Editoriali La Cina non è neutrale e l'Ucraina inizia a ripensare i suoi rapporti con Pechino Le relazioni tra i due paesi sono sempre più complicate e scivolose e non portano alcun vantaggio per Kyiv, mentre Xi non ha mai condannato la guerra e continua a fare affari con Mosca. Intanto il segretario generale della Nato, Stoltenberg, volerà in in Giappone e Corea del sud. Redazione 24 GEN 2023
Editoriali La Turchia pone il veto all’ingresso della Svezia nella Nato dopo il rogo del Corano In risposta alle proteste dello scorso fine settimana a Stoccolma e del gesto del provocatore di estrema destra Rasmus Paludan davanti all'ambasciata turca, Erdogan ha detto che non sosterrà l'adesione all'alleanza atlantica del paese scandinavo Redazione 23 GEN 2023
I realisti smascherati Così la brutalità russa ha scardinato buona parte delle tesi dei realisti Henri Kissinger e lo sgretolamento della teoria della provocazione a Mosca: "Penso che l'appartenenza dell'Ucraina alla Nato sarebbe un risultato appropriato" 21 GEN 2023
EuPorn-Il lato sexy dell'Europa Il duello di notte fra la Turchia e la Grecia L’ostilità nel mar Egeo ha anche il suo urlo (turco) di battaglia. Il tifo francese, l’equilibrismo americano e gli spazi stretti per evitare la collisione Paola Peduzzi e Micol Flammini 19 GEN 2023
Editoriali Ue e Nato firmano un patto di cooperazione oltre l'Ucraina: è la fine delle velleità sulla Difesa europea Secondo il nuovo legame tra l'Alleanza atlantica e l'Unione, sono gli Stati Uniti il perno che garantisce la protezione. I sogni di Emmanuel Macron sulla "autonomia strategica" europea sono più lontani del previsto Redazione 10 GEN 2023
Il premier giapponese Kishida in Italia e la vera sfida del dopo Putin Kishida arriva in Europa e porta un messaggio chiaro: dopo Putin c'è Xi Jinping. Ma un po’ di ambiguità viene da Roma. Oggi l'incontro con Meloni 07 GEN 2023
Editoriali Spari al confine nord del Kosovo, arrivano le forze armate serbe. Il pretesto per gli scontri Continuano le tensioni lungo la frontiera. “La situazione è complessa e richiede nel prossimo periodo la presenza dell’esercito lungo la linea amministrativa”, ha detto il capo di stato maggiore della Serbia. Intanto il giorno di Natale, sono stati sparati alcuni colpi contro una pattuglia della Nato Redazione 27 DIC 2022
Puma in panne I carri armati tedeschi non funzionano, e sono una metafora della Difesa di Berlino Secondo un rapporto militare, durante un’esercitazione “la prontezza operativa di 18 carri Puma è scesa a zero nel giro di pochi giorni”. Una questione che ha esposto la ministra Christine Lambrecht a un’ondata di critiche dell’opposizione Cdu-Csu Daniel Mosseri 21 DIC 2022
Tra virgolette Quanto la sicurezza europea è ancora vulnerabile alle pressioni russe L’invasione russa in Ucraina ci ha fatto ripensare l’architettura della difesa. Il blocco dell’Osce e la nuova Cpe Redazione 16 DIC 2022
Sull'Ucraina Conte segue la linea di Petrocelli, ma è meno serio e coerente di lui Dice che è "illusoria" la vittoria su Putin ma chiede l'immediato ritiro delle truppe russe dall'Ucraina. Come? Togliendo le armi a Kyiv. Si scaglia contro i "guerrafondai" che aumentano le spese militari, che lui ha aumentato più di tutti. L'Avvocato del popolo conferma di essere un cinico trasformista, ma il problema è chi lo ritiene migliore del compagno Petrov 15 DIC 2022