24 febbraio 2022 - 24 febbraio 2023 La Patria e l'Europa. In Ucraina nazionalismo e liberalismo tornano amici La resistenza contro l’invasione di Putin è insieme guerra di liberazione nazionale e per la democrazia liberale. L'unione tra gli ucraini di questi valori è un'opportunità per riflettere sulle culture war che lacerano le democrazie occidentali Luciano Capone 24 FEB 2023
l'opinione Come è successo che il Pd ha trasformato il liberalismo in un nemico della sinistra L'idea degli anni Novanta di fare del Partito democratico il veicolo della "rivoluzione liberale" era ingenua. E anche errata. Guardando il nuovo "Manifesto dei valori" non sembra ci sia spazio per idee che possono portare a tempi migliori. E forse lo sanno anche i dem Nicola Rossi 02 FEB 2023
preghiera I quattro gatti affezionati alla libertà devono trovare una nuova autodefinizione Una parola migliore di “liberali”, da tempo obsoleta e, dopo i liberali pro misure illiberali, del tutto insignificante. Liberisti? Libertari? Libertini? Definizioni parziali o fuorvianti. Non se ne viene a capo, ma una parola ci vuole, per esprimere la fierezza del pagare in contanti Camillo Langone 31 GEN 2023
in esclusiva Difendere il mondo libero. Un saggio di Robert Kagan Gli interessi degli Stati Uniti, da sempre divisi tra la sicurezza della nazione e il sostegno all’ordine liberale nel mondo, sono stati messi di nuovo alla prova dall’invasione dell’Ucraina. Dittature e democrazie. La Russia, la Cina e le risposte della potenza americana Robert Kagan 09 GEN 2023
preghiera All'amante della libertà, per amico c'è rimasto solo Dio Me ne convinco sempre di più leggendo “Il Padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”, il libro in cui Nicola Porro fissa le parole di quel grande che smascherava il coro statalista italiano Camillo Langone 06 DIC 2022
La piccola Italia liberale. Molte ragioni, pochi voti Perché un pensiero politico vitale si rivela così fragile nella storia repubblicana 28 GIU 2022
L'eresia liberale Che fine ha fatto il liberalismo? Girotondo di idee sul modello politico più occidentale che c'è Una dottrina sempre controvento nella storia italiana. Una parabola stretta per anni fra le due chiese, cattolica e comunista, e che oggi soffre l’invadenza dei populismi. Ne parliamo con Camurri, Ferrara, Panebianco e Teodori 27 GIU 2022
happy few I nostri liberali non si rendono conto di essere minoranza rissosa e individualista Quella del liberalismo politico, in Italia, è una storia di astio, dispetti e ripicche. Se continua così, a mancare sarà di nuovo l’happy ending Giuliano Ferrara 21 GIU 2022
Di cosa parliamo quando parliamo di libertà, liberalismo, libero pensiero Tre libri che ci aiutano a riflettere sugli eterni, insuperabili ma anche ambivalenti princìpi della nostra modernità e civiltà occidentale, in pericolo e in crisi perpetua Alfonso Berardinelli 11 GIU 2022
Cattolici che stanno dalla parte di Putin Intransigenti, tradizionalisti, in prima linea contro la scristianizzazione dell’occidente e la modernità, capiscono le ragioni di chi sembra combattere la loro stessa battaglia. Ma i loro argomenti sono fallaci Marcello Pera 30 MAG 2022