La Venere di Milo e il David come ragazzi malati e stampati in 3D Ogni scultura è segnata e modificata in base alle cicatrici fisiche, o interiori, dei B.Livers: ragazzi affetti da gravi patologie croniche. Una mostra alla Triennale di Milano fino al 28 ottobre Maurizio Crippa 18 OTT 2018
In mostra a Basilea. L'ossessione per l'uomo e la verità di due geni del Novecento La vicinanza delle vicende personali e artistiche di Alberto Giacometti e Francis Bacon diventa un duello per la resa dei conti finale. Con la domanda che non si dovrebbe porre: chi è stato più grande? Luca Fiore 13 AGO 2018
L'età (contemporanea) della pietra. Una mostra a Matera Dal 29 giugno al 14 ottobre la XXXI edizione delle “Grandi Mostre nei Sassi”, la rassegna di scultura contemporanea Redazione 12 GIU 2018
Quei cammelli di pietra che nascondono un segreto millenario Secondo gli esperti le sculture potrebbero risalire a un periodo anteriore a quello dell'addomesticamento degli animali Redazione 27 FEB 2018
Il divo barocco Scultore, architetto, commediografo dagli effetti speciali: era il mago dell’immagine nella Roma del Seicento. Lorenzo Bernini in mostra Maurizio Stefanini 20 NOV 2017
I mondi in miniatura dell’artista giapponese Tatsuya Tanaka Piccoli diorami costruiti con oggetti quotidiani Redazione 24 AGO 2017
Il chiodo di Henry James Lo scrittore anglo-americano e il ricordo della vacanza romana legata all’incontro con un giovane scultore. Un ardore forse tutto epistolare. Andrea Marcenaro 18 LUG 2016
Il Piave prima del Piave E la Maremma a Talamone mormorò: non passa lo straniero Nell’anno 528 dalla fondazione di Roma (225 a.C.) tutti i popoli italici si unirono per fronteggiare l’invasione di un immenso esercito straniero: i giganteschi Celti, sobillati dai Cartaginesi. Ma il gladio e l’aratro trionfarono Alessandro Giuli 10 APR 2016