
Yuriko Koike (foto AP Photo/Eugene Hoshiko)
Perché la sindaca di Tokyo ha vinto ancora
Yuriko Koike era la favorita, grazie al suo metodo anti pandemia. Era una populista di destra, ora è di nuovo la donna che potrebbe fare le scarpe a Shinzo Abe
-
Modello Tokyo
-
Così l'industria del sesso giapponese si adatta al virus
-
Altro che immunità giapponese. Tokyo dichiara l'emergenza (in enorme ritardo)
-
Tokyo, una catena di paure
-
Sindache allo specchio
-
Grillo vola in Giappone a spiegare la democrazia diretta. Ma chi l'ha invitato?
-
L'ultimo giorno del mercato del pesce di Tokyo
-
Propaganda olimpica e altre storie d'amore
-
La guerra fredda degli hamburger
-
Le dimissioni di Abe, lo stabilizzatore
Un po' ovunque nel mondo la pandemia ha premiato i politici locali. In Giappone ancora di più: mentre il governo centrale di Shinzo Abe faticava a realizzare la complessità della situazione, ritardando l'annuncio dell'emergenza, a livello locale governatori e sindaci si mettevano di traverso, con misure di prevenzione ulteriori rispetto a quelle richieste dal ministero della Salute. Il successo nel gestire contemporaneamente il contenimento del virus e l'attività della capitale è stato determinante per la vittoria a un secondo mandato quadriennale per la governatrice di Tokyo Yuriko Koike. “Sono felice e sento una grande responsabilità”, ha detto la Koike subito dopo i risultati arrivati domenica. Ma si sapeva, che avrebbe vinto con un ampio margine: era una candidata così forte che il Partito liberal democratico al governo non ha nemmeno proposto un suo candidato per queste elezioni.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Giulia Pompili
È nata il 4 luglio. Giornalista del Foglio dal 2010, si occupa delle vicende che attraversano l’Asia orientale, soprattutto di Giappone e Coree, e scrive periodicamente anche di Cina e dei suoi rapporti con il resto del mondo. Ha una newsletter settimanale che si chiama “Katane”, ed è in libreria con "Sotto lo stesso cielo" (Mondadori). È terzo dan di kendo.