Addio big Mac a Mosca McDonald's lascia la Russia: gli Archi dorati non brillano più Il teorema di Thomas Friedman pubblicato sul New York Times 26 anni fa suonava così: “Due paesi che possiedono entrambi un McDonald’s non sono mai scesi in guerra l’uno contro l’altro”. La teoria ha retto fino all'invasione russa dell'Ucraina Ugo Bertone 16 mag 2022
Il diciottenne che ha fatto strage di neri a Buffalo non è un lupo solitario, fa parte di un branco suprematista L’ideologia di Gendron l’abbiamo sentita molte volte e se si uniscono i puntini della radicalizzazione di quello che definiamo terrorismo interno ci imbattiamo nei soliti nomi: la famigerata rete QAnon è il collettore più visibile Paola Peduzzi 16 mag 2022
La “mobilitazione segreta” Putin fa la conta degli alleati e vede che è ben più sguarnito della Nato I soldati ucraini si fanno video al confine con la Russia e Mosca, senza una strategia, cerca uomini da mandare a combattere. L'intelligence di Kyiv dà un numero: sarebbero 60.000 e vengono dalle regioni di frontiera Micol Flammini 16 mag 2022
fumata bianca Dalla gauche a Macron. Chi è Élisabeth Borne, nuovo premier di Francia Già transitata per il ministero dei Trasporti e a quello della Transizione ecologica nell'ultimo quinquennio e capace di portare a termine la complicata riforma del servizio ferroviario. Ritratto del primo ministro francese Mauro Zanon 16 mag 2022
In Libano il voto è diviso, ma il partito di Hezbollah rimane forte “Mi hanno promesso dei soldi se li avessi votati e non mi hanno dato niente. Ma vedrai che il mio diritto non andrà sprecato”, urla una donna al telefono. È così che la campagna elettorale si è mossa, chiedendo voti in cambio di diritti, bisogni quotidiani e basici: il pane, le medicine, il denaroClaudia Cavaliere 16 mag 2022
Reportage Tra i rifugiati in Moldavia. In ogni valigia c'è un calvario Gli ucraini arrivano con cani, gatti e disegni dei bambini. Splendono per il loro decoro. Chisinau li ha accolti come amici, più di ogni altro. E ora la presidente Maia Sandu invoca l’Europa Francesca d'Aloja 14 MAG 2022
Quanto pesa sull'inflazione americana la mancanza di migranti Negli Stati Uniti ci sono invece due milioni di immigrati in meno rispetto a quelli che ci sarebbero stati se il loro arrivo non fosse stato fermato quasi del tutto per i 18 mesi della pandemia. La mancanza di manodopera ha provocato interruzioni in una filiera già duramente colpita dall’aumento dell’energia e delle materie prime Maurizio Stefanini 14 MAG 2022
Così i silos del grano sono diventati il simbolo della crisi libanese Dopo mesi di monitoraggio, il governo libanese ha deciso la definitiva demolizione della pericolante struttura delle riserve di grano. A oggi non c'è una soluzione a lungo termine, e tutti aspettano le elezioni del 15 maggio Claudia Cavaliere 14 MAG 2022
Cresce la domanda di armi, ma l'industria della Difesa ha un problema: l'inflazione Prezzi alti e ritardi nelle forniture hanno già messo in difficoltà Stati Uniti e Francia. E da noi le aziende avvertono: "Se dovessimo aumentare la produzione nel breve periodo potremmo entrare in difficoltà" Luca Gambardella 16 mag 2022
le previsioni di primavera L'Ue taglia le stime di crescita. In Italia preoccupa il debito: "Evitare scostamenti" La guerra pesa sull'eurozona. Il pil è stato rivisto al ribasso, misurato anche lo scenario di un'interruzione totale delle forniture di gas dalla Russia. Il commissario Gentiloni invita alla prudenza David Carretta 16 mag 2022
Un Foglio internazionale L'America è divisa sull'aborto Il compromesso è il passo chiave per sbloccare la situazione. L’attesa decisione della Corte suprema sul Roe, secondo Andrew Sullivan, può salvare la democrazia statunitense 16 mag 2022
un foglio internazionale I Peskov, la famiglia molto glamour del portavoce di Putin La moglie, campionessa di pattinaggio e habituée del Festival di Cannes. La figlia, francofona, stagista all’Europarlamento 16 mag 2022