asia Viva il Dalai Lama libero Nel giorno del suo novantesimo compleanno, Tenzin Gyatso esclude Pechino dal processo di reincarnazione e riafferma l'autonomia spirituale tibetana, sfidando il controllo autoritario della Cina Redazione 03 LUG 2025
tensioni “Ovvio che è un paese” Taiwan, dice il suo presidente Il leader Lai Ching-te usa toni particolarmente duri contro la Cina nel suo tour di discorsi pubblici. Intanto si scopre che Pechino ha tentato di speronare la sua vice a Praga Giulia Pompili 02 LUG 2025
tra caos e illusioni Perché i governi “forti” si riscoprono deboli e fragili. Un'indagine Contro il mito della stabilità e dell’efficienza delle autocrazie. Gli Stati Uniti e la Cina. La parabola di Elon Musk. La forza intrinseca delle democrazie Alessandro Aresu 30 GIU 2025
Il regalo di Valditara a Xi Jinping e le fake news di Pechino in Italia No, l'Italia non partecipa alla nuova Corte di arbitrato cinese come ha scritto l'ambasciatore Jia Guide. Ma a che serve chiamarla fake news, se poi i ministri aprono a nuove collaborazioni con il colosso della propaganda? Giulia Pompili 28 GIU 2025
in cerca di leadership L'Ue cede a un accordo rapido sui dazi di Trump, ma rilancia con una nuova alleanza commerciale La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha in cantiere un accordo transpacifico alternativo agli Stati Uniti e alla Cina che sta esplorando da alcuni mesi: è il Cptpp, una “mini Wto” David Carretta 28 GIU 2025
Il rischio di una chiusura di Hormuz per l'Iran Teheran minaccia di bloccare lo Stretto, ma dal punto di vista tattico è un'arma difficile da usare. L’Iran non ha la certezza di poter chiudere davvero il passaggio, e la Cina – principale alleato e cliente – potrebbe non approvare. Scenari possibili Giulia Pompili 25 GIU 2025
Un impero per i migranti Accogliere, non respingere: questa la scandalosa proposta che girava nell’antica Cina. Funzionò, e nacque una potenza Siegmund Ginzberg 23 GIU 2025
L'amico americano Dalle sanzioni a TikTok, tutti i favori che Trump sta facendo a Putin e Xi Fra deadline non rispettate e disinteresse, su Russia e Cina il parere del tycoon pare cambiato radicalmente. In cerca di una normalizzazione dei rapporti che finora ha portato pochissimi risultati concreti Matteo Muzio 19 GIU 2025
il riarmo atomico L'epoca della denuclearizzazione globale è finita. La Cina aumenta più di tutti le sue bombe La Cina entro il 2035 potrebbe arrivare ad avere 1500 testate nucleari. Questo potrebbe impedire a qualsiasi terza parte di intervenire in un conflitto. A temere questo scenario è soprattutto Taiwan, visto che la minaccia dell'intervento statunitense a sostegno taiwanese è il principale fattore che frena Pechino Maurizio Stefanini 18 GIU 2025
un film già visto Israele, Iran e la Cina mediatrice. Di nuovo? Mentre attacca verbalmente Israele per l’azione contro l’Iran, la Cina ribadisce la sua “neutralità” solo a parole. La crisi in medio oriente non fa bene agli affari, ma dietro le quinte continua il suo sostegno strategico a Teheran. Dal petrolio scontato ai componenti per missili, passando per esercitazioni congiunte con Mosca. La diplomazia “di pace” di Xi Jinping Giulia Pompili 17 GIU 2025