L'esperimento del coronavirus

Guido Vitiello

Oggi il coronavirus mette alla prova la polemica dandy contro i “competenti” e la pilatesca condiscendenza sulla questione delle fake news

Giochiamo al piccolo chimico? Lo so, vi stavate divertendo da matti a giocare all’epidemiologo ipocondriaco, ma fidatevi, il mio gioco è più utile e anche meno ansiogeno. Si tratta, in breve, di osservare come reagiscono certi materiali in condizioni estreme di temperatura e di pressione. A volte rivelano proprietà sconosciute, altre volte si disintegrano. Dopo l’11 settembre, per esempio, in molti scrissero che quell’irruzione congiunta della Realtà e della Storia aveva fatto crollare in un sol colpo il postmodernismo filosofico e le teorie di Fukuyama, mostrandone tutti i difetti di fabbricazione. Oggi il coronavirus mette alla prova materie più vili, maneggiate tuttavia anche da ingegni fini, come la polemica dandy contro i “competenti” e la pilatesca condiscendenza sulla questione delle fake news. Hanno detto per anni che la verità è una chimera da secchioni e la competenza un mito da epistocratici; si sono dedicati a ingigantire le sviste degli esperti e a stendere favolose arringhe per far suonare plausibili le affabulazioni dei balordi, equiparando gli uni agli altri. Ebbene: oggi, in condizioni estreme, quando è questione di vita o di morte, tutti quei castelli di parole sono ridotti a “sofismi di cenere”, per usare l’antica formula del libro di Giobbe. Poi certo, passata l’emergenza troveranno modo di rappattumare il rappattumabile, perché non è mai vero che “nulla sarà più come prima”. Ma noi, che avremo giocato al piccolo chimico, ci ricorderemo l’esperimento del coronavirus che rivelò in quei materiali insospettate riserve di stronzio.

Di più su questi argomenti: