
foto LaPresse
editoriali
Bonafede contro il modello Bonafede
La difesa del ministro diventa un attacco involontario al metodo Travaglio
-
“La politica non è vendetta”. Renzi si ferma sulla soglia della sfiducia a Bonafede
-
La nemesi di Bonafede
-
Il caso Palamara ricomincia da dove si era interrotto: dalla gogna
-
Bonafede è incapace dunque resta
-
L'alibi della responsabilità
-
L' antimafia (ex) grillina ricorda a Bonafede come si pensa da manettari
-
Ascoltare Filippo Sgubbi
-
Davigo è tornato (in tv)
-
I luoghi perduti della giustizia
Quando il Guardasigilli Bonafede, per difendersi in Senato dalle mozioni di sfiducia, ha esordito prendendosela con “le allusioni e le illazioni” emerse nel dibattito politico e mediatico si è compreso come si fosse davanti a un evento eccezionale, tanto tragico quanto comico: per respingere le accuse di non aver nominato il pm Nino Di Matteo al vertice del Dap su spinta di presunte pressioni mafiose, il ministro ha dovuto sconfessare quella cultura del sospetto su cui il movimento di cui fa parte, con la complicità dei teorici del metodo Travaglio, ha costruito le sue fortune, sventolando le manette di fronte a ogni avviso di garanzia, chiedendo dimissioni sulla base di semplici congetture, rappresentando la classe politica come un ammasso di corrotti e alimentando teorie complottiste su indicibili trattative tra lo Stato e le mafie.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE