• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti

Adriano Sofri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 262

Piccola posta

A Srebrenica la memoria ha il segno delle madri e delle spose, che non hanno smesso di cercare giustizia

Nel trentennale del massacro, sette nuovi corpi trovano sepoltura. Tra preghiere e silenzi, le donne presidiano ancora il cimitero di Potocari e i giovani riscoprono la storia mentre i governi europei esitano a guardarla in faccia

Adriano Sofri 12 LUG 2025

Piccola posta

Sono loro, gli alberi di Sarajevo alti e frondosi, a misurare il tempo che passa

Trent'anni fa in città non c’erano più alberi. Solo tronchi e rami mutilati, senza foglie. Falcidiati dai proiettili, segati e scortecciati per fare un po’ di fuoco nelle case buie e gelide, prima o dopo di bruciare anche i libri. Sono passati 30 anni dal massacro di Srebrenica

Adriano Sofri 11 LUG 2025

piccola posta

Tre vite, due guerre, le impiccagioni. Come a volersi staccare dalla terra

Mariia Buhaiova, Ferida Osmanovic, Alexander Langer. Storie conosciute che hanno incontrato un nuovo intreccio

Adriano Sofri 10 LUG 2025

Piccola posta

L'altra faccia dell'occupazione italiana

Le testimonianze degli internati sloveni e croati nei campi italiani tra il 1941 e il 1943 riemergono dal silenzio: un libro raccoglie le voci dei bambini di allora, oggi ultimi testimoni di una storia rimossa

Adriano Sofri 08 LUG 2025

Piccola Posta

Ricordi di un viaggio in treno

Io e Gigi Riva avevamo un incontro a Giavera del Montello, ed eravamo sul regionale da Mestre a Treviso. Chiacchiere su Stendhal, su Bergamo, sul Tagliamento. Scrivo queste righe nel caso in cui la nostra giovane compagna di viaggio le legga e non pensi a noi come a degli impostori 

Adriano Sofri 05 LUG 2025

Piccola Posta

Esultano i sostenitori del disarmo in Ucraina

Donald Trump toglie a Kyiv le armi difensive che ha promesso. Si intesta così la responsabilità diretta dell'assassinio di civili e militari, donne e uomini, bambini e vecchi. "Meno armi vengono fornite a Kyiv più è vicina la fine del conflitto" ha detto il portavoce del Cremlino. Questa volta, purtroppo, ha detto la verità

Adriano Sofri 04 LUG 2025

Piccola Posta

Una storia sentimentale del Pci

Il libro di Claudio Caprara è un'affettuosissima dichiarazione di riconoscenza per le persone con cui la comunità umana del partito l'ha fatto vivere. Si racconta il Pci degli anni di ferro fino alla Liberazione, quello della via italiana, quello dell'uscita da Varsavia e dell'ombrello della Nato, e quello della metamorfosi (che è una via per dissimulare il decesso)

Adriano Sofri 03 LUG 2025

Piccola Posta

Referendum e contesto politico, una riflessione di Sciascia

Lo scrittore parla del referendum indetto dai radicali contro l'ergastolo in un'intervista pubblicata da Repubblica nel 1980. Un episodio di grande attualità

Adriano Sofri 02 LUG 2025

Piccola Posta

Srebrenica e il torbido contesto dei massacri d'oggi

Delle manifestazioni di Belgrado si coglie il peso inaudito del contesto in cui avvengono. Tra 10 giorni si celebrerà il trentennale del massacro di Srebrenica: allora bastò poco per capire che si era perpetrata la carneficina più terribile dopo la Shoah. Oggi le stragi vengono messe nel conto della "guerra"

Adriano Sofri 30 GIU 2025

Piccola Posta

L'arruolamento femminile nell'esercito di Kyiv

Un reportage del Kyiv Independent getta luce su un fenomeno consistente: le donne che combattono sono circa 70 mila, di cui circa 5500 impiegate in prima linea. Ma c'è la preoccupazione che la promozione del reclutamento femminile volontario prepari la strada a quello obbligatorio

Adriano Sofri 28 GIU 2025
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 262
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio