• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio

Dal gulag all’occidente

Parla Sharansky: “Fra tirannie e utili idioti siamo in pericolo”

Condannato a 13 anni di carcere sovietico, Natan Sharansky venne scambiato a Berlino sul famoso “ponte delle spie”. Una vita di dissidenza e battaglie per la libertà. “Nel 2007 a Praga, dove ci trovammo con Bush, Aznar, Havel e altri, dicemmo che il paese maturo per il cambio di regime era l’Iran”
 

Giulio Meotti
  • IN EDICOLA | Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana

sport

Il racconto del Tour de France 2025

Tour de France 2025, è ritornato il giorno di Mathieu van der Poel

A Boulogne-sur-mer il campione olandese ha vinto la seconda tappa della Grande Boucle davanti a Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard

Giovanni Battistuzzi

Il Foglio sportivo

Quale futuro per Inter e Juventus dopo il Mondiale per club

Milioni, eliminazione e tante scorie: ecco cosa ha lasciato il torneo americano alle squadre di Chivu e Tudor

Marco Gaetani

Il Foglio sportivo

Il fascino dei tuffi dalle grandi altezze. Il racconto di Cosetti e Barnaba

Sfiorano il podio a Polignano a Mare i triestini Elisa Cosetti e Andrea Barnaba, coppia sul trampolino e nella vita. Un quarto posto che racconta crescita, emozioni forti e sogni sempre più concreti

Pierfrancesco Catucci

Il foglio sportivo

A passeggio tra i segreti di Wimbledon

Per le fragole è un anno davvero eccezionale. Sono finite addirittura sulle cravatte del club

Mauro Zanon
  • Il tennis creativo (ed efficace) di Mattia Bellucci

la situa

Più Europa, meno Trump

L'Italia continuerà a fare “tutto il necessario” per aiutare l'Ucraina anche dal punto di vista militare. È la seconda volta, dopo la partita dei dazi, che Giorgia Meloni tra Trump e l'Ue sceglie per fortuna l'Ue

Claudio Cerasa
Cultura

video

La mostra su Yoshitaka Amano è un viaggio onirico nell'arte e nell'anima di uno dei più grandi illustratori del mondo

"Amano Corpus Animae" mette in mostra più di 130 lavori di un pilastro dell'arte nipponica, da Final Fantasy agli anime, le connessioni del fumetto occidentale e con la moda. E tende la mano a un'edizione di Lucca Comics & Games che si prospetta già più internazionale e ricca che mai

Gianluca De Angelis

magazine

Arriva West Side Story alle Terme di Caracalla

Il mitico musical diretto da Michele Mariotti. Così Leonard Bernstein compì il miracolo di armonizzare opera e pop, Broadway e bassifondi

Mario Leone

a teatro

Rufus Wainwright dal pop alla lirica. “Hadrian” ha nelle voci la sua forza

Lo spettacolo teatrale è una “grand opera” gay. Ottima orchestra, un linguaggio volutamente rétro, ma l'eccesso di effetti rovina l'oggetto. Forse un po’ troppo di tutto, che fa sembrare l'opera più lunga di quanto in realtà sia

Alberto Mattioli

 overbooking

Scrittore e politico, evoluzione d’un rapporto

Un secolo fa era Salvemini contro Giolitti, oggi è Saviano contro Salvini. Ma forse lo scontro rivela più la fine dei due ruoli che la forza delle idee

Antonio Gurrado

Facce dispari

Amarcord estivo tra la Riccione del ventennio e i neon di Miami. Intervista a Renzo Arbore

"Riccione fu il luogo della mia infanzia. La famiglia partiva in treno da Foggia con bauli di masserizie affrontando un viaggio che sembrava per l’America", dice l'artista pugliese. "L’'invenzione del jazz ha segnato lo stile dei miei programmi, che in fondo sono jam session di parole"

Francesco Palmieri
Il Foglio Ai

il foglio ai

Così la Russia trasforma gli adolescenti ucraini in strumenti di morte 

Oleh, diciannove anni, trasformato in kamikaze inconsapevole da una trappola russa.

IL FOGLIO AI

Neuralink: cosa ci raccontano i primi sette impianti umani di Musk

Dalla mente al movimento, dal pensiero all’azione: Neuralink trasforma l’intenzione in interazione. Una tecnologia nata per restituire autonomia, e forse, un giorno, anche la libertà di sognare di nuovo

il foglio ai

Wall Street è post-tariff: non crede più ai dazi (e forse ha ragione) 

I mercati ignorano i dazi di Trump, puntando su trattative e rialzi. La finanza gioca una partita a parte, lasciando la politica a urlare nel vuoto

Gli speciali del Foglio

Il foglio review

La copertina del Foglio Review raccontata da Matilde Chizzola

L'illustratrice che l'ha disegnata ci parla di "America", la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, in edicola da sabato 28 giugno

Gaia Montanaro

in edicola

Il Foglio in edicola in Sicilia e Sardegna, per tutto luglio e agosto

Per tutta l'estate, potrete acquistare il nostro quotidiano anche nelle isole. Buona lettura!

