casi di morbillo e quasi 300.000 di pertosse. Si tratta di un’impennata rispetto all’anno precedente, segno che la soglia di sicurezza è stata superata

Redazione
ESTERI

spagna

L'acrobazia di Sánchez per risolvere l'inghippo fiscale dei catalani

La Catalogna chiede più autonomia fiscale, ma il governo centrale deve mediare tra le richieste degli indipendentisti e le resistenze interne al Psoe (sempre più traballamte), cercando un equilibrio che accontenti tutti

Guido De Franceschi

in argentina

La condanna rilancia Cristina Kirchner a capo del fronte anti Milei

Nonostante l'evidenza delle prove, il pronunciamento della Corte costituzionale nei confronti dell'ex presidente ha spaccato il paese. Rischiando adesso di logorare la stabilità del sistema istituzionale argentino

Paolo Rizzo

Il ritratto

Chi è Jara, la comunista che ha vinto le primarie in Cile e alza la Borsa

Critica sia del regime cubano sia di quello di Maduro, è diventata popolare promuovendo l’aumento del salario minimo, la riduzione dell’orario settimanale a 40 ore e la riforma delle pensioni. Con lei in corsa per le presidenziali, è più probabile il ritorno al potere della destra

Maurizio Stefanini

RUBRICHE

Pulci di notte

Vangeli, zanzare e lezioni di inglese

Questioni di concordanza e di geografia. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali

Stefano Lorenzetto 14 LUG 2025

Il Bi e il Ba

Superare la melanconia liberale

Ci pensiamo condannati a essere sconfitti in partenza. E' stata da poco depositata in Cassazione una proposta di legge per reintrodurre l'immunità parlamentare, su iniziativa della Fondazione Einaudi, dei Radicali e altri movimenti. Ma si è accennato che la legge non passerà mai, che è solo una prova di resistenza. E se invece ritrovassimo il gusto di vincere? 

Guido Vitiello 17 LUG 2025

Contro Mastro Ciliegia

La bella estate calda in sharing di Garattini e Bezos

Ilaria Salis pretende di vietare un matrimonio “contro l’arroganza di Bezos”: molto fascistoide, come tic. Potrebbe invece imparare dal fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" il metodo della condivisione e della scienza, che nulla vieta e nessuno manganella

Maurizio Crippa 27 GIU 2025

Piccola Posta

Il mondo di "Missione confidenziale" e quello di oggi

Graham Greene lo scrisse nel 1938, il libro uscì l'anno dopo. Il protagonista D. (un agente segreto) viene da un paese in guerra civile, le cui condizioni sono molto simili a quelle del conflitto spagnolo. Arriva a Londra: un altro mondo, un luogo di pace, su cui però incombe minacciosamente una guerra mondiale. Fino a che punto il proprio tempo è dopoguerra? E quando diventa anteguerra? 

Adriano Sofri 17 LUG 2025

Bandiera Bianca

Umberto Tozzi e i ritratti secenteschi sul tempo che passa

Per pubblicizzare il suo tour definitivo, il cantante strappa una sua foto di quando era un giovane dalla chioma fluente. Analogamente, nel Seicento ci si dotava di dipinti girevoli con un volto da un lato e uno scheletro dall'altro. Il rapporto con la fine che passa è lo stesso, nonostante i secoli di distanza

Antonio Gurrado 16 LUG 2025

Andrea's Version

Non lasciate che Gergiev diriga a Caserta

Lo ha chiesto soprattutto la vedova di Alexei Navalny, il dissidente di Putin macellato in una colonia penale dell'Artico. O magari intende accomodarsi in sala anche Luciano Violante? 

Andrea Marcenaro 17 LUG 2025

Innamorato fisso

Se siete milionari, meglio rimanere single

Una firma su un documento da ubriaco, per poi farsi cacciare da casa e trovare tutte le serrature cambiate. All'inizio essere fidanzati sembra bello, ma poi ci si ritrova solo con del sapone per i piatti

Maurizio Milani 10 LUG 2025

Lettere rubate

Il superpotere di tutte le figlie e le gioie e i dolori di una famiglia anni Novanta

Un libro per osservare le infinite diramazioni e gli inabissamenti della vita famigliare. Rebecca Kauffman è interessata ai suoi personaggi, a cosa li guida o li spaventa o li solleva. A che cosa sperano

Annalena Benini 12 LUG 2025

i casi

Gli scrittori con la kefiah che non vogliono essere tradotti in ebraico

Dal Nobel Han Kang ai premi Pulitzer Jumpa Lahiri e Hisham Mattar: i letterati non vogliono che i loro libri vengano venduti in Israele. Dall'inizio della guerra in poi i casi sono esponenzialmente aumentati 

Giulio Meotti
SPORT

Il racconto del Tour de France 2025

Tour de France 2025 | Le buone ragioni di Jonas Abrahamsen

Jonas Abrahamsen ha vinto l'undicesima tappa della Grande Boucle davanti a Mauro Schmid e a Mathieu van der Poel. Tadej Pogacar è caduto, nessuno ha però voluto avvantaggiarsi

