Piccola Posta L'odiosa reputazione che si è alimentata contro “gli scafisti” Lo scafista sta al gradino più basso dell'abiezione contemporanea. Incapace di perseguire i Bija, gli Al-Kikli e gli Almasri, l'autorità si rivale sui piccoli. Che sono anche un piatto ricco per le polizie più innervosite e per il malumore delle magistrature dei luoghi in cui naviganti e naufraghi vanno a incagliarsi. Storia di Amir Babai Adriano Sofri 21 GIU 2025
Piccola Posta Addio a Francesco Ciafaloni, al suo sguardo accorto sulle cose del mondo Ingegnere all'Eni fino alla morte di Mattei, redattore sulle scienze "umane e disumane" per Einaudi, vicino ai movimenti del '68 ma immune da furori ideologici, autore di libri d'inchiesta soprattutto sull'immigrazione. Dai sindacati all'Europa, dai migranti al petrolio a Trump, aveva una capacità ammirevole di conoscere e raccontare le cose in modo circostanziato ed esatto Adriano Sofri 20 GIU 2025
Piccola Posta La carta politica del medio oriente è cambiata in meno d'una settimana Mentre un vecchio presidente americano, laido quanto il vecchio ayatollah, ordina agli abitanti di Teheran di evacuare la città, ragionare sugli avvenimenti è ormai un'impresa derisoria. Abbiamo a che fare con ukase scadenti di ora in ora Adriano Sofri 19 GIU 2025
Piccola Posta La grottesca minaccia mortale rivolta a Khamenei Guida Suprema della Repubblica Islamica dell'Iran dall'89, era stato presidente dal 1981. Nei fatti il suo potere dura da 44 anni, lui ne ha 86 e un notorio tumore, e della sua successione si tratta da tempo. L'idea secondo cui con lui finirà la guerra è soprattutto una riprova della furia oltranzista di Netanyahu, anche lui al potere, con poche pause, da una vita Adriano Sofri 18 GIU 2025
Piccola Posta Le guerre finiscono col ribadire i ceppi, o spezzarli Proporsi di cambiare un regime dispotico con la forza finisce col mancare il bersaglio, e spesso per provocare l'esito opposto. Ma se ci si misura con una situazione di fatto prodotta da un intervento militare o da una guerra il discorso può essere diverso. Lezioni dalla Siria Adriano Sofri 16 GIU 2025
Piccola Posta “Fare una passeggiata nelle carceri”, come auspicava Calamandrei Il dramma inascoltato dei detenuti è stato al centro dell'incontro a Palazzo Strozzi. L'auspicio è che i magistrati, alla vigilia dell'entrata in servizio, trascorrano un periodo in carcere, perché ci sia un'educazione alla giustizia fondata sull'esperienza Adriano Sofri 14 GIU 2025
Piccola Posta Storie dalle patrie galere, edificanti come un girotondo di Carnevale Un signore di 94 anni incarcerato e poi riportato a casa sua, ai domiciliari. Le dimissioni del legale storico di Michele Passione, garante nazionale dei detenuti, legate all'"aria che tira". Il conto dei suicidi del 2025 che ieri ammontava a 3 (l'anno scorso 91) Adriano Sofri 13 GIU 2025
Piccola Posta Cara Schlein, vantarsi della minoranza dei votanti non è vincente Ancor peggio è metterla a confronto con quelli che votano per il malaugurato governo in carica. Guadagnare il voto e la partecipazione degli astenuti è il compito maggiore di un partito democratico, e invece ci si rassegna a una gara fra i due campi nel recinto sempre più ridotto dei votanti Adriano Sofri 12 GIU 2025
Piccola Posta Le decine di migliaia di morti erano evitabili. Dire il contrario è terribile Caro Giuliano, hai detto che i morti fatti da Israele erano inevitabili. Ma quante migliaia sarebbero ancora inevitabili? Se cediamo alla versione triste che tutto ciò che è reale è razionale, che ci stiamo a fare a questo mondo? Adriano Sofri 11 GIU 2025
Piccola Posta Lucciole che talvolta riappaiono. Come quella notte a Srebrenica Va via la corrente di notte. Esco a guardare se il paese sia illuminato ed eccole, un baluginio a luce intermittente. Dieci anni fa, mentre tornavo da Srebrenica a Sarajevo, mi imbattei in una nevicata: nevicavano lucciole Adriano Sofri 10 GIU 2025