Retromania trendy La nostalgia va di moda ma rischia di oscurare il futuro Lucrezia Ercoli nel suo saggio riflette sulla tendenza a rimpiangere il passato: "Oggi più che mai il presente sembra opaco, preferiamo rifugiarci nell’età dell’oro ma è un gioco pericoloso perché in questo eterno ritorno sembra esaurito lo spazio per pensare il futuro” Enrico Veronese 26 FEB 2022
il saggio L'algoritmo della nostalgia ci porta tutti nell'ennesimo loop “The Hours Have Lost Their Clock: The Politics of Nostalgia”, un saggio di Grafton Tanner, indaga il rapporto tra nostalgia e tecnologia Pietro Minto 13 NOV 2021
piccola posta La nostalgia che riscatta nelle parole di Massimo Zamboni Il musicista e scrittore militante ha presentato il suo libro "La trionferà", storia del comune di Cavriago: nel 1919, sì e no 4.500 abitanti, diede il suo sostegno alla rivoluzione comunista. Qualche riflessione su nostalgia e identità Adriano Sofri 12 NOV 2021
Il Figlio La nostra nostalgia I suoi figli qui con me, i miei figli là, senza di me. Storia di chi non torna a casa, e di un desiderio Valentina Furlanetto 23 OTT 2020
Niente sarà più come prima Si può anche apprezzare una specie di fiducia nella promessa che da questo colossale malanno venga qualcosa di buono. Ma forse dovremmo rallentare, prima di consegnare quello che verrà a un bivio fra nostalgia ed entusiasmo Adriano Sofri 18 MAR 2020
Il cercatore d'oro Il nuovo album dei Massimo Volume: piccole storie universali, imprevisti e tanta acqua. Chiacchierata con Emidio Clementi Enrico Cicchetti 03 FEB 2019
Marcello Veneziani, il pensiero vivente degli dei Civiltà, Patria, Famiglia, Comunità, Tradizione, Mito, Destino, Anima, Dio, Ritorno: sono le dieci parole-idee, i dieci dei per colmare una mancanza, per riempire un vuoto, per scaldare una vita fredda. La nostalgia degli dei non è un sentimento romantico, ma il potere di volgere lo sguardo altrove, di cogliere la luce per essere, per liberarsi dal niente Davide D'Alessandro 25 GEN 2019
Si stava meglio quando si stava peggio? Il filosofo francese Alain Finkielkraut su perché sì, prima molte cose andavano meglio. Ne scrive sul Figaro 03 SET 2018
Nostalgia tiranna Ci manca tutto, anche l’aria, ma l’arte di rifugiarsi in un passato dorato è diventata un’arma maneggiata dai politici più radicali. Per uscire dalla dittatura ci vuole una storia d’amore con il futuro Paola Peduzzi 03 GIU 2018
La rivincita dell'analogico Una questione di limiti e di sensi. Vinili, libri di carta, rullini fotografici non sono solo nostalgia Gery Palazzotto 07 MAG 2018