Redazione

10 luglio

Smart City Italia 2025 | Tutti i nostri eventi

Come trasformare la città del futuro nella città del presente. Idee per una nuova agenda sulle smart city. Ne parliamo giovedì 10 luglio nella Sala delle Colonne della sede di Banco Bpm a Milano. Iscrizione obbligatoria a [email protected]

lo speciale

Il Foglio europeo, il nuovo mensile in edicola con Il Foglio

Un luogo di dialogo e confronto per il popolo europeo, in edicola ogni primo venerdì del mese

In libreria

Uffa!

Un mosaico di voci di giornaliste, tra esperienze individuali e storia testimoniata

Giornaliste italiane è il nuovo volume di Massimo Ferrarini, che segue quello da lui dedicato ai "giornalisti". Strana scelta quella di dividere gli uomini dalle donne nel racconto del loro cammino professionale. Ecco alcune testimonianze

Giampiero Mughini

l'autobiografia

Arriva l'autobiografia di Mel Brooks. Saper essere comici, senza sbianchettate pol. corr.

Novantanove anni di risate, parodie, provocazioni: il regista statunitense si racconta in “Tutto su di me!” e ci ricorda che l’arte della comicità sta nei tempi perfetti, non nelle battute pulite. Anche se il mondo oggi sembra averlo dimenticato

Mariarosa Mancuso

una fogliata di libri

Albert Speer nell'abisso della Germania

La giornalista e storica Gitta Sereny realizza una biografia di oltre mille pagine dedicata all'“l’architetto di Hitler”, dove lo scopo non è quello di giudicare ma cercare di far emergere il profilo più nero dello spirito europeo

Michele Silenzi

il romanzo

“La morte di Auguste”. In libreria un Simenon del '66

Tre fratelli, le mogli, i soldi. Ancora una volta, il demone della letteratura (che scrive in quello stesso anno altre due opere) si mostra cieco ai generi e alle etichette

Giulio Silvano

letture

L’ultimo poeta-soldato, che voleva trasferire in politica lo spirito della guerra

Dalla questione della tecnica all’idea dell’unità. Gabriele Guerra scrive un saggio ben documentato su Jünger, chiedendosi che tipo di lezione trarre da un’esperienza bellica “indicibile e irrappresentabile”

Tommaso Tuppini

Benedette vacanze

Quella di Papa Prevost è stata una mossa coraggiosa: si diceva che sarebbe stato difficile tornare indietro, che è sempre più semplice togliere che rimettere, che Francesco aveva purificato la Chiesa da certe sovrastrutture e appendici superflue. Come quella delle vacanze fuori sede, appunto: a che pro?

Matteo Matzuzzi
VIDEO

Collassa l'insegna di Generali su un grattacielo di 192 metri d'altezza a Milano

"La politica e il voto al Coni? È sotto gli occhi di tutti che c'erano due schieramenti", dice Federica Pellegrini

Meloni conferma l'aumento delle spese militari: "Il 5 per cento è sostenibile"

Schlein inaugura la Festa dell'Unit* a Roma e rinsalda il campo largo: "D'accordo con Conte, nessuna tensione"

"Israele e Iran hanno violato la tregua, non sanno cosa fanno", dice Trump

Tra medio oriente e spese militari. Meloni in Senato in vista del Consiglio europeo

Il Museo Agostinelli, un argine poetico contro la perdita di memoria collettiva

Tra presente e futuro, viaggio nei laboratori del Teatro alla Scala

La Juventus e Elkann incontrano Trump. Ma il presidente parla di Iran, donne nello sport e immigrazione

Danny Boyle: “28 Anni Dopo è un film sugli zombie, ma anche sulla Brexit e sul Covid”

Meloni dal G7: "Impedire che l'Iran diventi una potenza nucleare. Putin mediatore? Non è un'opzione"

Da voce dello Scià a megafono degli ayatollah. La parabola di Irib

La Grotta di Diana riapre al pubblico dopo 50 anni: il tesoro ritrovato di Villa d'Este

Meloni: “Il governo ha raggiunto i risultati migliori nella storia all'evasione”

Israele ha fermato la barca della Freedom Flotilla con a bordo Greta Thunberg

Una bandiera israeliana alla manifestazione per Gaza: "Me l'hanno rubata"

