La salute mentale e la democrazia della cura Il benessere della mente non è il prodotto di un’adesione agli standard sociali, ma di una libertà personale di interpretare la propria posizione nel mondo. La soluzione dei problemi annessi consiste nel superamento delle cause scatenanti, non nel “raddrizzamento” del modo di sentire e di pensare dei giovani in difficoltà Sarantis Thanopulos 04 NOV 2022
Indagine sulla sessualità, tra occidente e oriente Edipo e la Sfinge, mascolinità e ambiguità. Freud nell'èra della fluidità di genere Nello studio del padre della psicoanalisi "Edipo e la Sfinge" dominava sopra il lettino dei pazienti, Edipo protagonista e la Sfinge in ombra. Freud scelse la Ragione della cultura europea, prendendo le distanze dalle ambiguità orientali. Ma oggi la rigidità dell’identità di genere è messa in discussione proprio in occidente Massimo Ammaniti 25 OTT 2020
Basta con gli psicospecialisti da megafono che ci danno colpetti sulla spalla Non sono pochi gli psicanalisti, gli psicologi che sembrano culturalmente delle caricature. L’obbligo di “pensare positivo” anche di fronte alle bare Alfonso Berardinelli 12 APR 2020
Silvano Petrosino, l'impossibilità del desiderio Con l’ultimo libro, edito da Vita e Pensiero, il filosofo milanese continua l’indagine su uno dei temi capitali che angoscia l’umano. Lo fa convocando filosofi e letterati, prima che irrompa la psicoanalisi con l’insostituibile lettura di Jacques Lacan Davide D'Alessandro 07 GEN 2020
Carmelo Licitra Rosa, amore e altri scritti (d'amore) Lo psichiatra e psicoanalista siciliano riordina parte dei suoi lavori sui temi cruciali trattati da Jacques Lacan, dal Seminario VIII a una lettura de “Il disagio della civiltà”, fino all’etica della psicoanalisi; dalla filosofia al discorso psicoanalitico, dall’angoscia al fantasma e ritorno, fino ad amore e godimento. Un viaggio nell’universo lacaniano per tentare di decifrare ciò che ci abita, ciò che ci spinge a interrogarci sull’Altro, sulla funzione dell’Altro Davide D'Alessandro 28 DIC 2019
Franco Ferrarotti, uomo di carta (e di ferro) Il (non) rapporto con il padre, uomo della Natura, è alla base dell’ultimo libro del grande sociologo. Dalla Bassa Vercellese a oggi, storia di due mondi diversi, di due figure lontane eppure ancora unite da un filo che non può spezzarsi Davide D'Alessandro 24 NOV 2019
Lacan e l'immaginario, la clinica del nostro tempo Se ne parla a Roma venerdì prossimo in una Conferenza molto attesa. A confronto psicoanalisti, psichiatri e filosofi Davide D'Alessandro 17 NOV 2019
Lacan e l'immaginario, la clinica del nostro tempo Se ne parla a Roma venerdì prossimo in una Conferenza molto attesa. A confronto psicoanalisti, psichiatri e filosofi Davide D'Alessandro 17 NOV 2019
Centoventi anni di psicoanalisi e il mondo va sempre meglio L’ultimo libro di Vittorio Lingiardi consente anche una doverosa riflessione sulla straordinaria invenzione di Sigmund Freud. Di conoscenza trattasi, di scandaglio critico, di discesa agli inferi, di accesso alla verità, a quella quantità di verità che ognuno di noi può permettersi di accettare. Se scienza è, è scienza capace di rivelare l’uomo a sé stesso. Non promette guarigione, ma conoscenza Davide D'Alessandro 15 NOV 2019
Vittorino Andreoli, i protagonisti della psiche Il noto psichiatra veronese nell’ultimo libro, edito da Centauria, presenta 50 personaggi che hanno fatto la storia dell’indagine sull’uomo. Dall’anima alla psicologia, dalla psicosomatica alla psichiatria, dalla psicoanalisi alle macchine terapeutiche, dalle molecole terapeutiche alla fenomenologia, fino ad arrivare alle neuroscienze, una galleria di ritratti per un racconto che lo riguarda e ci riguarda, per un racconto che non può avere fine Davide D'Alessandro 11 OTT 2019