corsi e ricorsi Il fantasma d'Italia. Perché nella nostra tv torna sempre Aldo Moro Banco di prova per attori, eterna autoanalisi della sinistra. Ma quando passa da Cannes a Rai 1, “Esterno notte” di Bellocchio diventa metà film d’autore e metà fiction civile che sfida il GF Vip Andrea Minuz 19 NOV 2022
L'intervista Daje Biascica. “Così 'Boris 4' manda in testacoda il pol. corr.” Parla Paolo Calabresi, che interpreta il personaggio più in difficoltà del revival. “Non è facile scherzare nel 2022. Ma prendendo in giro la finta inclusività esaltiamo la schiettezza dei rapporti umani: brava Disney + a capirci” Francesco Gottardi 11 NOV 2022
i nuovi episodi Ecco la quarta stagione di Boris: il tempismo è perfetto, la cialtroneria resta “L'inferno è pieno di quarte stagioni”, dicono. Ma quella della fiction in onda su Disney+ fa eccezione Mariarosa Mancuso 25 OTT 2022
Pillole serie tv Le migliori serie tv da vedere a ottobre 2022, in pillole Qualche thriller, una punta di horror, un paio di drammi (con tocco esotico annesso) per chiudere con una risata Gaia Montanaro 30 SET 2022
Legale di malaffare “Liberi tutti” in streaming prima di approdare a RaiDue. “Dagli autori di ‘Boris’” Mariarosa Mancuso 18 DIC 2019
Perché Juventus-Roma, a Roma, è ancora "Er go' de Turone" Il gol annullato al difensore giallorosso nella sfida scudetto del 10 maggio 1981 e quel tormentone che è ancora d'attualità (almeno al cinema e alla televisione) Giovanni Battistuzzi 21 DIC 2018
L'urgenza di una Rai sul modello Boris E’ giusto rassegnarsi all’idea che la più grande azienda culturale debba essere governata più a colpi di fake news che di innovazione? Non solo nomine. Perché il futuro della tv passa dalla scelta tra due modelli: Marcello Foa o René Ferretti Claudio Cerasa 19 OTT 2018