"L'Italia che rifiuta Starlink resta indietro". La versione di Andrea Stroppa

Terrazzo

L’Adriatico, mare della mutazione, visto da 38 autori

Sette regioni e ventuno città che raccontano infinite storie fino a costruire una trama dentro alla quale tutto si lega e si tiene. Un volume che dovrebbe essere una guida e che si rivela invece un oggetto d’arte

Giacomo Giossi

Tutti i busti del presidente 

Un aeroporto, una banconota da 250 dollari e un monumento pubblico. D'oro, possibilmente. Trump vorrebbe subito gli onori riservati ai morti, ma per adesso in giro per l'America (e non solo) le statue dedicate a lui hanno quasi sempre lo scopo di prenderlo in giro

Giulio Silvano
Tra Roma e Milano

Roma Capoccia

Roma Today soppianta Messaggero e Repubblica

Il giornale online è un caso editoriale che racconta la crisi dei quotidiani romani. Il silenzio dei giornali sul Pd e sul sindaco Roberto Gualtieri

Gianluca Roselli

La mostra

Il soggiorno della regina Maria Casimira a Roma in mostra ai Musei Capitolini

Dai pellegrinaggi alle basiliche romane fino alle lavande dei piedi a pellegrini. Francesca Ceci e Jerzy Miziolek dedicano una mostra ai 15 anni trascorsi nella capitale dalla consorte di Jan Sobieski, il re cattolico di Polonia

Tommaso Ricci

Gran Milano

Una metro per la Brianza, il super sistema di Porta dell'Est, i guai a Sud. E i soldi?

Milano accelera sui collegamenti con Monza e Segrate, ma pesano ancora i costi e le incertezze sulle risorse. Intanto, il Sud resta indietro e si lavora contro il tempo in vista delle Olimpiadi

Giovanni Seu

gran milano

La fine della Pop Sondrio e altre desertificazioni bancarie. Una voce appassionata scrive

Diventate contendibili, le banche popolari sono state protagoniste, ma soprattutto vittime, di un processo di acquisizioni che ha visto sparire realtà come Ubi Banca, Credito Valtellinese, Banco popolare, oltre alle banche venete. Ora la prevista fusione con Bper porterà inevitabilmente alla chiusura di filiali e al passaggio dei clienti come le figurine dei calciatori

Gianfranco Fabi
  • Gran restauro a Mantova per Giulio Romano a Palazzo Te

  • Quando i bambini dispersi dalla guerra eravamo noi

RUBRICHE

Il Bi e il Ba

A rivoluzione compiuta, iniziano le difficoltà. Così sarà la separazione delle carriere

La magistratura associata farà tutto ciò che è in suo potere (non poco) per sabotare e svuotare la riforma. Occorre essere vigili, anche perché l'informazione giudiziaria drogata attribuirà alla separazione tutti i guasti della giustizia. Per vederne i frutti ci vorrà almeno una generazione, anche due

Guido Vitiello 05 LUG 2025

Contro Mastro Ciliegia

La bella estate calda in sharing di Garattini e Bezos

Ilaria Salis pretende di vietare un matrimonio “contro l’arroganza di Bezos”: molto fascistoide, come tic. Potrebbe invece imparare dal fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" il metodo della condivisione e della scienza, che nulla vieta e nessuno manganella

Maurizio Crippa 27 GIU 2025

Piccola Posta

Ricordi di un viaggio in treno

Io e Gigi Riva avevamo un incontro a Giavera del Montello, ed eravamo sul regionale da Mestre a Treviso. Chiacchiere su Stendhal, su Bergamo, sul Tagliamento. Scrivo queste righe nel caso in cui la nostra giovane compagna di viaggio le legga e non pensi a noi come a degli impostori 

Adriano Sofri 05 LUG 2025

Bandiera Bianca

Cari animalisti, gli animali non sono buoni o cattivi: sono semplicemente animali

Nei boschi della Romania un'orsa ha ucciso un uomo che voleva scattare un selfie con i suoi cuccioli ed è stata abbattuta. Perché la convinzione che le bestie siano agenti morali dotati di diritti o che provino sentimenti umani è fuorviante

Antonio Gurrado 04 LUG 2025

Andrea's Version

Ritratto di Elly Schlein, di Luigi Zanda

Fondatore del Pd, ventidue anni in Senato, intimo di Cossiga: tutt'altro che uno sprovveduto. Le sue parole sulla segretaria

Andrea Marcenaro 05 LUG 2025

Innamorato fisso

Esclusiva. Abbiamo intercettato la telefonata (fissa) Trump-Putin

"Anche l'Italia passa sotto la Russia, te lo concedo". "Ti garantisco che compriamo 21 milioni di Tesla in tutta la Russia e la Bielorussia". "Ottimo! Vediamoci a Yalta". Il trojan dell'Innamorato Fisso, Maurizio Milani, nei telefoni della Casa Bianca

Maurizio Milani 18 MAR 2025

Lettere rubate

La verità è un fuoco. Chi eri, papà, prima di diventare mio padre?

