
Camera dei Deputati, voto di fiducia al governo Conte bis (LaPresse)
Covidopoli e Tangentopoli
Ecco perché nei partiti cominciano a temere per la tenuta del sistema politico
Non c’è ricostruzione senza unità nazionale. I timori del Pd, le urgenze della Lega nordista e la fine del M5s. Non solo il destino del governo
-
La Lega pensa a un governo di unità nazionale per fronteggiare la recessione post coronavirus
-
“Basta contrapposizioni, serve unità nazionale” dice Centemero (Lega)
-
Furlan spiega al governo cosa vuol dire unità nazionale sull'economia
-
Unità nazionale mica tanto. La Lega non la vuole e Di Maio fa l'anti premier
-
Conte, tormentato dall'ombra di Draghi, si avvia all'unità nazionale
-
Il governo di unità nazionale
-
Logoramento letale
-
“Ora Di Maio chiarisca se stiamo con l'Alleanza euroatlantica o nella sfera cinese”
-
Di Maio piazza il suo ex compagno di classe, che ha un conflitto d'interessi
-
Salvini, fai qualcosa. La Lega alle prese con la crisi dei botti sovranisti
-
Cosa ci dice la geopolitica delle nomine sui nuovi poteri d'Italia
-
C'è un problema di centralità del Parlamento, dicono i riformisti pd
-
La statalizzazione della pandemia
-
L'altra Lega è ora che venga allo scoperto
-
Ghisleri ci spiega come la pandemia sta influenzando i sondaggi
-
I Cinque stelle buttano fuori gli sciroccati con il metodo Al Capone
-
Per superare la crisi serve un Parlamento forte non un premierato forte
-
Paura del plebiscito
Roma. I morti, gli errori, i litigi, la mancanza di quel sentimento nazionale che nella storia è stato sempre il prerequisito d’ogni ricostruzione, dopo ogni catastrofe, guerra, crisi, epidemia. Quasi tutti i partiti, o almeno le persone che ancora nei partiti un po’ ragionano, sono attraversati da un’inquietudine che prende forme diverse, a seconda del contesto, degli interpreti. Ma che pure precipita su ragionamenti che alla fine si assomigliano tutti, e riguardano la sopravvivenza dell’intero sistema e nemmeno più tanto del solo governo di Giuseppe Conte. Nella Lega, per esempio, vecchio partito leninista, malgrado il segretario sgarzolino e twittante, si avverte l’allarme sommesso di Luca Zaia e di Giancarlo Giorgetti, uno strisciante fastidio nordista per il sovranismo, per le sparate senza costrutto dei Borghi e dei Bagnai, per lo sfascio coltivato come unica risorsa comunicativa. E anche nel Pd, dove ci si comincia a lamentare del Parlamento silenziato e trasformato in un bollinatore di Dpcm, la paura del futuro incognito non è sempre compensata dalla pienezza soddisfatta di gestire il potere e il governo.Non per tutti, almeno. “L’angoscia del paese, che porta a stringersi intorno alle istituzioni, può facilmente trasformarsi in rabbia” , dice per esempio, da giorni, Graziano Delrio, il capogruppo del Pd. Cosa potrebbe provocare l’incrocio tra l’epidemia di Covid e la crisi economica? E quali risposte è in grado di dare una classe dirigente politica che nel suo complesso, da destra a sinistra, appare rissosa, a tratti inadeguata, incapace di compromessi, spesso sovraeccitata dall’orgasmo della rappresentazione più che impegnata nella fatica di esercitare la rappresentanza?
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Salvatore Merlo
Milano 1982, vicedirettore del Foglio. Cresciuto a Catania, liceo classico “Galileo” a Firenze, tre lauree a Siena e una parentesi erasmiana a Nottingham. Un tirocinio in epoca universitaria al Corriere del Mezzogiorno (redazione di Bari), ho collaborato con Radiotre, Panorama e Raiuno. Lavoro al Foglio dal 2007. Ho scritto per Mondadori "Fummo giovani soltanto allora", la vita spericolata del giovane Indro Montanelli.