
(foto LaPresse)
Al vertice, e dopo
Il budget dell’Ue o fondi speciali per il coronavirus? Le divisioni europee e la proposta spagnola
-
Il Fondo salva stati e le omissioni del 2011. Botta e risposta fra Tremonti e Capone
-
Piuttosto che rincorrere gli eurobond dovremmo saper spendere le risorse che abbiamo già
-
Le due Europe dopo l'accordo del 9 aprile
-
Tinagli ci spiega perché “il Mes può essere uno strumento utile, anche per l'Italia”
-
I miliardi dell'Europa che ci sono già
-
Il grande spettacolo della terra pro-Mes
-
Parlare di condivisioni, non di condizioni. Così Conte può usare il Mes
-
“C'è ancora più Europa nel futuro italiano”
-
Gli Eurobond al parlamento europeo e l'unità democratica pro Biden
-
Una voce discordante in Europa
-
Ora di nuovi strumenti
-
Italia in ordine sparso
-
Lunga vita alla controcultura filotedesca
-
Eurobond perpetui, alla spagnola
-
Mes, eurobond, Recovery fund: vie d'uscita dalla grande crisi
-
Così Grecia e Spagna hanno conquistato la ribalta europea
-
Il virus chiude i porti ma rilancia la solidarietà: due lezioni per l'Italia
-
Conte translate. Ragioni per cui l'Italia non potrà che dire sì al Mes
-
L'indifferenza rivelatrice dell'Europa sulle idiozie della nostra classe dirigente
-
Il rischio Grecia esiste se si rifiuta il Mes
-
Fiammate di spread e attesa dei mercati
-
Fare bene è meglio che fare presto
-
La via portoghese
-
Nuovi mercati europei
Bruxelles. I capi di stato e di governo dell’Unione europea non sono ancora pronti a lanciare un Fondo per la ripresa di dimensioni tali da rianimare l’economia del Vecchio continente dal coma artificiale imposto dal coronavirus. In una riunione degli ambasciatori dei 27 ieri, destinata a preparare il Consiglio europeo in teleconferenza di giovedì, non è emerso consenso sul tipo di strumento da utilizzare per il Fondo per la ripresa, sul volume di denaro a disposizione e sul grado di mutualizzazione dei rischi e del debito. L’incontro in video-conferenza dei leader potrebbe limitarsi a un via libera simbolico, ributtando la palla del Fondo per la ripresa nel campo dell’Eurogruppo. Secondo lo schema studiato in queste ore dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, i leader dovrebbero mettere il bollino “approvato” sull’utilizzo immediato del pacchetto “Mes, Bei e Sure”, rinviando l’accordo definitivo sul Recovery Fund a giugno. Eppure le cose si muovono. Nei prossimi giorni e settimane, il dibattito sarà tra chi vuole usare il bilancio 2021-2027 dell’Ue (il quadro finanziario pluriennale) e chi insiste per mettere in piedi un apposito fondo speciale. Tra chi sostiene che la solidarietà debba prendere la forma di prestiti agli stati e chi vuole finanziamenti ai paesi più colpiti con debito da rimborsare tutti insieme. Tra chi insisterà per chiavi di ripartizione e condizionalità macro-economiche tradizionali e chi farà valere che il coronavirus ha posto fine al vecchio mondo dell’Ue.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE