L'editoriale del direttore La deriva gruppettara di una sinistra che regala alla destra il garantismo La posizione del campo largo sulla giustizia impone una svolta culturale: separare le carriere tra riformismo di sinistra e masochismo gruppettaro Claudio Cerasa 18 GIU 2025
Editoriali Due pesi, due garantismi. Sulla sindaca di Prato la sinistra è stata esemplare, ma sul resto? Ilaria Bugetti è finita al centro di un'inchiesta per presunti scambi di favori con un imprenditore influente del distretto tessile e il comportamento della sinistra è stato impeccabile. Stessa cosa ci si aspettava quando è successo a Giovanni Toti. Ma il garantismo sembra una bandiera da agitare a seconda della convenienza Redazione 17 GIU 2025
L'editoriale del direttore Cosa insegna sul garantismo il caso Sinner, e il metodo anti gogna Il campione torna in campo agli Internazionali d’Italia dopo tre mesi di squalifica. Garantismo 6, giustizialismo 0. Il caso Sinner è una finestra su un’Italia invisibile: quella che si ribella al metodo della gogna Claudio Cerasa 03 MAG 2025
il bi e il ba Ancora confondiamo la difesa dell'imputato e la difesa del reato Avvocati linciati digitalmente per aver assunto d'ufficio la difesa di presunti criminali. Nel nostro immaginario, che resta tutto inquisitorio, l'avvocato è sempre un parolaio. E tutto risale alla seconda metà degli anni Settanta Guido Vitiello 16 GEN 2025
il bi e il ba Se Costa fosse rimasto in Azione, certamente avrebbe tuonato contro Delmastro Il membro più anti-forcaiolo dell’attuale parlamento, Enrico Costa, è tornato di recente in Forza Italia. Le sue opere di questi anni lo sollevano da ogni sospetto di viltà. Ma la verità è che sono tempi duro per il garantismo Guido Vitiello 23 NOV 2024
Lettere Giustizialisti? Solo garantisti non ancora scoperti, direbbe quello Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 10 OTT 2024
editoriali Sgarbi e il garantismo che non sussiste Il critico d’arte ed ex sottosegretario alla Cultura prosciolto dall'accusa di "sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte". Un'accusa inconsistente, ma che era servita per la solita gogna Redazione 24 SET 2024
l'intervista "Così sul caso dei neonati sepolti abbiamo evitato il circo mediatico". Parla il procuratore di Parma Alfonso D'Avino, capo della procura che ha condotto l’inchiesta sul caso dei neonati uccisi a Traversetolo da una ragazza 22enne: "Indagare una persona non significa che questa debba essere messa alla berlina. Abbiamo seguito la direttiva sulla presunzione di innocenza, che condivido" Ermes Antonucci 21 SET 2024
l'editoriale del direttore Tennis garantista: viva l'indagine su Sinner senza fango preventivo C’è una buona notizia nel caso Sinner: per una volta nessun “colpevole” senza prove, niente fughe di notizie e canea mediatica. Quel che manca al nostro stato di diritto Claudio Cerasa 22 AGO 2024
In nome del popolo italiano Viaggio nella Prima Repubblica, quando eravamo tutti garantisti C'è stato un tempo in cui l'eresia garantista attecchiva non solo a sinistra, ma persino nella magistratura. Poi la "questione morale" e Mani pulite hanno spazzato via tutto. Fino al corteo a Genova contro l'avversario arrestato Pierluigi Battista 12 AGO 2024