i piani del governo I “Nordio file” che cambiano la giustizia italiana Ecco i 12 minuti audio inediti del ministro a Londra: limiti alla carcerazione preventiva, ripensare la detenzione per le tossicodipendenze e altro. Una riforma garantista. E possibile 11 MAR 2023
Contro mastro ciliegia Musica e non gogna C'è un'inchiesta al Conservatorio di Milano, presunte mazzette chieste dai prof per gli esami di ammissione. Ma stavolta (per ora) i nomi di indagati e perquisiti non vengono fatti: la musica è garantista 11 FEB 2023
Il ricordo In morte di Aldo Canovari, italiano serio e ribelle ossessionato dal garantismo La sua casa editrice Liberilibri ospitò i difensori dell’indifendibile. Pannelliano di fatto e di scelta, fu uomo non convenzionale: incarnò il mito della libertà fino a farne un parossismo severo e euforico 09 FEB 2023
Lettere Questione di garantismo. Al Csm il Pd ha perso un’occasione Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 26 GEN 2023
Sulla condanna alla Juventus Repubblica finisce nel pallone Ci voleva lo scandalo della Juve, la squadra del gruppo Gedi, per trasformare il giornale della questione morale (degli altri) in un giornale fieramente garantista. Grazie mille, conflitto di interessi 24 GEN 2023
C’è una complicata strategia di compromesso tra Meloni e Nordio Patto tra la premier e il suo ministro della Giustizia: a lei serviva scippare la giustizia alla “pelosità” di Forza Italia, raggiungendo un equilibrio tra nuove posizioni garantiste e giustizialismo storico della destra. Equilibrio che richiede però un ammorbidimento anche da parte dell'ex magistrato. Con l'obiettivo di una riforma ambiziosa 21 GEN 2023
editoriali Perché gli interventi del ministro della Giustizia Nordio sono da applausi È il più politico dei ministri di un governo che spesso si rintana dietro i tecnicismi per svicolare. È meno giustizialista di tanti magistrati, o ex, arrivati in Parlamento. Standing ovation Redazione 19 GEN 2023
Un sistema giudiziario sordo alle critiche Il procuratore nazionale antimafia, Giovanni Melillo, firma una “requisitoria” contro il “furore” garantista del libro di Alessandro Barbano. Che qui replica ricordando il divorzio che si è prodotto tra la giustizia e la vita delle persone Alessandro Barbano 16 GEN 2023
Editoriali Le forzature sulla detenzione di Kaili sembrano non disturbare nessuno Per una volta gli incivili giuridici non siamo noi: ma non è una consolazione Redazione 07 GEN 2023
problemi di sistema La rivoluzione culturale del ministro della Giustizia Carlo Nordio Saremo una democrazia a sovranità limitata fin quando resteremo in ostaggio di una repubblica fondata sulla gogna. Perché sostenere la lotta di via Arenula contro i politici sonnambuli e i magistrati irresponsabili 28 DIC 2022