
(foto LaPresse)
Non sarà una pandemia statalista a salvare l'Italia dalla pandemia economica e sanitaria
È una fortuna che il governo goda di un giudizio positivo, anche se purtroppo non se lo merita. Dati, imprese, soluzioni. Idee per evitare che l’Italia guarisca morendo
-
Non si può bloccare il paese per mesi. Serve subito una fase due
-
Salvini è buono per il bando dalla vita civile, altro che Union Sacrée
-
Meno Salvini
-
Per rilanciare l'economia serve ripartire dal sud
-
La notte della pandemia
-
Tre passi da fare per un ritorno graduale alla nuova normalità
-
E adesso un'economia di guerra? Non proprio
-
Gli eserciti della salvezza
-
Il vaccino per l'economia
-
Come funziona "il modello Calenda" per riaprire l'Italia (a tappe)
-
Il miracolo economico non si fa a colpi di retorica. Urgenze per il dopo virus
-
I rischi di un'Europa a due velocità nella gestione della pandemia
-
Renzi: “Così si riapre l'Italia”
-
Cose di cui liberarsi dopo la crisi
-
C'è un altro mondo che è nelle nostre condizioni, sempre. Cominceremo a capirlo?
-
Idee per “riaprire“ l'Italia e ripartire
-
Smettetela. Il virus non è il capitalismo
-
Cosa fare della moda ai tempi del lockdown?
-
Una chiamata collettiva va favorita con strumenti adeguati
-
Alle radici del capitalismo digitale non disumanizzato assieme a Daniel Cohen
-
Un chip che mette in conflitto sicurezza e libertà
-
Per la ripartenza di moda e lusso non basta riaccendere le macchine. L'esempio di Moncler
-
I robot non sono un virus
Sarà perché siamo tutto il giorno su Internet, sarà perché tutti siamo concentrati a cercar risposte agli stessi interrogativi, ma sembra che sia aumentata la velocità di circolazione delle idee: ancora pochi giorni fa erano quelle sui dati per conoscere il presente, adesso son quelle sul “dove stiamo andando” per evitare di perdere il futuro. C’è una logica comune tra la strategia per quali e quanti dati raccogliere, e quella per evitare che il Paese “muoia guarito”, per mutuare la frase di Renaud Girard, il grande cronista di guerra del Figaro. E ciò, com’è ovvio, chiama in causa il governo, la sua strategia, la sua capacità di far ripartire il paese. E il giudizio, come si vedrà, è del tutto diverso da quello che ci raccontano le analisi demoscopiche: giudizio sia su quello è stato fatto, sia su quello che ci si dovrebbe preparare a fare per riportare le aziende a produrre e la gente a lavorare; e sulle le ragioni culturali e politiche che ne sono alla base.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE