
(foto LaPresse)
Aspi, il governo e il metodo sbagliato
Le statalizzazioni non sono uno scandalo. Lo scandalo è farle all’italiana
-
Autostrade, un'intervista di Conte e una soluzione di Renzi
-
Al vertice Conte-Merkel c'è anche Autostrade
-
L'assedio a Paola De Micheli
-
E Renzi disse: "Qui qualcuno vuole rompere..."
-
Autostrade, cattivo metodo e pericoloso precedente
-
“Un governo Pd-Berlusconi? Sì, tutto tranne Conte e Salvini”. Clamoroso CDB
-
"Il Pd non deve tagliare i ponti con l'impresa". Parla Oscar Farinetti
-
La De Micheli minaccia. Renzi pure. Conte rinvia. Ecco il governo boh
-
Due soluzioni alternative alla revoca per chiudere con i Benetton
-
Gli uomini all'ombra dello scontro Conte-Di Maio
-
Il deus ex machina non c'è. Il pasticcio su Autostrade
-
Franceschini e Conte: entrambi delusi, entrambi contenti
-
Una soluzione da stato illiberale
-
Di Maio taglia ancora la strada a Conte. Litigano anche su Autostrade
-
“Dopo Autostrade nazionalizziamo anche Tim e Open Fiber”
-
La svolta su Aspi spiegata da Toninelli. Risate
-
Il Veneto, quasi un deserto
-
Stato statalizzatore
-
Sulla vicenda Autostrade mettiamoci un punto
All’indomani della tragedia del ponte Morandi, la posizione dell’esecutivo giallo-verde fu netta: Aspi è inadeguata a gestire l’infrastruttura autostradale. Ciò è stato più volte ribadito anche dopo la staffetta con la maggioranza giallo-rossa. Naturalmente, la revoca espone al rischio di contenzioso che potrebbe portare lo Stato a soccombere ed erogare un risarcimento plurimiliardario. E’ il bello dello stato di diritto: c’è sempre un giudice a Berlino, che può e deve sindacare gli atti di chi detiene pro tempore posizioni di potere. Palazzo Chigi, con la scelta fatta martedì notte, si sta invece muovendo su un terreno diverso: non contesta l’inadeguatezza di Aspi, ma quella dei suoi azionisti e, in particolare, della famiglia Benetton. Così, ha ignorato la lettera con cui l’azienda si rendeva disponibile ad accettare pressoché tutte le condizioni in materia di indennizzi, investimenti, tariffe e sicurezza, e ha scatenato una guerra senza quartiere. Questa guerra ha due dimensioni: una si gioca nel segreto delle trattative, l’altra sui media.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE