
(foto LaPresse)
Finisce il commissariamento della sanità laziale
Consuntivo in attivo per la prima volta dopo 12 anni. Zingaretti: "è una bella giornata per il Lazio"
-
Il sì e il no della Lega al termovalorizzatore
-
“Inquina, a Tarquinia non lo voglio”. Il sindaco Giulivi contro il suo Capitano
-
Post contro post nei cinque stelle romani
-
La “maglia nera” dello smaltimento rifiuti, e una delibera popolare
-
A noi gli alberi di Roma
-
Per la regione i termovalorizzatori sono inutili. Monnezza senza fine
-
Mistero buffo in Campidoglio
-
E se Netflix stesse per comprare gli studi di Cinecittà (che sono statali)?
-
Rutelli ci racconta perché ha creato una scuola di servizio civico
-
Sindaco cercasi. Salvini attivissimo e Calenda pronto all'annuncio
-
Ecco com'è andata la piccola lite condominiale tra le Sardine romane
-
Le indicazioni turistiche fai da te nella città inselvatichita
-
La sfida competente
-
"Calenda è in campo, ma bisogna fare le primarie" dice Smeriglio
-
Prove generali per il Campidoglio
-
“Ma il candidato del centrodestra non sarà un leghista”, dicono FdI e FI
-
Il nanismo economico laziale
-
Sanremo al cupolone
Roma. Stavolta sembra essere quella buona. Dopo più di 12 anni la Regione Lazio si prepara ad uscire dal commissariamento della sanità. Ieri la Conferenza Stato-Regioni, l’organo che ha il compito di accordare le decisioni tra il governo e gli enti locali, ha dato il suo via libera. “Oggi – diceva uscendo dalla Conferenza un sorridentissimo Zingaretti – è una bella giornata per il Lazio, un grande risultato per il Paese, che vuol dire maggiori cure e un sistema sanitario pubblico che va bene”. Il primo annuncio, in realtà, il governatore lo aveva fatto ormai più di tre anni fa: era dicembre 2017, e, proprio a pochi giorni dalle elezioni, annunciava in una conferenza congiunta con l’allora ministro della Salute in quota Alternativa popolare ed oggi parlamentare dem Beatrice Lorenzin, l’uscita dal commissarimento per il 31 dicembre 2018. Il particolare tempismo fece storcere il naso a molti, sia a destra, sia nel M5s. Soprattutto perché, poi, il 31 dicembre il commissariamento non terminò. Due anni più tardi però sembra che la promessa, seppur in ritardo, sia stata mantenuta. Adesso, perché la sanità sia di nuovo nelle mani della Regione manca solo un decreto di ratifica del Consiglio del ministri che non dovrebbe creare problemi.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE