Con Bailey al posto di Carney tramonta l’èra dei superbanchieri centrali Cambio alla Bank of England: si chiude un’epoca Ugo Bertone 21 DIC 2019
A Londra arriva l'effetto “no deal” La Bank of England non dà il benvenuto a Johnson e taglia le stime del pil. L’analisi di Rosa&Roubini Mariarosaria Marchesano 02 AGO 2019
L'Ocse contro il reddito di cittadinanza e la candidatura di Biden Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 25 APR 2019
Conseguenze di Visco La spericolata idea della nazionalizzazione di Bankitalia e la pista inglese pro-trasparenza 01 NOV 2017
Theresa “Maybe” e Michael Fish Gli economisti si erano sbagliati sulla Brexit, ma il premier è nel guado Redazione 07 GEN 2017
Whatever “he” takes I colpi all’autonomia delle banche centrali meritano un’offensiva Carney respinge l’assedio della politica all’indipendenza della BoE. Draghi è sotto tiro e sarà chiamato a reagire 04 NOV 2016
La tregua tra Carney e May è un segnale ai banchieri centrali Alcuni politici favorevoli alla Brexit avevano chiesto le dimissioni del governatore della Bank of England perché l'istituto aveva prodotto stime a loro dire negative sulle conseguenze dell’uscita del Regno Unito dall’Ue. Il problema dell'indipendenza delle banche centrali. 01 NOV 2016
La grande frustata di Carney per calmare i “nervosetti” della Brexit Come si trasforma l’addio all’Europa in un successo? Perché la Bank of England taglia i tassi e dispiega nuovi stimoli. 05 AGO 2016
Perché la Bank of England aspetterà fino alla Brexit per prendere qualsiasi mossa sui tassi Anche la Banca centrale del Rengo Unito è di fronte alla Brexit. Aspetterà a seguire la Fed in una graduale stretta monetaria. Le conseguenze sulla sterlina in un report di Goldman Sachs. Elena Bonanni 05 FEB 2016