
foto LaPresse
C'è un problema di centralità del Parlamento, dicono i riformisti pd
Camere socchiuse da settimane: “Il blocco del Parlamento sta diventando una vera emergenza democratica”, dice Romano
-
L'intervento di Conte in Senato
-
Non ci può essere app senza il Parlamento
-
Ecco perché nei partiti cominciano a temere per la tenuta del sistema politico
-
Tempesta di esperti
-
Unità dopo la crisi
-
La statalizzazione della pandemia
-
Dispacci per Conte
-
Il test di realtà per gli autocrati
-
Un mezzo avviso di sfratto al ministro Spadafora, firmato Luca Lotti
-
Guerini sportivo
Roma. E’ martedì 21 aprile, c’è Giuseppe Conte in onda che ripete in Parlamento (prima al Senato, poi alla Camera) quello che al mattino ha scritto su Facebook e ognuno, a modo proprio, riscopre il parlamento, socchiuso per emergenza sanitaria da settimane. I leghisti dei “pieni poteri” invocano mandato pieno al parlamento. Il capogruppo della Lega al Senato Massimiliano Romeo dice di aver scritto una lettera insieme agli alleati per avere delle “comunicazioni e non un’informativa del premier Giuseppe Conte perché prima di un vertice europeo”, fissato per domani, “riteniamo sia giusto che il Parlamento dia un atto di indirizzo al governo”. Isabella Rauti di Fratelli d’Italia assicura che “il Parlamento non è un set, ma il luogo del confronto e della democrazia parlamentare”. E insomma fin qui, ci siamo; è persino prevedibile che sovranisti e populisti s’accorgano della centralità del parlamento solo quando sono all’opposizione. La questione è però più ampia. Da giorni s’intravede una certa impazienza per il cosiddetto svilimento del parlamento, subalterno al potere salvifico delle task force. E da giorni s’avverte non tra quelli che spernacchiavano la Costituzione ma con insistenza, nella maggioranza, dentro il Pd. Specie in alcune sue componenti.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- David Allegranti @davidallegranti
David Allegranti, fiorentino, 1984. Al Foglio si occupa di politica. In redazione dal 2016. È diventato giornalista professionista al Corriere Fiorentino. Ha scritto per Vanity Fair e per Panorama. Ha lavorato in tv, a Gazebo (RaiTre) e La Gabbia (La7). Ha scritto cinque libri: Matteo Renzi, il rottamatore del Pd (2011, Vallecchi), The Boy (2014, Marsilio), Siena Brucia (2015, Laterza), Matteo Le Pen (2016, Fandango), Come si diventa leghisti (2019, Utet). Interista. Premio Ghinetti giovani 2012. Nel 2020 ha vinto il premio Biagio Agnes categoria Under 40. Su Twitter è @davidallegranti.