
(foto LaPresse)
Mistero buffo in Campidoglio
Lo strano caso della celebrazione “anticipata” per i 150 anni di Roma Capitale
-
Clamoroso! Forse entro l'anno riaprono Barberini e Baldo degli Ubaldi
-
Il M5s, anche a Roma, è finito. Ecco quello che resta
-
Raggi verde
-
Piccolo viaggio nella Roma di Craxi, tra film e vita vissuta
-
Raggi ha ragione sulle bancarelle, ma sta facendo degli errori
-
Il casale della Cervelletta e il tragicomico in Campidoglio
-
Il sì e il no della Lega al termovalorizzatore
-
“Inquina, a Tarquinia non lo voglio”. Il sindaco Giulivi contro il suo Capitano
-
Post contro post nei cinque stelle romani
-
La “maglia nera” dello smaltimento rifiuti, e una delibera popolare
-
A noi gli alberi di Roma
-
Per la regione i termovalorizzatori sono inutili. Monnezza senza fine
-
Finisce il commissariamento della sanità laziale
-
E se Netflix stesse per comprare gli studi di Cinecittà (che sono statali)?
-
Rutelli ci racconta perché ha creato una scuola di servizio civico
-
Sindaco cercasi. Salvini attivissimo e Calenda pronto all'annuncio
-
Ecco com'è andata la piccola lite condominiale tra le Sardine romane
-
Discarica barile: adesso è il Pd che si oppone. Non c'è pace né soluzione
-
Le indicazioni turistiche fai da te nella città inselvatichita
-
La sfida competente
-
"Calenda è in campo, ma bisogna fare le primarie" dice Smeriglio
-
Prove generali per il Campidoglio
-
“Ma il candidato del centrodestra non sarà un leghista”, dicono FdI e FI
-
Il nanismo economico laziale
-
Sanremo al cupolone
-
Enrico Letta sindaco di Roma è più di una suggestione
-
Surreale Virginia
Roma. Celebrare Roma Capitale centocinquant’anni dopo, ma un anno prima. Oppure: celebrare con anticipo, ma esattamente centoquarantanove anni dopo (cioè il 3 febbraio 2020), il centocinquantenario dal 3 febbraio 1871. E insomma non se ne esce, dal mistero buffo scoppiato ieri, quando si è diffusa la notizia che il sindaco Virginia Raggi, “in occasione dell’apertura delle Celebrazioni per il 150esimo anniversario di Roma Capitale”, aveva diramato inviti a personalità e stampa per il concerto organizzato da Roma Capitale e Teatro dell’Opera lunedì 3 febbraio 2020, alla presenza del presidente della Repubblica e in collaborazione con il Ministero della Difesa, con diretta Rai. E però, faceva notare ieri con un comunicato Andrea Costa, presidente del Comitato Roma 150, associazione di cittadini, intellettuali, parlamentari costituita con l’intento di rilanciare Roma, celebrarne la storia e contrastare il pessimismo dilagante attorno alla città, lo stesso Comitato si era dovuto smarcare, dopo aver ricevuto per giorni telefonate di cittadini che chiedevano informazioni (forse dopo veloce ricerca su Google, dove a digitare “Roma 150” esce subito l’associazione presieduta da Costa) per prenotare biglietti per l’evento. “Noi non c’entriamo nulla e abbiamo dovuto sottolinearlo vista l’irritualità della scelta della data, forse dettata dalla fretta”, ribadisce Costa al telefono. Delle due l’una, dice: “O la settimana prossima si festeggeranno per motivi ignoti ai più i 149 anni di Roma Capitale tenendo a mente la data del 1871, oppure i 150 anni dal 3 febbraio 1870, il che è anche peggio: al 3 febbraio 1870, infatti, Napoleone III era ancora sul trono, insieme, di là dal fiume Tevere, al Papa Re Pio IX. E Mazzini e Garibaldi avevano ancora una condanna a morte pendente sul capo”. E uno degli aderenti al Comitato dei 150, ovvero Paolo Berdini, urbanista ed ex assessore della giunta Raggi (dimessosi nel 2017), non riesce a trattenere il sorriso e l’incredulità per quella che gli pare una situazione “alla Pulcinella”. Sia come sia, mentre qualcuno fa notare il fatto che, a un anno dal 3 febbraio 2021, l’organizzazione delle celebrazioni, anche a livello di fondi, è ancora per così dire “a caro amico”, il Campidoglio difende a spada tratta la scelta: “Ci stupisce leggere le parole del Comitato per i 150 anni di Roma Capitale che accusano l’amministrazione Raggi di voler dare vita alle celebrazioni di questo importante evento ‘con un anno di anticipo’. Siamo certi che siano loro a essere incappati in una svista. Lunedì prossimo daremo il via a un anno di celebrazioni che si chiuderà il 3 febbraio 2021, al compimento dei 150 anni dall’istituzione di Roma come Capitale d’Italia. Non c’è nulla di strano e non c’è alcun errore da parte della nostra Amministrazione”. Surreale? Reale? Ai posteri la sentenza.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Marianna Rizzini
Marianna Rizzini è nata e cresciuta a Roma, tra il liceo Visconti e l'Università La Sapienza, assorbendo forse i tic di entrambi gli ambienti, ma più del Visconti che della Sapienza. Per fortuna l'hanno spedita per tempo a Milano, anche se poi è tornata indietro. Lavora al Foglio dai primi anni del Millennio e scrive per lo più ritratti di personaggi politici o articoli su sinistre sinistrate, Cinque Stelle e populisti del web, ma può capitare la paginata che non ti aspetti (strani individui, perfetti sconosciuti, storie improbabili, robot, film, cartoni animati). E' nata in una famiglia pazza, ma con il senno di poi neanche tanto. Vive a Trastevere, è mamma di Tea, esce volentieri, non è un asso dei fornelli.