Emilia e Romagna sono due regioni distinte. Chiaro? Sia lodato Davide Rondoni, che a un popolo di internettiani analfabeti ribadisce alcuni paletti: la piadina e la collina, la simpatia e l’anarchia
Ragioni per dubitare che Elly Schlein sia il faro del nuovo riformismo Invece di esultare per la vita privata (siamo nel 2020), la sinistra riformista dovrebbe preoccuparsi delle sue idee
Sanremo come la nuova Emilia-Romagna Da “Tolo Tolo” al Festival. L’incantesimo salviniano non funziona più e lo schema del leader difensore del popolo è entrato in una fase Mario Adinolfi. Che cosa succede quando un nazionalpopulista si ritrova come nemici i fenomeni nazionalpopolari
L'insurrezione circoscritta delle sardine Avevo sperato che dopo la provvidenziale iridescenza emiliana se ne restassero a lungo sotto il livello del mare. Ma poi hanno preteso di farsi solida istituzione Guido Vitiello
Il treno deragliato a Lodi e i Benetton che scaricano Oliviero Toscani Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi
Per battere Salvini bisogna attaccarlo direttamente. Lezioni dall'Emilia-Romagna La vittoria alle regionali è arrivata anche perché le sardine hanno aiutato la gente a capire che era lui l’avversario da battere Giuliano Cazzola
Vincere e governare. La lezione di Bonaccini Lo schiaffo elettorale a Salvini, i voti dei Cinque stelle conquistati senza alleanze, il bisogno di un nuovo centrosinistra. E forse la voglia di arrivare alla guida del Partito democratico. Intervista al presidente rieletto dell’Emilia-Romagna Annalisa Chirico
Perdenti, dimenticati e invecchiati. Ecco chi ha perso in Emilia-Romagna Il centrodestra ha vinto nell’Emilia della Bassa e nell’Emilia a bassa velocità, lontana dagli aerei di Borgo Panigale, dai treni-scheggia della stazione sotterranea di Bologna e dello scalo calatravesco di Reggio
La lista "Vaccini Vogliamo Verità" è l'unica utopia che non tramonta In Emilia-Romagna ha preso più voti di Rifondazione comunista e Potere al popolo. Ha capito che per immaginare un futuro che non venga smentito dalla scienza o dalla storia basta evitare che il sapere progredisca Antonio Gurrado