Agnese Pini credeva di essere figlia di due tranquilli e schivi insegnanti, ma ha scoperto una grande avventura esistenziale. Il suo libro è un viaggio nella zona cieca di tutto quello che non possiamo sapere, la volontà di comprensione di una verità mai completamente esplorata dalle parole

Annalena Benini 14 GIU 2025
Moda

Il Foglio della moda

Vesto l'individuo, non il genere. Incontro con Niccolò Pasqualetti

Scelto indifferentemente da uomini e donne ancor prima di lanciare la linea maschile, il trentenne fiorentino in rapidissima ascesa sa anche che l’Asia è più ricettiva sulla fluidità rispetto all’Occidente e dunque sa calibrare il suo messaggio con attenzione. La sola cosa che conta adesso, dice, è l’autenticità. Il marketing sta uccidendo la moda

Gianluca Cantaro

I vanti della moda

Baby Attack: la carica dei designer quattrenni con mamme al seguito

Ago, t-shirt e social media trasformano i bambini in piccoli designer sotto lo sguardo attento dei genitori. Il gioco creativo lascia spazio a strategie d'immagine e visibilità online

Claudia Vanti

Il Foglio della moda

La sponda della seduzione. Intervista a Sláva Daubnerová in zona palcoscenico

Conversazione con la regista di “Traviata” attorno al corpo femminile, alla non-sensualità del letto come luogo della passione, al potere inalterato dei corsetti di Thierry Mugler. In attesa del debutto a Caracalla

Giorgia Motta

Il foglio della moda

Vèstiti, andiamo a dormire

Dal Settecento di Füssli a oggi, ritrarre e indossare abiti sciolti e leggeri significa sancire i diritti di un’asserzione esistenziale, di una scelta di atteggiamenti che celebrano il corpo e la sua libertà di espressione, motoria e perfino sessuale

Fabriano Fabbri
Il Figlio

Quante storie, non sei la prima che allatta. Sei o no invidiosa dei miei muscoli?

La gioia di vedere il proprio figlio per la prima volta, mentre la ferita del cesareo si rimargina. Il rapporto con un marito abbastanza assente, abituato a frequentare assiduamente la palestra e a controllare qualsiasi cosa. L'estratto dal libro di Giuseppina Torre , con Barbara Visentin

Giuseppina Torre

La telefonata un attimo prima del palco. Tua madre a quest’ora non chiama mai

“Il tempo della perdita” è il racconto di un lutto e della sua elaborazione. Un testo capace di soffermarsi sui dettagli e su quelle incrostazioni della memoria che confondono il presente dandogli un movimento caotico e incomprensibile

Giacomo Giossi

estate con ester

Una polizia per arginare la cretinaggine performativa e salvare la serietà

Tra atti giuridici con dentro emoticon e la Casa Bianca che festeggia il Big Beautiful Bill con una réclame anni Ottanta, serve una cultura woke per la scemità

Ester Viola

Una Fogliata di libri - Lettera da una confessione

La guerra che bussa alla porta

Nella stanza di un pronto soccorso un piccolo incidente a al dito porta a una riflessione più profonda innescata da un'insolita confessione: la paura che la guerra possa bussare alla propria porta

Marina Corradi

Piccola Posta

Ricordi di un viaggio in treno

Io e Gigi Riva avevamo un incontro a Giavera del Montello, ed eravamo sul regionale da Mestre a Treviso. Chiacchiere su Stendhal, su Bergamo, sul Tagliamento. Scrivo queste righe nel caso in cui la nostra giovane compagna di viaggio le legga e non pensi a noi come a degli impostori 

Adriano Sofri

Il Bi e il Ba

A rivoluzione compiuta, iniziano le difficoltà. Così sarà la separazione delle carriere

La magistratura associata farà tutto ciò che è in suo potere (non poco) per sabotare e svuotare la riforma. Occorre essere vigili, anche perché l'informazione giudiziaria drogata attribuirà alla separazione tutti i guasti della giustizia. Per vederne i frutti ci vorrà almeno una generazione, anche due

Guido Vitiello

Le vignette del Foglio

Le vignette di Makkox: giugno 2025

Le illustrazioni del Foglio sportivo

Vincino, vignette e profezie

Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio