
(foto LaPresse)
Eurobond perpetui, alla spagnola
Il piano di Sánchez è un buon compromesso tra “frugali ”del nord e club Med
-
L'accordo dell'Europa apre la porta all'Omt senza limiti, pilastro della ripresa
-
Conte blinda l'Italia fino al 3 maggio e attacca Salvini e Meloni
-
Strategia “Task force”
-
Conte e i giochi di prestigio per liberare il governo dalla morsa del grillismo
-
La politica che serve per tornare a vivere
-
Quello che non dicono o non ricordano i nemici del Cattivissimo Mes
-
Il Fondo salva stati e le omissioni del 2011. Botta e risposta fra Tremonti e Capone
-
Piuttosto che rincorrere gli eurobond dovremmo saper spendere le risorse che abbiamo già
-
Le due Europe dopo l'accordo del 9 aprile
-
Tinagli ci spiega perché “il Mes può essere uno strumento utile, anche per l'Italia”
-
I miliardi dell'Europa che ci sono già
-
Frattini spiega perché non sarà il nuovo consiglio Ue a salvare l'Italia
-
Il grande spettacolo della terra pro-Mes
-
Parlare di condivisioni, non di condizioni. Così Conte può usare il Mes
-
“C'è ancora più Europa nel futuro italiano”
-
Gli Eurobond al parlamento europeo e l'unità democratica pro Biden
-
Una voce discordante in Europa
-
Ora di nuovi strumenti
-
Italia in ordine sparso
-
La solidarietà deve essere rapida, ci dice Annegret Kramp-Karrenbauer, sorpresa dalle polemiche sul Mes
-
Lunga vita alla controcultura filotedesca
-
Mes, eurobond, Recovery fund: vie d'uscita dalla grande crisi
-
Al vertice, e dopo
-
Così Grecia e Spagna hanno conquistato la ribalta europea
-
L'indifferenza rivelatrice dell'Europa sulle idiozie della nostra classe dirigente
-
Il rischio Grecia esiste se si rifiuta il Mes
A tre giorni da un vertice europeo sul quale incombono la propaganda e le impuntature – da parte italiana, il no al ricorso al Mes pur se depurato da condizionalità ed Eurobond quale unica opzione; da Germania e Olanda l’esatto opposto – è la Spagna ad avanzare una proposta che mira a colmare il divario tra le due trincee. Il piano del governo di Pedro Sánchez è stato anticipato dal País, autorevole quotidiano madrileno che lo presenta come un “non paper”, un documento informale. E ricalca la proposta elaborata in Italia, sul Foglio, dall’economista Guido Tabellini, e da lui e Francesco Giavazzi sul portale VoxEu: finanziare il Recovery fund attraverso “debito perpetuo europeo” (“Eurobond irredimibili”, li chiamava Tabellini) del volume di 1.500 miliardi di euro, dei quali verrebbero ripagati solo gli interessi ma non il capitale. Interessi bassissimi grazie alla tripla A, garantita dalla Bce e dai fondi di bilancio Ue alla quale si dovrà cedere un pezzetto di gettito (sovranità fiscale). Applicato ai 1.500 miliardi suggeriti, un po’ meno del pil dell’Italia, un tasso d’interesse dello 0,5 per cento (un punto in più del tasso praticato dalla Bce), costerebbe intorno allo 0,05 per cento del pil complessivo dei paesi europei. Una cifra sostenibile, anche se fosse ripartita in base ai pil nazionali. Questo mega-fondo verrebbe destinato agli effetti diretti e alle ricadute economiche a medio termine della pandemia, attraverso il finanziamento di progetti di ricostruzione economica coerenti con le linee guida fissate a livello europeo: trasformazione ecologica, transizione digitale e sviluppo tecnologico. Da un lato quindi si chiede una mutualizzazione del debito, un po’ come già accade con il Mes, ma dall’altro attraverso la creazione di un budget e risorse proprie europee si cede un pezzo di sovranità. E’ il tentativo di mettere in comune garanzie, risorse, decisioni e responsabilità. La proposta spagnola, oltre che per il contenuto, è innovativa per il metodo, perché punta a una mediazione ragionevole. In Europa si tratta con proposte razionali, concrete e capaci di raccogliere consensi. Con le minacce e con i veti non si va da nessuna parte: è il modo migliore per farsi rispondere “nein”.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE