L'editoriale del direttore All eyes on Hamas. Oltre la tregua, serve ricordare chi è stato l’aggredito e chi l’aggressore Per non tornare al 7 ottobre occorre riconoscere Israele come l’unica potenza del medio oriente in grado di ristabilire linee nette tra democrazia e terrorismo. La vera pace passa da qui: sradicare Hamas, combattere l’Iran Claudio Cerasa
le due religioni Il dialogo fra ebrei e cattolici è compromesso, ma in Vaticano pare non se ne siano accorti Alle rimostranze da parte ebraica, la reazione è minima: "No all'antisemitismo". In gioco, però, c'è molto di più: l'eredità conciliare Matteo Matzuzzi
L'editoriale dell'elefantino L'ipocrita pretesa palestinese: prima di chiedere uno stato, serve una classe dirigente Finché non nascerà un potere palestinese ripulito in radice da terrorismo, corruzione e ideologia di annichilimento del nemico sionista, non ci sarà alcuna autorità etica e civile per farsi stato Giuliano Ferrara
La lista Hamas pubblica i nomi degli ostaggi da liberare. Chi è vivo? Nella prima fase della tregua, torneranno a casa 33 rapiti tra donne, bambini, anziani e feriti, senza definire nè l'ordine nè chi tra loro sia ancora in vitaFiammetta Martegani
piccola posta Una guerra civile tra israeliani è una prospettiva più minacciosa del confronto col nemico Israele rischia il confronto fra due eserciti interni una volta che il ricordo del 7 ottobre non sarà più rovente per la prigionia dei rapiti Adriano Sofri
Dopo il rinvio a giudizio Santanchè isolata da FdI e mezza scaricata da Meloni. Voci di dimissioni La ministra rinviata a giudizio in merito al caso Visibilia. Solo Fratelli d'Italia non la difende. E lei: “Resto fino a quando Giorgia lo vorrà”. L’incastro con Donald Trump Simone Canettieri
Inauguration day Lunedì Meloni sarà a Washington all'insediamento di Donald Trump La presidente del Consiglio alla cerimonia del 20 gennaio
Il “centro” del revival | VIDEO - A Ruffini gli applausi di Comunità democratica. Ma non si parla di “federatori” Quell’oscuro rapporto che c’è tra “Techetecheté”, Marcella Bella ed Ernesto Maria Ruffini Salvatore Merlo
il racconto De Luca babà, stringe nella morsa Schlein: vuole Costa (5s) al suo posto e l'assessore che gestisce la cassa Non accetta Fico, come suo successore, pretende Costa del M5s, un assessore, e fare il sindaco di Salerno. Il Pd vuole indicare subito il nome de candidato. La superatrattativa del governatore campano che ha già vinto Carmelo Caruso
voci dal pd “Così no”. “Ho seguito il partito”. Viaggio tra i parlamentari dem che chiedevano la separazione delle carriere Orfini: "In linea di principio non è un abominio, ma questa riforma era un papocchio invotabile". Malpezzi: "Ho mantenuto quelle posizioni, ma sono una donna di partito". Berruto: "Il mio sostegno era alla persona". La linea Serracchiani Luca Roberto
"schlein ascoltaci" Da Sala a Manfredi, i sindaci Pd vogliono il terzo mandato. Palazzi: “Zaia ha ragione” “La penso come il presidente del Veneto, pur essendo chiaramente meglio per noi, elettoralmente, confrontarci con un candidato diverso”, dice il sindaco dem di Mantova. La sponda del presidente Anci Ruggiero Montenegro
Oltre il premierato Ecco l'altra riforma: quella su Roma Capitale. Con firma Meloni I nuovi poteri alla capitale arriveranno con un disegno di legge del governo. Intanto alla Camera iniziano le audizioni per la riforma Gianluca De Rosa
Giù le mani dai "cop" Chi grida al “ddl rappresaglia” fa male agli agenti. Follia bipartisan L’assurda garrotizzazione mediatico-politica delle forze dell’ordine. Errori anche a destra Maurizio Crippa
Bentornata Cecilia! La visita del direttore Cerasa e della vicedirettrice Peduzzi alla giornalista del Foglio
Meloni: "Mattarella fa opposizione? Non sono d'accordo". E su Pier Silvio in politica: "Aperta a discuterne"
La madre di Cecilia Sala dopo l'incontro con Meloni: "Avevo bisogno di questo incontro. Stanno lavorando"
