
(foto LaPresse)
“Possiamo fare come Hitler e Stalin o possiamo difendere la libertà di parola”. Parla Chomsky
Intervista al grande linguista che ha firmato l'appello di Harper's
-
Femministe impresentabili
-
J.K. Rowling dice che la differenza tra sessi esiste e diventa una “strega feminazi”
-
Il giornalista attivista
-
La purga è servita
-
Sul fronte della guerra delle statue in America
-
Non fa più ridere
-
Abbasso pure Lincoln
-
Si erigano due monumenti: uno a chi contesta le statue, l'altro a chi le difende
-
Contro il momento giacobino
-
La pornografia della rettitudine
-
Un apologo sul razzismo (e sulla mitezza)
-
“Non possiamo sopprimere le idee”
-
È nato l'uomo nuovo
-
La cacciata di Nicholson dal Booker Prize e gli altri scalpi della cancel culture
-
Contro l'ascesa dei nuovi censori
-
La vita di alcuni prof. americani alle prese con la cancel culture
-
Statue da innalzare
Roma. Walt Rostow tornò al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge nel 1969. Era uno di quegli studiosi che Noam Chomsky aveva denunciato nel suo saggio sulla “Responsabilità degli intellettuali”. Come consigliere di Kennedy e Johnson, Rostow era stato l’architetto del bombardamento a tappeto del nord Vietnam. Nessuno si sorprese che quando Rostow riapparve al Mit le sue lezioni fossero interrotte da studenti furiosi per la sua presenza nel campus. Anziché associarsi alla rivolta studentesca, Chomsky, che al Mit aveva organizzato le proteste per il ritiro dal Vietnam, difese la nomina di Rostow. E quando venne a sapere che l’università era pronta a respingerne la domanda di reintegro per paura di proteste, Chomsky andò dal rettore Howard Johnson e minacciò di far marciare gli studenti non contro la nomina di Rostow, ma a suo favore. “Abbiamo due scelte: fare come Stalin e Hitler o difendere la libertà di parola, inclusa la libertà accademica”, dice oggi al Foglio Chomsky, novantaduenne guru radical, socialista e libertario, il pacifista antimperialista che entrò di ruolo al Mit ad appena trent’anni, che nel 1957 con “Syntactic Structures” rivoluzionò la linguistica e ora è firmatario dell’appello su Harper’s per la libertà di espressione. “E io ho scelto di non fare come Stalin e Hitler. Dobbiamo difendere la libertà di parola per le opinioni che non approviamo. La ‘tendenza attuale’ non è affatto ‘attuale’. E’ costante”.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Giulio Meotti
Giulio Meotti è giornalista de «Il Foglio» dal 2003. È autore di numerosi libri, fra cui Non smetteremo di danzare. Le storie mai raccontate dei martiri di Israele (Premio Capalbio); Hanno ucciso Charlie Hebdo; La fine dell’Europa (Premio Capri); Israele. L’ultimo Stato europeo; Il suicidio della cultura occidentale; La tomba di Dio; Notre Dame brucia; L’Ultimo Papa d’Occidente? e L’Europa senza ebrei.