
(foto LaPresse)
Più tavolini per tutti
Braccio di ferro tra gli assessori, ma alla fine Raggi aumenta gli spazi per bar e ristoranti
-
Monopattini per tutti
-
La riapertura (lontana) vista dal parrucchiere più famoso di Roma
-
Oracolo papale
-
Balli in mascherina
-
Nudi verso la crisi
-
La scuola nuova
-
Fine quarantena
-
Le Note dei vescovi
-
La solitudine delle famiglie con bambini disabili
-
Roma è una città sismica eppure nessuno sembra ricordarlo
-
Raggi, l'ottimista
-
5 stelle cadenti
-
L'omicio di Luca Sacchi attraverso gli occhi di un grande nerista
-
Ecco come i bar (non tutti) riadattano l'offerta al nuovo mercato post Covid
-
Alleluia, l'Italia s'è desta
-
"Il Movimento 5 stelle a Roma non è solo Raggi". Parla Monica Lozzi
-
Il Pd ha un problema
-
Idee per il prossimo sindaco: legare Maxxi, Auditorium e stadio Flaminio
-
Muscoli di cartone
-
A destra dicono di avere idee e nomi per il Campidoglio, ma non sembra
-
Quanto sei bella Roma mezza vuota e (quasi) pulita malgrado Virginia
-
Trasporti falliti
-
Aria di crisi anche al VII municipio. Il M5s è finito
-
Ama nel baratro
Roma. Annunciata, discussa, promessa, alla fine la delibera per aumentare tavolini e sedie per bar, ristoranti e librerie è arrivata. Ieri sera la giunta capitolina ha approvato il testo voluto dall’assessore al Commercio Carlo Cafarotti, che ora dovrà approdare in Assemblea per la votazione finale. Chi già possiede l’occupazione di suolo pubblico potrà ampliarla per sei mesi del 35 per cento, ovviamente nel rispetto del codice della strada. Chi invece non aveva fino ad oggi dehors, tavolini e sedie fuori dal proprio locale potrà metterle in misura sempre del 35 per cento, calcolato questa volta sull’interno del locale. La richiesta, corredata da piantina dello spazio occupato, dovrà essere inviata al municipio competente, ma gli arredi potranno essere subito installati. I controlli avverranno a posteriori. La delibera ricalca in tutto e per tutto quella presentata alcuni giorni fa dal partito democratico romano. “Abbiamo voluto aspettare il decreto rilancio”, spiegava ieri la sindaca Virginia Raggi. Nel provvedimento del governo, in effetti, sono contenute diverse disposizioni utili: la deroga al parere delle soprintendenze per l’occupazione di suolo pubblico e la cancellazione delle rate residue, fino a ottobre 2020, del canone. Ma dietro al ritardo non c’è solo questo. Nei giorni scorsi la sindaca aveva promesso che al posto della delibera sulla materia sarebbe arrivata un’ordinanza, un atto più snello, che non ha bisogno di passare dall’Assemblea capitolina. A preoccuparla, l’ennesima gara tra l’assessore Cafarotti e il presidente della commissione Commercio Andrea Coia. Le delibere di maggioranza, infatti, sono due, la seconda è proprio quella di Coia.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE