La “Gerusalemme del Caucaso” Povera Armenia, sorella orfana dell’Europa e sentinella di civiltà Non bastava il genocidio turco che l’ha quasi cancellata. Ora chi è ossessionato dal “resto della spada” vuole finire il lavoro. Un popolo ancora una volta martire e in esilio 07 OTT 2023
le alleanze Mosca è rimasta senza sedie nelle trattative tra Armenia e Azerbaigian A Granada non c'è stato nessun incontro tra il leader armeno e quello azero, ma Pashinyan ha visto Zelensky e i due hanno parlato di scambi e sostegno reciproco. È un mondo che si ridisegna, mentre Putin a Valdai racconta la sua versione su Prigozhin e spiega perché non sta viaggiando molto 06 OTT 2023
Un Foglio internazionale Le dure lezioni dell’Armenia per il diritto internazionale Il giurista Kontorovich spiega che gli armeni del Nagorno Karabakh hanno tutto da perdere dalla configurazione internazionale, scrive il Wall Street Journal (26/9) 02 OTT 2023
Editoriali Sull'Armenia, meglio la Francia dell’Italia Politica, Macron e intellettuali si fanno sentire. Da noi, solo silenzio Redazione 30 SET 2023
al capolinea Il Nagorno Karabakh non esisterà più Lo stato separatista sarà dissolto dal primo gennaio, ma la sua fine riscrive non soltanto la storia del popolo armeno ma anche quella della regione e della fiducia in un’alleanza inutile con Mosca di cui l’Armenia vuole disfarsi 29 SET 2023
La Fuga L’ambasciatore Balayan racconta cosa temono gli armeni costretti a lasciare il Nagorno Karabakh L'esodo di questi giorni rappresenta l'epilogo di una storia che sarebbe potuta finire diversamente se la comunità internazionale avesse esercitato più pressioni sull’Azerbaigian per accettare garanzie internazionali di sicurezza per la minoranza armena Pietro Guastamacchia 29 SET 2023
Editoriali A una settimana dall'attacco azero, von der Leyen tace sul Nagorno Karabakh I silenzi della Commissione sono stati notati e sono ingiustificabili di fronte a una crisi umanitaria e geopolitica. Non basta Michel a rimediare Redazione 28 SET 2023
il fiume armeno L'esodo dal Nagorno Karabakh per non tornare mai più Come si stipano più di trent'anni di vita in una macchina? Si fanno scelte su tutto, anche sui propri morti. Le promesse dell'Azerbaigian, le paure dell'Armenia e l'esplosione 27 SET 2023
Rapporti internazionali Il presidente armeno al Foglio: basta dare armi all’Azerbaigian Vahagn Khachaturyan è preoccupato per la cooperazione militare tra Italia e il governo azero, nel mezzo del conflitto in Nagorno-Karabakh. "Meloni? Spero venga presto da noi" Pietro Guastamacchia 23 SET 2023
storia Così lo sterminio turco degli armeni rese pensabile e realizzabile la Shoah. Un saggio Solo se si approfondiscono le lontane origini del nazionalismo tedesco, della sua malintesa “realpolitik”, del suo disprezzo razziale che accomuna armeni ed ebrei, si riesce a rintracciare il filo rosso che conduce dai massacri ottomani di fine Ottocento ai forni di Auschwitz Alessandro Litta Modignani 21 SET 2023