La cura di stato Albert J. Nock si definiva “un sopravvissuto” del liberalismo ottocentesco e si batté contro il Leviatano corruttore dell’uomo. “Our Enemy, the State” è la sua opera più importante, in cui indaga la sottomissione dell’individuo a tasse e guerra. Antonio Donno
La rivoluzione liberale e liberista in italia secondo Pannella. Perche’ no? Quando Marco individuò (e provò a sobillare) un nuovo Terzo Stato: partite Iva, lavoratori autonomi, giovani, piccoli imprenditori “ignoranti”. Rottamare la concertazione Redazione
Quell’offensiva liberale che sfida la piazza francese Due chiacchiere con Laetitia Strauch-Bonart, la più liberale dei giovani intellettuali di destra che animano il dibattito in Francia, sulla pedagogia delle riforme (e su Macron). Mauro Zanon
Il paper più chiacchierato di Londra parla di Brexit liberale. Aspettando Obama Secondo Open Europe il Regno Unito potrà prosperare anche fuori dall'Ue “a patto che i leader inglesi sappiano prendere decisioni coraggiose, liberali”
17 aprile- Sì Triv Ragioni libertarie per dire “sì” alle trivelle, e poi astenersi Ecologisti vs industrialisti? No, il liberalismo è un erede dell’antropocentrismo biblico, che vede l’universo al servizio dell’uomo. Le risorse sono integralmente demaniali, e i soggetti privati possono agire soltanto sulla base di concessioni. Serve però un migliore inquadramento giuridico. Carlo Lottieri
Il liberalismo è di sinistra Il francese Macron fa da argine ideologico ai Corbyn e alle Mazzucato. L’onda retrò va forte e si moltiplicano le analisi sulla fine del capitalismo. Redazione
Che cosa troverà il Papa dell’antica alleanza tra fede e politica in America? Rileggere John Rawls per capire il grande equivoco delle guerre culturali e il tradimento del liberalismo. La profezia di Benedetto XVI e la misericordia di Francesco.
Vado a comprarmi un vasetto di Nutella Ma che cosa vuole da me Ségolène Royal, ministra gallica, quando mi bistratta il barattolo di cioccolata alla nocciola?
Addio a Renato Altissimo, non protagonista ma innovatore liberale In Confindustria Renato Altissimo si era segnalato, giovane vice presidente della fine degli anni Sessanta, come capace innovatore liberale. E così lo ha voluto ricordato Silvio Berlusconi l’altro ieri. Luigi Compagna
Nessuna perversione, il pol. corr. è figlio del liberalismo e dei suoi diritti Il saggio sul politicamente corretto di Jonathan Chait apparso sul magazine New York – e di cui il Foglio ha pubblicato ampi stralci – ha sollevato un enorme dibattito in America e non solo.