Tuffarsi nell'acciaio L’intervento di Renzi sull’Ilva, tra tatticismi anti Cgil e ipotesi nazionalizzazione. Alla ricerca di “un piano” dietro le quinte.
Non s’arresta la deindustrializzazione per via giudiziaria Il ddl “Reati ambientali”, la contesa su salute e lavoro in Parlamento, il rischio di una sconfitta per tutti.
Indiscrezioni, ipotesi e timori sul futuro dell'acciaio italiano Danza indiana attorno all'Ilva ArcelorMittal potrebbe rilevare l'acciaieria a "costo zero" in tandem con Marcegaglia. Non ditelo ai confindustriali.
Habitat industriale Se Piombino esulta per i capitali indiani, non sarà lo stesso all’Ilva. Si curerà la “sindrome Banana”?
Il governo non lasci spazio agli strepiti ambientalisti L'acciaio deve restare a Taranto con investimenti esteri o italiani Federico Pirro
Il (breve) tour pugliese di Renzi e la prevalenza dell'Industria Lo sviluppo passa dall'acciaio e dal gas, non vuol dire umiliare l'ambiente. Ha ragione il premier nel ribadire l’importanza dell’Ilva perché i dati evidenziano come Taranto risulti fra le province del Paese che più hanno contribuito nel periodo a sostenere l’export nazionale, grazie al rilancio delle vendite all’estero di metalli di base e prodotti in metallo. Federico Pirro
Marco Bianchi nuovo direttore generale dell'Ilva Proviene dall'acciaieria Lucchini di Piombino Redazione
Salvataggi paralleli S’avanza il “canovaccio Alitalia” anche per l’Ilva L’acciaieria piace ma ArcelorMittal latita. Alzerà la posta come Etihad?
Piero Gnudi cerca 650 milioni dalle banche per risollevare l'Ilva Si tratta con Unicredit, Intesa San Paolo e Banco Popolare Redazione