
Chi è cresciuto negli anni Duemila ha interiorizzato l'ideale minimalista
Meno non è più. Le aporie dell'ideologia minimalista
Un giovane critico, minimalista "di default", smaschera le insidie del mantra "less is more", una ricetta conformista travestita da liberazione
-
La carità come forma suprema della politica
-
Il liberalismo ha una teologia segreta per spiegare il male
-
La lezione di Brandeis contro gli eccessi di big tech
-
L'eterna lotta concettuale fra il progetto e il sistema
-
Soros e Koch finanziano il disimpegno americano
-
L'incarnazione e il mistero del male, in una notte
-
La demoralizzazione della civiltà occidentale
-
Le quattro scuole della politica estera americana
-
Riformare il carcere riconvertendo l'umano
-
Il fossato dei diritti civili che separa le due Americhe
-
La separazione delle carriere tra lo scrittore e il lettore
-
La lotta per l'audience nell'era della polarizzazione
-
Speranze e delusioni del nuovo secolo americano
-
La morte del sogno americano è fortemente esagerata
-
L'entusiasmo equivoco sullo smart working
-
La solitudine forzata per capire il valore dei legami
-
La preghiera come problema politico
-
Le fake news sulla pandemia possono uccidere
-
Il senso dell'educazione dopo la pandemia
-
"Siamo fatti così" è il nuovo mantra della biopolitica
-
I demoni della città preparano il grande esodo
La voglia di sbarazzarsi delle cose inutili accumulate in casa, nel garage, negli armadi, negli sgabuzzini che non apriamo mai, in macchina, nella cloud, segnala un desiderio di tornare a una vita autentica, essenziale, fatta di pochi oggetti accuratamente scelti e intensamente vissuti, custoditi, amati. Buttare ciò che eccede è dunque un gesto di riappropriazione. Forse è questo, suggerisce il critico americano Kyle Chayka, il motore profondo dell’istinto minimalista che ciclicamente si manifesta nel mondo civilizzato, in questo frangente storico con una pletora di santoni del riordino che vendono tecniche di riorganizzazione degli spazi personali come se fossero libri di self-help. Fra i due generi, in effetti, non c’è differenza. Chayka osserva che si tratta di una degenerazione, una banalizzazione seriale di un concetto – sintetizzato con la formula “less is more” – che nel suo ambito originario, quello artistico, conteneva un afflato rivoluzionario. Si trattava della liberazione dalle cose futili per andare alle cose ultime. Oggi è la riproduzione di tecniche seriali per il ritrovamento automatico del proprio io.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE