Russia ristretta I confini di Mosca ottant'anni dopo Stalingrado L'anniversario della vittoria che cambiò la Seconda guerra mondiale è un pretesto propagandistico per Putin. Il territorio perso e i cartelli stradali che segnano un ritorno al passato Micol Flammini 01 FEB 2023
piccola posta “L'ultima parola” di Ilya Yashin, il gran oppositore di Putin che ha detto: basta È stato condannato lo scorso dicembre a 8 anni e 6 mesi per aver denunciato la strage di Bucha. La sua dichiarazione finale è uno dei discorsi più intelligenti, oltre che intrepidi, pronunciati in un aula di tribunale, e con la piena consapevolezza delle conseguenze Adriano Sofri 11 GEN 2023
Che cosa non funziona nella catena di comando di Mosca che ha indebolito l'esercito Ramzan Kadyrov, Viktor Zolotov, Evgeni Prigozhin: ingranaggi rotti e debiti di potere. Il putinismo è il vero problema dei militari russi Micol Flammini 22 NOV 2022
piccola posta La potenza simbolica del riconoscimento ucraino della Repubblica cecena di Ichkeria Putin costruì la sua ascesa sulla seconda guerra, spietata, alla Cecenia indipendente, lacerata purtroppo da divisioni micidiali. Alcuni superstiti esigui ma strenui si battono anche dalla parte dell’Ucraina, già dai tempi del conflitto del Donbass Adriano Sofri 02 NOV 2022
Rubli e kalashnikov Putin non riesce più a gestire lo stato nello stato che ha creato in vent'anni La Russia evacua Kherson e il presidente russo dovrà spiegare ai suoi anche questo fallimento. Non gestisce più l'equilibrio tra le fazioni e una lo tiene in ostaggio Micol Flammini 14 OTT 2022
gangs of moscow C'è uno scontro nei vertici militari ma Putin non è in discussione Il ministro Shoigu contro il capo della Wagner Prigozhin. La lotta per chi controlla gli uomini armati che rischia di trasformare la Russia in un paese governato dalla legge del più forte Micol Flammini 07 OTT 2022
piccola posta La rivolta delle madri in Daghestan smentisce i calcoli di Putin La mobilitazione "parziale" è già superata dai numeri dalla smobilitazione: gli uomini che fuggono dai confini della Russia. E ora le province periferiche, vessate dai reclutamenti maggiori, si ribellano. Una minaccia per il gradasso Kadyrov Adriano Sofri 28 SET 2022
Addio alle armi Mobilitazione e disperazione. Pure i fedelissimi di Putin non vogliono diventare carne da macello La Cecenia di Kadyrov non contribuirà alla chiamata alle armi. Questa guerra fa paura a tutti Anna Zafesova 24 SET 2022
bulli al cremlino Kadyrov e Prigozhin, più putiniani di Putin Il leader ceceno e il finanziatore delle milizie Wagner usano un vocabolario di guerra spaventoso e sono loro che ci mettono gli uomini. Funzionari che bevono troppo e altri disastri di una Russia in guerra Micol Flammini 17 SET 2022
La guerra lunghissima Mosca si sente impero, la Cecenia e l'Ucraina sono parte della stessa storia. L'intervista a Akhmed Zakayev Un filo rosso unisce il conflitto a Kyiv con quello a Groznyj: è il piano imperiale del Cremlino, che diventa violento quando intravede voglia di libertà e autonomia. Il leader in esilio ci spiega la minaccia russa Micol Flammini 12 LUG 2022