Evo Morales è ufficialmente latitante L'ex presidente della Bolivia non si è presentato in tribunale per l'udienza nell'indagine che lo vede accusato di violenza sessuale su minore e tratta di esseri umani. Emesso un nuovo mandato di arresto. Lo scontro con Luis Arce, un tempo suo braccio destro Maurizio Stefanini
Il film “Bucha” è un antidoto al cinismo trumpiano che ignora gli ucraini La storia di Kostya e dei bambini che mentirono per vivere riporta al cuore della guerra: l’umanità che resiste alla brutalità russa, mentre il mondo sembra dimenticare la sofferenza di un popolo che difende la propria libertà Paola Peduzzi
le alleanze Ora c'è un accordo che lega Mosca e Teheran Ci sono voluti più di tre anni di colloqui, bozze, viaggi. Poi la necessità ha spinto i due paese a superare la diffidenza e a firmare un'intesa strategica. I punti più importanti e gli altri negoziati clandestini che saldano la collaborazione di Putin con la Repubblica islamica dall'Ucraina al medio oriente Micol Flammini
La Russia comprerà gas dall'Europa per aiutare la Transnistria Due anni fa Mosca minacciava di lasciare l'Ue al gelo, ma dopo la chiusura del gasdotto ucraino l’unica regione al freddo e al buio è l'autoproclamata repubblica filorussa. Per salvare gli alleati in Moldova Putin dovrà acquistare il gas dal mercato europeo Luciano Capone
editoriali Trump salverà TikTok in America | TikTok è solo l'inizio del web cinese La telefonata con il leader cinese Xi Jinping mezz’ora prima della sentenza della Corte suprema, che ha respinto il ricorso della società cinese contro la legge firmata da Biden che ha imposto la vendita del social o la sua chiusura. Il ruolo del miliardario Jeff YassRedazione
Editoriali Podemos non vuole che i tifosi israeliani entrino in Spagna La leader Ione Belarra chiede di impedire l’ingresso al Maccabi e ai suoi fan, accusando lo stato ebraico di stare perpetrando un genocidio in Palestina da ottobre 2023. E la sinistra radicale cade ancora più in basso Redazione
a berlino Quanto è credibile un’intesa tra Cdu e Verdi in Germania Conservatori e ambientalisti governano insieme in alcune regioni. E molti li preferiscono alla grande coalizioneLuigi Daniele
confini pericolosi L’aumento di violenza in Pakistan incrina i rapporti con Kabul Il ruolo dei talebani nell’escalation del 2024, soprattutto ai confini. La Cina guarda da vicinoDavide Cancarini
Scam cambogiano In Cambogia le truffe online su scala industriale fruttano quasi quanto il traffico di droga Nel paese i truffatori sono anch’essi truffati. E spesso pagano con la vita il loro errore. Lo scamming genera un giro d’affari annuo di circa 64 miliardi di dollariMassimo Morello
Il calcio specchio dell'economia L'assurdo scandalo perché nove squadre italiane sono di proprietà yankee, e Psg e City fanno shopping milionari come fossero turiste a via Condotti. Sveglia, cari italiani, il calcio è lo specchio del declino industriale del nostro paese. Tirarsi su i calzettoni e correre Maurizio Crippa
Il Foglio sportivo Il Giro d'Italia uomini si ispiri al Giro donne Una corsa rosa troppo simile a quelle degli anni scorsi. Servirebbe cambiare, innovare. Come ha fatto Giusy Virelli con la corsa femminile Giovanni Battistuzzi
Il Foglio sportivo Il segreto della Ducati vincitutto tra Ferrari e Galileo “Siamo un mix tra passione e innovazione. Bagnaia e Marquez liberi di combattersi, ma con onestà”. Intervista a Claudio Domenicali, ceo di Ducati dal 2013 e Bike enthusiast Umberto Zapelloni
Il Foglio sportivo - IL RITRATTO DI BONANZA Il calcio è facile, il calcio è difficile L'opinione di Sérgio Conceição, quella di Luciano Spalletti, la logicità di Claudio Ranieri e altri spunti su un dibattito infinito Alessandro Bonan
Il Foglio sportivo Tutti i rischi dell'affare Kolo Muani Alla Juventus serve il goleador di Francoforte, non quello del Paris Saint-Germain, ma a Torino sono convinti di ritrovare il giocatore ammirato a Francoforte e non quello del mondiale 2022 contro l'Argentina che ha sprecato la possibile vittoria
il calendario Tutti gli eventi del Foglio nel 2025 Dalla politica allo sport, dall'innovazione all'economia. Ecco un calendario con tutte le conferenze, le tavole rotonde e gli eventi aperti al pubblico che il Foglio organizza quest'anno