Giovanni Battistuzzi

Tournanti #4

Quel Tour de France durante il quale Walter Riccomi volava

Il corridore italiano fu quinto nella Grande Boucle del 1976 a 12’39” dal vincitore, il belga Lucien van Impe, ma a soli 31” dal terzo, Raymond Poulidor

Marco Pastonesi

L'editoriale dell'elefantino

Un torneo senza gloria sportiva e avvilimento della sconfitta? Che palle

Il cultore della pedagogia bonaria non afferra come possa esistere ancora una cosa come il torneo. Fra break e lungolinea

Giuliano Ferrara

contro la polemica

Gli ottusi sproloqui di chi lamenta l’assenza di Abodi alla vittoria di Sinner 

Il ministro dello Sport non è il Re di Spagna. Ma l'Italia è il paese dell'insipienza ciarleria e dei quaraquaquà affetti da pedanteria: la polemica del giorno sul governo assente a Wimbledon non poteva mancare
 

Maurizio Crippa

Piccola Posta

Perché non partecipo ai dibattiti sul tennis

Non vedo la pallina, soprattutto quando colpiscono così forte. Meglio nel replay. Sono anche abbastanza sordo, sento male colpi e rimbalzi, benché siano così potenti 

Adriano Sofri
VIDEO

Smart City Italia 2025. Città intelligenti e senza paura. Segui la diretta

Meloni a Zelensky: "Continueremo a sostenere l'eroica resistenza ucraina". Firmati accordi per 10 miliardi

La mostra su Yoshitaka Amano è un viaggio onirico nell’arte e nell’anima di uno dei più grandi illustratori al mondo

Le immagini dall'elicottero sul luogo dell'esplosione a Roma

Inondazioni in Texas, il video in time-lapse della piena del fiume Llano

Collassa l'insegna di Generali su un grattacielo di 192 metri d'altezza a Milano

"La politica e il voto al Coni? È sotto gli occhi di tutti che c'erano due schieramenti", dice Federica Pellegrini

Meloni conferma l'aumento delle spese militari: "Il 5 per cento è sostenibile"

Schlein inaugura la Festa dell'Unit* a Roma e rinsalda il campo largo: "D'accordo con Conte, nessuna tensione"

"Israele e Iran hanno violato la tregua, non sanno cosa fanno", dice Trump

Tra medio oriente e spese militari. Meloni in Senato in vista del Consiglio europeo

Tra presente e futuro, viaggio nei laboratori del Teatro alla Scala

La Juventus e Elkann incontrano Trump. Ma il presidente parla di Iran, donne nello sport e immigrazione

Danny Boyle: “28 Anni Dopo è un film sugli zombie, ma anche sulla Brexit e sul Covid”

Meloni dal G7: "Impedire che l'Iran diventi una potenza nucleare. Putin mediatore? Non è un'opzione"

Da voce dello Scià a megafono degli ayatollah. La parabola di Irib

in scena

Michieletto l'americano. Ritratto del regista d'opera (e non solo)

Il New York Times celebra “West Side Story”, appena messo in scena a Caracalla dal regista veneto. La consacrazione mediatica arriva quando c’è qualcosa, anzi molto, da consacrare, non prima. Chapeau

Alberto Mattioli

a roma

Festa mobile a Castel sant'Angelo: dopo i D&G arriva l'Operacamion con “Tosca”

La regia di Manu Lalli e i talenti del Teatro dell’Opera riportano la lirica tra la gente, con spettacoli itineranti e gratuiti nei quartieri meno centrali di Roma. Si parte da settembre

Fabiana Giacomotti 

il libro

Gioacchino Volpe, lo storico dimenticato che vide la crisi dell'Italia prima di tutti

Patriota, fascista critico, monarchico censurato: la parabola di un intellettuale che visse tutte le contraddizioni del Novecento italiano. Un convegno e un libro ne raccontano la storia

Maurizio Stefanini

estate con ester

Fenomenologia del malumore estivo, sentimento universale e serissimo

La felicità che manca è quella che ci siamo immaginati, non sappiamo che faccia deve avere e nei negozi non si trova. Summertime sadness si chiama

Ester Viola

in letteratura

Se il Padre fosse solo il “male necessario”, non si spiegherebbero troppe cose

Il libro di Giorgio Ficara, "Il padre sulle spalle", è un'indagine lirica e discontinua sulla figura paterna nella letteratura, tra assenze, silenzi e fragilità, che attraversa secoli e autori senza mai costruire davvero una tesi, lasciando in ombra il Padre con la maiuscola

Carlo Maria Simone

Piccola Posta

Il mondo di "Missione confidenziale" e quello di oggi

Graham Greene lo scrisse nel 1938, il libro uscì l'anno dopo. Il protagonista D. (un agente segreto) viene da un paese in guerra civile, le cui condizioni sono molto simili a quelle del conflitto spagnolo. Arriva a Londra: un altro mondo, un luogo di pace, su cui però incombe minacciosamente una guerra mondiale. Fino a che punto il proprio tempo è dopoguerra? E quando diventa anteguerra? 

Adriano Sofri

Le vignette del Foglio

Le vignette di Makkox: luglio 2025

Le illustrazioni del Foglio sportivo

Vincino, vignette e profezie

Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio