Accuse, proposte, scontri. Che cosa è successo alla Conferenza di Monaco Minacce, attacchi, provocazioni. Perché l'incontro di quest'anno tra i leader mondiali della Difesa è stato definito il più "tenebroso" di sempre 19 FEB 2018
Il futuro di Fca, i problemi di Trump e Kobe Bryant. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 24 AGO 2017
Il neoeuropeismo a trazione franco-tedesca sogna di nuovo un suo jet Angela Merkel ed Emmanuel Macron hanno annunciato un accordo per lo sviluppo di un “sistema di combattimento aereo europeo”. La scelta di chi costruisce cosa e dove non è banale Francesco Maselli 26 LUG 2017
Macron e il generale Tagli alla Difesa in Francia. Si dimette il capo di stato maggiore de Villers. Un piccolo scontro che ci dice (almeno) due cose Redazione 19 LUG 2017
La Difesa contrattacca, finalmente L’industria militare fa sentire il suo peso dopo anni di critiche immeritate Redazione 14 GIU 2017
Budget first Trump dà sostanza all’isolazionismo con un bilancio che taglia gli aiuti esteri e azzoppa il “soft power” 17 MAR 2017
Taglia e impera. La strategia della spesa militare di Trump Martedì notte il presidente parla al Congresso. Dicono che farà un discorso ottimista, ma lui ha sempre smentito i leak. L’attacco di Bush 27 FEB 2017
A Ventotene Renzi, Merkel e Hollande devono superare il solito tran tran brussellese I tre capi di stato e di governo si confronteranno sui temi del dopo Brexit, della politica economica comune e degli interventi finalizzati alla crescita, della sicurezza e della difesa comune. Il punto di vista di un federalista radicale. 22 AGO 2016
Europa, mani in alto! Eserciti “grassi e obsoleti” che sembrano “Medici senza frontiere con le pistole”. Il disarmo di un continente che ha sostituito la guerra con un messaggio in codice: “Ci arrendiamo”. 07 AGO 2016
Perché l’Europa non dovrebbe frignare troppo se vince Trump Sarà pure impresentabile e “unfit” per risiedere alla Casa Bianca ma in termini di politica estera e di difesa Donald Trump dovrebbe risultare gradito nel Vecchio continente. Innanzitutto per l’approccio distensivo che ha con Mosca e Pechino. Gianandrea Gaiani 05 AGO 2016