il nuovo podcast Le nostre persone del 2024. Ascolta il nuovo podcast del Foglio | Le vostre scelte Politica, musica, sport, cultura. 36 ritratti per ripercorrere i 365 giorni appena trascorsi
letture Un anno di pagine sfogliate. I nostri libri del 2024 Da Vienna a Taiwan, dal passato più remoto al futuro fanta-tecnologico, dai palazzi del potere agli appartamenti dei millennial. Romanzi e saggi, umorismo e serietà. Ecco i consigli di lettura foglianti di quest’anno
per i lettori Un Foglio di novità Il 2024 per Il Foglio è stato un anno di innovazioni, di esperimenti, di iniziative, di soddisfazioni. Il direttore Claudio Cerasa ci racconta tutte le novità nella nostra comunità fogliante Claudio Cerasa
paradossi Il sorteggio per i laici al Csm è l'ultima scelta tafazziana della politica. Parla Guzzetta L'estrazione a sorte al Csm, ideata per contrastare il correntismo, viene prevista dalla riforma Nordio non solo per i membri togati, ma anche per quelli laici. Così il Parlamento perde una delle sue funzioni fondamentali. "Non c'è obbligo di parallelismo. Da una parte si può fare il sorteggio e dall’altra no", dice il costituzionalista Guzzetta Ermes Antonucci
L'estratto Meno poteri ai pm. Un appello da sinistra “Sbaglia chi sostiene che l’obiettivo della separazione delle carriere sia indebolire l’indipendenza della magistratura”. Il libro dell’ex star della sinistra Giuliano Pisapia, in dialogo con Carlo Nordio nel 2009 Carlo Nordio e Giuliano Pisapia
Numeri che mancano Sicurezza delle donne: dati troppo vecchi. E con tutti i limiti delle statistiche giudiziarie L'ultima indagine dell'Istat sul fenomeno della violenza contro le donne risale al 2014. Rilevazioni ormai obsolete che non sono ancora stati sostituite da altre più attendibili e utili per capire a pieno quanto sia cambiata la situazione nell'ultimo decennio Roberto Volpi
inflazione e finanza pubblica I mercati vedono dei rischi, ma l'ombrello della Bce funziona (per ora) Per quanto sia incompleta, l’Eurozona ci protegge anche in un 2025 denso di incertezze. Due casi a confronto: Francia e Regno Unito Lorenzo Bini Smaghi
effetto trump? Esagerati i timori sui dazi, ma l’Europa ha capacità di negoziare. La visione di Eurizon Gli investitori restano cauti, ma il ciclo economico globale prosegue, con un mix di crescita e inflazione. “I mercati sanno fare la tara” dice Tommaso Corcos. Trump non li frenerà e questo sarà un anno di stabilitàMariarosaria Marchesano
Editoriali La rivolta di Bombardieri a rimorchio di Landini La Cgil segue i Cobas e il leader della Uil li rincorre. Ma il landinismo di seconda mano espone l’organizzazione che fu del saggio e solido Giorgio Benvenuto alla terribile pena dell’inutilità e alla garbata irrisione Redazione
Banchieri in politica L'ex governatore Carney si candida in Canada, seguendo una tradizione mediterranea Il partito liberale canadese potrebbe essere guidato da un banchiere centrale. Un passaggio che non è usuale nel mondo anglo-sassone e che anche l'Italia ha sperimentato in forme simili Stefano Cingolani
Editoriali Parigi casca sul greenwashing di Shein L’azienda cinese nomina politici francesi per il suo nuovo comitato regionale, tra cui l'ex ministro dell'Interno Christopher Castaner. Lui difende l'obiettivo zero emissioni di Co2 del marchio cinese, ma sono in pochi a crederci Redazione
bandiera bianca La politica muta davanti ad Auschwitz Il 27 gennaio, nel corso della tradizionale commemorazione delle vittime della Shoah nel campo di concentramento nazista in Polonia, i grandi del mondo saranno presenti ma non potranno parlare: interverranno solo i testimoni. Il sospetto di una sfiducia, ormai diffusissima, nel ruolo della politica Antonio Gurrado
Musk vorrebbe essere (anche) il gamer più bravo del mondo, ma ha fatto un guaio Il capo di X ha un problema con i videogiochi da quando, il 7 gennaio, partecipò a una diretta video su X nella quale giocava a un videogioco di ruolo a tema fantasy chiamato Path of Exile 2 Pietro Minto
