Renzi alla prova del mercato. Dossier Rai, antenne e banche. Ilva ed energia. Privatizzazioni e grandi newco. Riuscirà o no il governo a muoversi libero dalle catene delle ideologie sui dossier economici più sensibili? Cosa c’è sul tavolo di Palazzo Chigi
Perché il tempo è la materia prima più preziosa per l’Ilva La continuità produttiva dello stabilimento siderurgico nel breve periodo è a serio rischio, al punto da mettere in discussione gli ambiziosi sforzi del governo, intenzionato a rilanciare l’azienda con la partecipazione dello stato nei prossimi mesi.
Acciaio, salotti, cerimonie, finanza. Fenomenologia di Guido Rossi Rispunta a sorpresa come suggeritore dei Riva per arrangiare la partita Ilva. L’appeasement è fallito ma Rossi resta in pista. Storia del maestro giurista dalla penna velenosa verso il capitalismo loffio (ante-Piketty) e caustico con la sinistra pop di Syriza (e Obama) Ugo Bertone
Cartiere pubbliche Ilva L’acciaieria di Taranto va in sonno… su un letto di burocrazia. Parafrasando Milton Friedman potremmo dire che “se lo stato governasse un’acciaieria, dopo qualche anno non avremmo più acciaio”. E’ realistico. Redazione
Renzi promette "correzioni" alla legge di stabilità per i giovani con partite Iva Il premier ammette che la manovra è perfettibile. E sull'Ilva di Tarnato spinge per il decreto di domani per la riqualificazione ambientale. Redazione
Ilva et Urbi S’avanza l’idea di una soluzione organica per risolvere la crisi dell’Ilva e pure quella di Taranto.
Ipotesi fornace pubblica Perché la Confindustria dell’acciaio loda lo stato protagonista sull’Ilva Intervento circoscritto nei tempi e nei fini, il modello Chrysler e il ruolo dei Riva. Parla Gozzi, n.1 di Federacciai. Primo accordo all’Ast Terni.
Renzi pronto a utilizzare "strumenti non convenzionali" per Ilva e lavoro Liberalizzazioni e interventi per il rilancio economico del paese, le priorità: "Serve un piano unico di rilancio, non un eccesso di decreti", ha sottolineato durante il question time alla Camera. Redazione
Lo stato nel mercato? Si può fare. Ma a termine e con un piano “Siate tosti e badate al risultato economico”. Con queste parole il 26 marzo 2009 Barack Obama dà il via libera al salvataggio e al risanamento di General Motors e Chrysler, dopo un lungo lavorìo tecnico e un acceso dibattito politico. Stefano Cingolani