Informatica e filosofia La sfida dell'etica dell'Intelligenza artificiale riguarda i nostri valori Parla il filosofo John Tasioulas, dell’Universita’ di Oxford, che la scorsa settimana ha ufficialmente lanciato le attività nel nuovo centro dedicato alla tecnologia e alle sue implicazioni: "creare una discussione pubblica davvero democratica" Pasquale Annicchino
Meno stato, più privato. Il futuro di Colao si misurerà in cloud La transizione digitale della PA richiede un'adeguata architettura informatica: perché le soluzioni miste pubblico-privato sono da preferire a un unico data center statale Carlo Alberto Carnevale-Maffè
le tre sfide di Mars 2020 Il mistero di Marte Perseverance dovrà chiarire perché non abbiamo ancora trovato vita nello Spazio Umberto Minopoli
Innovare da Draghi Come si assicura allo stato più potere di coordinamento informatico. Un'idea urgente Dall’epidemia Covid-19 è emerso clamorosamente il problema del ritardo nella diffusione dei mezzi informatici in campi che si consideravano marginali, quali la formazione o il lavoro a distanza. Un campo particolare, in cui l’esigenza di informatizzazione è già oggi fortissima, riguarda la sanità Stefano Quintarelli
editoriali Twitter caccia Trump per sempre Il social ha ragioni solide e un obiettivo preventivo rispetto al futuro redazione
Informatica e filosofia La sfida dell'etica dell'Intelligenza artificiale riguarda i nostri valori Parla il filosofo John Tasioulas, dell’Universita’ di Oxford, che la scorsa settimana ha ufficialmente lanciato le attività nel nuovo centro dedicato alla tecnologia e alle sue implicazioni: "creare una discussione pubblica davvero democratica" Pasquale Annicchino
Meno stato, più privato. Il futuro di Colao si misurerà in cloud La transizione digitale della PA richiede un'adeguata architettura informatica: perché le soluzioni miste pubblico-privato sono da preferire a un unico data center statale Carlo Alberto Carnevale-Maffè
le tre sfide di Mars 2020 Il mistero di Marte Perseverance dovrà chiarire perché non abbiamo ancora trovato vita nello Spazio Umberto Minopoli
Come funziona Clubhouse, il social della voce Se saprà darsi una identità precisa, quello creato da Paul Davidson e Google Rohan potrà diventare uno dei nuovi mezzi di comunicazione dell’internet futuro. Altrimenti rischia di rimanere uno dei tanti fuochi di paglia dello startupping digitale Marco Giorgio
il foglio del weekend Inferno social Da Facebook a TikTok, da Instagram a Twitch fino al nuovo Clubhouse. Volevano migliorare la nostra vita online, hanno raddoppiato le invasioni Simonetta Sciandivasci
Sollievo Clubhouse Niente foto, video, status, tag. Si parla e si ascolta. Sembra il Novecento, è un social network Simonetta Sciandivasci
Innovazione da Recovery Un’occasione persa, o quasi. Il Piano italiano di ripresa e resilienza prevede di assorbire circa 70 miliardi su modernizzazione e digitale, ma mancano impegni forti e programmi precisi su riforme e investimenti Stefano Firpo
L'ENNESIMO CORTOCIRCUITO BRITANNICO Il paradosso del pol. corr. che non distingue più la realtà dalla fantasia Su Twitter è bastato un profilo fake da 600mila followers, per smascherare i razzisti e - allo spettro opposto - rivelare il ridicolo della cancel culture. Nel mondo reale, per questo il suo autore ha perso il lavoro Antonio Gurrado