preghiera Benestanti d'Italia, siate protagonisti dell'arte: comprate un'opera Si faccia come Volker Feierabend, il tedesco che è il più grande collezionista di arte italiana contemporanea. Grazie a lui al Castello Estense di Ferrara si possono ammirare Enrico Minguzzi e Lorenzo Mariani Camillo Langone 21 MAR 2023
piccola posta La riscoperta del grande Niccolò dell'Arca val bene una gita a Bologna Vita e opere dello scultore quattrocentesco, autore del coronamento marmoreo al monumento sepolcrale di Domenico di Guzmán, nella basilica bolognese a lui intitolata. Ma la sua opera più commovente è il Compianto per il Cristo morto. Un libro Adriano Sofri 18 MAR 2023
sguardi sul reale Picasso e Chanel a Parigi, quattro mani al servizio della bellezza Due mostre a Madrid sul moderno che hanno fatto il '900. La ricerca degli anni tra le due guerre di una forma nel vuoto. Coco associa tessuti di forme e fatture diverse. L'arte del corpo irriducibile e dell'esperimento Ottavio Di Brizzi 21 GEN 2023
la mostra Il volto è un enigma. Le maschere di Bruno Pellegrino al Maxxi Al Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma è esposta Personae, un'installazione che restituisce individualità alla folla dipinta da Giuseppe Pellizza da Volpedo nel "Quarto stato". La genesi e i significati dell'opera nelle parole dell'artista, della presidente Giovanna Melandri e del filosofo Sebastiano Maffettone Nicola Contarini 07 SET 2022
Preghiera Ai meri esecutori siano dati i giusti meriti La preoccupante convinzione di dare i meriti a chi non ha fatto niente se non aver avuto l'idea Camillo Langone 13 LUG 2022
lettere rubate Vita di Camille Claudel, scultrice divorata da Rodin che voleva solo essere libera Pia Rosenberger celebra la forza di Camille, non la sua sfortuna. Esalta il coraggio e la determinazione con cui una ragazza di campagna nel 1881 costringe la sua famiglia a darle il permesso di andare all'accademia, che accetta le donne e che prevede lo studio del nudo come materia per gli artisti Annalena Benini 12 FEB 2022
preghiera Gli scultori, ultimi devoti della materia quando tutto si smaterializza Al Mart di Rovereto si svolge "Canova tra innocenza e peccato", e si possono ammirare autori di corpi dannatamente attraenti come Giuseppe Bergomi, Elena Mutinelli, Francesco Messina. Santi dell'arte consegnati a una vocazione antimoderna e totale per il reale Camillo Langone 12 GEN 2022
piccola posta I marmi Torlonia al freddo stanno bene, ma le povere custodi? La visita della mostra a Villa Caffarelli a Roma è un grandissimo piacere. Bene l'apertura prorogata fino a gennaio. Se solo si potesse alzare un po' il riscaldamento Adriano Sofri 02 DIC 2021
Il Foglio arte L'orecchio di Adolfo Wildt che ascolta il cuore di Milano La grande scultura in bronzo alloggiata dal 1927 in una nicchia accanto a un portone in via Serbelloni Ivan Carozzi 27 NOV 2021
Il Foglio arte Pietra, ottone e acciaio per un “pensiero magmatico” Tra Iran e Italia, l’arte intrisa di spiritualità di Bizhan Bassiri. Il suo studio-galleria ora a Fabro, in Umbria Francesco Tenaglia 26 NOV 2021