febbre da covid Addio lockdown, ora il virus sarà trattato come un'influenza. Ipotesi vaccini a pagamento In caso di positività niente di più obbligo di restare a casa e vaccinazione consigliata solo a determinate fasce fragili. La gestione del Covid nel prossimo autunno sarà organizzata sul modello antinfluenzale Giovanni Rodriquez 07 SET 2023
Editoriali La pandemia è finita, il virus no. L'Oms ricorda perché vaccinarsi è importante L’Organizzazione mondiale della sanità certifica la fine dell’emergenza e aggiunge: "La cosa peggiore che i paesi possano fare è usare questa notizia per abbassare la guardia" Redazione 05 MAG 2023
Cattivi Scienziati Il Coronavirus manipola il sistema immunitario. Ecco perché conviene vaccinarsi Si può pensare che trascorrere una malattia poco sintomatica, invece che immunizzarsi, non sia poi così diverso. Invece molti studi negli anni hanno dimostrato gli effetti dannosi di contrarre l'infezione, che riguardano le interferenze sui nostri anticorpi Enrico Bucci 10 SET 2022
cattivi scienziati Covid, in autunno si sperimenta il vaccino universale contro tutte le varianti Pfizer e Biontech hanno annunciato che lo sviluppo del prodotto è già iniziato, e si pensa di entrare in sperimentazione clinica nella seconda metà del 2022. È un'ottima notizia per le nostre capacità di tenere sotto controllo la pandemia Enrico Bucci 30 GIU 2022
Cattivi scienziati L'ennesima bufala sul Covid: i vaccinati si infettano di più L'ultimo rifugio dei No vax: dire che ci siano ormai le prove di una “efficacia negativa” dei vaccini. Questa fake news è legata a una serie di lavori pubblicati o ancora sotto forma di preprint, nei quali però c'è una distorsione Enrico Bucci 15 GIU 2022
Cattivi Scienziati La teoria "zero Covid" non regge il confronto con i vaccini Un nuovo preprint pubblicato dai ricercatori di Hong Kong ci aiuta a capire cosa sarebbe successo se, a fronte dell’elevato numero di infezioni dovuto ad Omicron, non vi fosse stata in Italia una pregressa, robusta percentuale di vaccinati con due o tre dosi Enrico Bucci 16 APR 2022
Long Covid e lavoro, un problema da non sottovalutare Secondo uno studio britannico un quinto dei pazienti ospedalizzati a causa del Covid non lavora a 5 mesi di distanza dal ricovero Filippo Passeri 12 APR 2022
Il film Covid-horror di Shanghai è il volto dell'autoritarismo cinese A quasi due anni e mezzo dall’inizio della pandemia, il governo di Pechino continua a perseguire la politica Zero Covid pur di dimostrare la supposta "superiorità" del "modello cinese" Giulia Pompili 12 APR 2022
La pillola anti Covid ai paesi più poveri è una buona notizia a metà Dopo Merck, anche Pfizer annuncia che rinuncerà alle royalties finché il virus sarà considerato emergenza internazionale. Così il farmaco potrà essere prodotto anche nei paesi a basso reddito. Ma senza il vaccino i rischi di nuove varianti restano Giovanni Rodriquez 17 NOV 2021
L'antivirale molnupiravir ha dato risultati incoraggianti nella cura del Covid-19 Dimezzato il rischio di ricovero e morte nei pazienti con forma lieve o moderata. L'azienda Merck ha stipulato un accordo con il governo americano per produrre 1,7 milioni di dosi dopo il via libera regolatorio 01 OTT 2021