
(foto LaPresse)
Il team antivirus
Le piattaforme web annunciano un’alleanza contro la pandemia. E’ un buon segno anche per il dopo
-
La battaglia per Twitter
-
Bravi i social (per ora)
-
Le balle del virus
-
Letture da virus
-
La grande scrematura delle minchiate imposta dal coronavirus
-
Tech contra virus
-
Così gli annunci di Trump compromettono la lotta al virus. Il caso Google
-
Come Vo' ha fermato i contagi
-
Un nuovo bon ton per salvarci dalle psicosi da isolamento (nostre e altrui)
-
Il “modello cinese” non è un trionfo
-
L'emergenza sanitaria rivela l'importanza delle reti (Rete compresa)
-
Terzo mondo americano
-
Medici disertori e aziende traditrici. Come nascono le fake news della pandemia
-
Un leader per l'America
-
In America una fetta di mondo tech minimizza il virus. La redenzione di Musk
-
La storia delle videochat di Zoom, che dal business sono saltate nelle nostre vite
Milano. Facebook, Google, LinkedIn, Microsoft, Reddit, Twitter e YouTube hanno annunciato ieri che lavoreranno assieme per eliminare la disinformazione e le truffe a proposito del coronavirus. Lo hanno fatto con un comunicato congiunto in cui si legge: “Stiamo lavorando assieme strettamente nella risposta al Covid-19”, con l’obiettivo di “combattere le truffe e la disinformazione a proposito del virus, valorizzare il contenuto autorevole sulle nostre piattaforme e condividere aggiornamenti importanti in coordinamento con le agenzie sanitarie dei governi di tutto il mondo”. Non è la prima volta che alcune piattaforme annunciano azioni congiunte per fare fronte alle grandi sfide mondiali. Per esempio, nel 2016 Facebook, Microsoft, Twitter e YouTube avevano creato un database condiviso per cercare di eradicare i contenuti dell’Isis che allora proliferavano nelle loro piattaforme (ci riuscirono). Ma è la prima volta che l’annuncio è così ampio e così deciso, e questo potrebbe essere il preludio di cambiamenti epocali nella governance di internet e nel rapporto delle piattaforme con la responsabilità.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Eugenio Cau
E’ nato a Bologna, si è laureato in Storia, fa parte della redazione del Foglio a Milano. Ha vissuto un periodo in Messico, dove ha deciso di fare il giornalista. E’ un ottimista tecnologico. Per il Foglio cura Silicio, una newsletter settimanale a tema tech, e il Foglio Innovazione, un inserto mensile in cui si parla di tecnologia e progresso. Ha una passione per la Cina e vorrebbe imparare il mandarino.