La riflessione Hamas e gli altri, perché i simbolismi del Male vincono ancora Se come scrive Kundera la maturità si misura attraverso la capacità di resistere ai simboli, l'umanità sempre più giovane ha ben poco da sperare per il futuro Guido Vitiello 25 NOV 2023
In medio oriente Israele, la vittima esecrabile. La dissonanza cognitiva di una rimozione ideologica e brutale Perché la sinistra militante, la campus left e una parte del femminismo non riescono a tollerare che lo stato ebraico sia la vittima, e non il colpevole Guido Vitiello 17 OTT 2023
Sesso contemporaneo / 3 Tra castità e libertinaggio, si vede ben poco eros all'orizzonte futuro Modi per castigare il corpo tra gnosticismo e fantascienza Guido Vitiello 05 AGO 2023
Manzoni e quelle due parole che tormentarono Enzo Tortora: “Si vuole” E' una formula contenuta nella Storia della Colonna Infame: un riferimento letterario che ha accompagnato l'esperienza vissuta dal conduttore e giornalista con la malagiustizia italiana Guido Vitiello 08 LUG 2023
poetic justice Noi infedeli che contempliamo la punizione mitologica di Davigo Il magistrato riponeva aspettative esorbitanti nella pratica processuale che avrebbe dovuto sceverare il bene dal male. Ora, da giudice in pensione, si ritrova a essere colpevole in quel rito che ha officiato per decenni al di qua dell’altare Guido Vitiello 24 GIU 2023
tra cronaca e letteratura L'ultimo atto di Berlusconi: “Il re è morto” e non è il momento di essere sobri La morte di un uomo caricato di un tale peso simbolico non è una morte qualunque. Ai tanti che lamentano l’assenza di compostezza e di misura di questi ultimi giorni si può rispondere in un solo modo: non è stato abbastanza Guido Vitiello 17 GIU 2023
l'istantanea Che cosa resta dei nostri amori e che cosa resta dei nostri litigi sul Cav? Una foto Il rapporto tra Berlusconi e i suoi avversari: duelli e rivalità da poesia di Guido Gozzano Guido Vitiello 12 GIU 2023
La smania censoria Appunti sulla contestazione alla ministra Roccella La “cultura” dell’intolleranza, tentativo organico di legittimare la sopraffazione in nome della protezione dei più deboli. Ciò che è successo a Torino non è che un minuscolo esempio di attivismo illiberale prodotto nei laboratori della sinistra americana Guido Vitiello 29 MAG 2023
La riflessione Se una cagnolina avvicina ai misteri della vita divina più di anni di studio Martin Lutero percorreva e ripercorreva le Scritture, specie l’Apocalisse, nell’ansiosa ricerca di un appiglio per quella speranza a cui non sapeva rinunciare: la salvezza finale del suo volpino di Pomerania, Tati Guido Vitiello 20 MAG 2023
Il prete, il medico e Mastroianni. Il mito ripetitivo del maschio incinto Da un emoji inclusivo al cinema, fino al medioevo. Una catena di déjà-vu Guido Vitiello 13 MAG 2023