epopea francese Eroi per sempre. La Francia si riappropria dei “Tre moschettieri” Con il nuovo film del regista Martin Bourboulon, ritorna in patria la grande epica di Dumas. Dopo anni in cui il cinema d’oltralpe la snobbava Maurizio Stefanini 17 APR 2023
IN libreria C'è un motivo se Voltaire non mandava in libreria le sue grandi opere storiche Il filosofo fu attentissimo manager editoriale di sé stesso, orchestrando campagne promozionali, centellinando inediti per appassionati e riservando manoscritti a fedelissimi. Qualche dubbio sull'operazione di Bompiani Antonio Gurrado 26 NOV 2022
il libro Anche sulle catastrofi i più grandi filosofi possono non essere d'accordo Un libro indaga le diverse reazioni dei grandi illuministi Voltaire, Rousseau e Kant di fronte al terremoto di Lisbona, la catastrofe naturale che a metà Settecento mise in questione la fede, l'idea della provvidenza, il senso di ordine cosmico Alfonso Berardinelli 26 MAR 2022
Da Sciascia a Brera: chi ha voluto “adottare” il “Candido” di Voltaire Inaugurato dal filosofo francese nel 1759, il personaggio ha fatto le fortune di svariati autori, che l'hanno fatto rivivere dalla Sicilia all'America. Con una costante, che ritorna e si riallaccia all'originale: la questione della paternità Antonio Gurrado 27 MAR 2021
Il filosofo e gli scacchi E quel mangiapreti di Voltaire finiva sempre battuto da un padre gesuita Dalle testimonianze coeve risulta che il Patriarca dell’Illuminismo non amasse i giochi, ma facesse decisamente eccezione per gli scacchi. "Li amo, mi appassionano, mi divertono e quella testa di rapa di padre Adam continua a battermi senza alcuna pietà! A tutto c’è un limite!” Nino Grasso 12 DIC 2020
Un algoritmo molto serio rivela cosa pensavano davvero gli illuministi Sorpresa: a Voltaire, più dei preti, interessava la famiglia Antonio Gurrado 30 AGO 2020
Contro Shakespeare, genio senza un minimo di buon gusto Un saggio sulla critica aspra di Voltaire al drammaturgo inglese, tra motivi personali, artistici e politici Matteo Marchesini 16 AGO 2020
C'è un solo Machiavelli, parola di Asor Rosa Il libro del professore emerito di Letteratura italiana sul Segretario fiorentino è mirabile. Ci sono l’uomo, il politico e il teorico, l’identità italiana e la ferinità straniera, il mito e la storia, l’ispirazione alle “antique corti delli antiqui homini”, l’esortazione ai valori italici, il ruolo del papato. Esemplari le pagine sul rapporto con Guicciardini Davide D'Alessandro 06 MAR 2019
I politici e la promessa della felicità Per realizzarla, c’è bisogno di riscoprire altre parole: giustizia sociale e doveri 12 DIC 2017
Le streghe sono tornate in Emilia Romagna Cosa ci dice sull'Italia una rievocazione storica a Castel del Rio, in provincia di Bologna Antonio Gurrado 17 LUG 2017