preghiera Godersi il quadro di Giovanni Frangi senza interpretazioni, come pura poesia “Du côté de chez Swan”, capolavoro di sintesi, velocità, freschezza, ha vinto il Premio Eccellenti Pittori-Brazzale. Ogni anno si mostra l’incredibile, per non dire inspiegabile, vitalità della pittura italiana Camillo Langone
fede È la preghiera che, anche oggi, ci mette al riparo da ogni forma di idolatria Essa è una forma di conversazione interiore con Dio, capace di renderci uomini più consapevoli e in ultimo migliori. Riconoscere che Dio esiste è un’apertura di credito nei confronti della realtà e di noi stessi Sergio Belardinelli
il bi e il ba Kafka con Lynch Si legga il collage di giudizi di Tzvetan Todorov, Marthe Robert e Wilhelm Emrich sullo scrittore praghese, ma sostituendo il suo nome con quello del regista. Un ritratto che compare in "Twin Peaks" assumerà subito un nuovo significato Guido Vitiello
Eccellenza e cattivo gusto Perché i sociologi della cultura non vedono mai niente di stupido o volgare Hanno la cultura come oggetto, ma non riescono neppure lontanamente a concepire la possibilità di pronunciare giudizi di valore. E le questioni di qualità culturale, di eccellenza o di cattivo gusto, di fallimento artistico o di cecità intellettuale, non sono afferrabili dalla scientificità analitica Alfonso Berardinelli
Contro Mastro Ciliegia Il calcio specchio dell'economia L'assurdo scandalo perché nove squadre italiane sono di proprietà yankee, e Psg e City fanno shopping milionari come fossero turiste a via Condotti. Sveglia, cari italiani, il calcio è lo specchio del declino industriale del nostro paese. Tirarsi su i calzettoni e correre Maurizio Crippa 18 GEN 2025
Bandiera Bianca La politica muta davanti ad Auschwitz Il 27 gennaio, nel corso della tradizionale commemorazione delle vittime della Shoah nel campo di concentramento nazista in Polonia, i grandi del mondo saranno presenti ma non potranno parlare: interverranno solo i testimoni. Il sospetto di una sfiducia, ormai diffusissima, nel ruolo della politica Antonio Gurrado 17 GEN 2025
Andrea's Version Le lacrime per Charlie Hébdo da parte di molti che stanno con Hamas Stanno con i persecutori dichiarati degli ebrei, cioè con gli assassini di Parigi e con i loro eredi, però piangono amaro nel ricordo dei martiri della libertà di stampa non essendo per niente antisemiti, ma proprio per niente Andrea Marcenaro 08 GEN 2025
Piccola Posta Una guerra civile tra israeliani è una prospettiva più minacciosa del confronto col nemico Israele potrebbe rischiare il confronto fra due eserciti interni una volta che il ricordo del 7 ottobre non sarà più rovente per la prigionia dei rapiti. Prepariamoci al futuro Adriano Sofri 18 GEN 2025
Preghiera Godersi il quadro di Giovanni Frangi senza interpretazioni, come pura poesia “Du côté de chez Swan”, capolavoro di sintesi, velocità, freschezza, ha vinto il Premio Eccellenti Pittori-Brazzale. Ogni anno si mostra l’incredibile, per non dire inspiegabile, vitalità della pittura italiana Camillo Langone 18 GEN 2025
Il Bi e il Ba Kafka con Lynch Si legga il collage di giudizi di Tzvetan Todorov, Marthe Robert e Wilhelm Emrich sullo scrittore praghese, ma sostituendo il suo nome con quello del regista. Un ritratto che compare in "Twin Peaks" assumerà subito un nuovo significato Guido Vitiello 18 GEN 2025
Innamorato fisso Chi dà le piste al prof. Barbero sulla battaglia di Lepanto Il grado di istruzione è cosa diversa dall'indice di scolarità. C'è anche chi ha solo la terza media ma conosce la battaglia di Lepanto meglio del prof. Barbero Maurizio Milani 15 GEN 2025
Lettere rubate Esistono i sultani? Grazie a Gabriella Parca, ecco i maschi italiani nel 1965 Insieme alla sua collaboratrice Maria Luisa Piazza, ha girato l’Italia da nord a sud per chiedere agli uomini quali fossero le loro relazioni con le donne, sesso e le idee riguardo matrimonio e divorzio. Un’indagine antropologica e giornalistica, da rivedere ancora oggi per capire cosa sia cambiato e cosa no Annalena Benini 04 GEN 2025