
L'impermeabilità al virus delle carceri
"Essendo luoghi isolati sono al riparo dal contagio", hanno il coraggio di dirci! Come le case di riposo
Sullo stesso argomento:
-
Niente sarà più come prima
-
I palliativi che calmano solo gli ululati di chi grida “marcire in galera”
-
Se no chiamiamo i cinesi!
-
L'arca di Noé ai giorni nostri
-
Un appuntamento con la primavera
-
Imparare dal virus
-
Uno dei possibili esiti della clausura contemporanea
-
Misurarsi con il ritorno della ferinità e prevalere. Il caso di una zecca
-
I rischi di un'Europa a due velocità nella gestione della pandemia
-
Credersi il coronavirus
-
Come interpretare le ultime notizie dall'Iraq
-
Mascherine a fine mandato
-
A chi fanno paura le carceri
-
Uno studio di 100 anni fa può insegnarci a gestire l'epidemia tra i detenuti
-
All'inizio spavaldi, ora selezionano i pazienti: il tragico errore della Svezia
-
Quei demagoghi e imbonitori da quattro soldi diventati antagonisti del Papa
-
I nostri vecchi, il virus e quell'anno supplementare che se n'è andato
-
Allora, chi riparte?
-
I secessionisti del virus
-
L'ingiustizia di un virus che espropria le vittime della loro morte personale
-
Lapo Elkann e la rarità di dirsi "buoni"
-
25 aprile
-
No, la vita con la mascherina non è una sopravvivenza senza dignità
Il carcere, essendo chiuso e isolato, è il luogo più riparato dal contagio della pandemia. Subito dopo vengono le case di riposo per gli anziani.
Di più su questi argomenti: