L'ENNESIMO CORTOCIRCUITO BRITANNICO Il paradosso del pol. corr. che non distingue più la realtà dalla fantasia Su Twitter è bastato un profilo fake da 600mila followers, per smascherare i razzisti e - allo spettro opposto - rivelare il ridicolo della cancel culture. Nel mondo reale, per questo il suo autore ha perso il lavoro Antonio Gurrado
Minority report Jack Dorsey, Trump e le filosofie della Silicon Valley La paradossale utopia di un internet aperto a tutti fa acqua da tutte le parti: è il pericoloso boomerang dell'emotivismo etico. E l'ex presidente degli Stati Uniti, più che la radice, è il frutto del problema Giovanni Maddalena
Il Trumpspreader Il presidente americano è un superspreader di complottismi, i social stanno soltanto correggendo anni di errori Daniele Raineri
I vincoli legati all'audience. Idee contro il far west dei social Oltre il caso Trump. Come fare un passo in avanti nella regolamentazione dei comportamenti individuali sul web Stefano Quintarelli
Il Bi e il Ba La piccola, insulsa, parata dei trumpiani I sostenitori di Trump hanno acciuffato al volo l’affaire Twitter, per parare il colpo e rilanciare. Così sul banco degli imputati ci sono di nuovo quelli di prima: le élite liberal, il politically correct e big tech Guido Vitiello
Perché la Merkel non ha preso bene il ban di Twitter a Trump? C'entra la trasparenza "I fatti eccezionali di Capitol Hill hanno spinto le piattaforma a intervenire: ora è tempo che si chiedano se intendono usare lo stesso standard anche per altri leader globali", ci dice Julian Jaursch della Fondazione Neue Verantwortung Daniel Mosseri
Trump non può cinguettare come fosse uno qualunque. La versione di Luca Bizzarri “Ci sono delle regole e vanno rispettate. punto”, dice Bizzarri, che in quella che per molti è censura non vede nient’altro che l’applicazione di un criterio minimo Simonetta Sciandivasci
La guerra della messaggistica Dopo la tempesta sulle Big Tech che mettono al bando Trump, un altro fronte è stato aperto dalla modifica delle condizioni di utilizzo da parte di WhatsApp. Il peso di Telegram e le alternative sul mercato Maurizio Stefanini
E non ditemi “allora Khamenei?” Negare l'accesso a Twitter a chi mette in pericolo la società aperta è un atto di libertà Ma quale censura. Una piattaforma social è una società privata della comunicazione, come lo sono i giornali. La libertà di stampa non è pubblicare tutto, ma dare a tutti la possibilità di mettere su un giornale o un’impresa editoriale per esprimere opinioni contrapposte Giuliano Ferrara
editoriali Meglio Twitter del modello TzeTze Casaleggio è un ottimo difensore di Trump, ma non della libertà di parola redazione