
Roma, Manifestazione del comparto aereo
Stato statalizzatore
Aspi, Ilva, Alitalia, Tim… ora Embraco? Le nazionalizzazioni sono la regola, non più l’eccezione. Paletti per il futuro
-
Una soluzione da stato illiberale
-
“Dopo Autostrade nazionalizziamo anche Tim e Open Fiber”
-
Tutti i problemi della nazionalizzazione dell'Ilva e del piano per l'“acciaio verde”
-
Aspi, il governo e il metodo sbagliato
-
Non esistono espropri di mercato
-
Cos'hanno in comune Trump e Mariana Mazzucato?
-
Ricchi da morire
-
L'ultima spiaggia per i lavoratori ex Embraco resta la Cig
-
Le nuove vecchie partecipazioni statali
-
Alitalia e il ritorno della soluzione Lufthansa (con esuberi)
Roma. “Sulle accuse di statalismo, penso che lo stato debba avere un ruolo di accompagnamento, non di protagonismo”, dice al Corriere il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, che sta cercando di dare una svolta confindustriale al Mise targato Pomigliano. E in questa fase di crisi e cambiamento “è necessario che lo stato accompagni la transizione con tutti gli strumenti che ha a disposizione. Questo non vuol dire nazionalizzare, ma creare le condizioni per gli investimenti”, precisa il ministro. Eppure, pare che nazionalizzare sia diventata la norma.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Luciano Capone
Cresciuto in Irpinia, a Savignano. Studi a Milano, Università Cattolica. Liberista per formazione, giornalista per deformazione. Al Foglio prima come lettore, poi collaboratore, infine redattore. Mi occupo principalmente di economia, ma anche di politica, inchieste, cultura, varie ed eventuali