
Tutto passa, anche una Siberia universale
Si provi a immaginare una mappa della terra, o di una sua parte, in cui ognuno tenga una distanza di sicurezza dall'altro
Sullo stesso argomento:
-
Nova Gorica capitale europea della cultura
-
La vita invidiabile, tenace e candida di Marcello Gentili
-
Perché gli dei sono immortali?
-
Le leggi razziste e la retromarcia sulla "restituzione"
-
Imparare e alternare queste due frasi
-
Rimprovero i renziani di costringerci all'ovvietà
-
Cosa farei se fossi costretto a rimanere a casa?
-
Al confine tra Turchia e Siria c'è chi non ha nemmeno un posto in cui posare il capo
-
Avevo un rimpianto per Flavio Bucci e ho rivisto "Il divo"
-
Il contagio tedesco e quello italiano
-
Punire con il carcere gli spacciatori "recidivi" servirà solo a sostituirli, non a eliminarli
-
Il coronavirus e la differenza fra una statistica e una vita
-
Il grande romanzo per immagini che racconta cosa leggeva la Madonna
-
Le somiglianze tra Ippolito Nievo e Giorgio Fontana
-
Rosa Luxemburg e le "metafore facili"
-
È il caso più fortuito e minuscolo, alla fine, che separa Lesbo da Lodi
-
Un po' di raccomandazioni agli anziani di potere
-
Il cielo abbia un occhio di riguardo per i virologi, nuovi rivali dell'insipienza
-
Le rivolte nelle carceri e l'espropriazione della singolarità e titolarità della morte
-
Caro Camilleri, non sai cosa ti sei perso
-
Il corovirus e il panopticon universale
-
L'associazione tra carcere e coronavirus è l'annuncio della tempesta perfetta
-
Le due querce quasi centenarie del Testaccio
Passa, tutto passa. La parola d’ordine provvisoria è: diradare. Si provi a disegnare una mappa della terra, o di una sua parte, Venezia, o il Bangladesh, in cui ciascun naso umano tenga una distanza di sicurezza minima di un metro e mezzo-due metri dal naso del prossimo. Quasi una Siberia universale. Per un po', naturalmente: poi tutti a rifarsi un selfie in Piazza San Marco.
Di più su questi argomenti: