Il Bi e il Ba Gli ingenui auspici di Enzo Tortora Era il lontano 1984 quando se la prese con i telefilm americani che proponevano un'immagine leale del rito giudiziario (ingannando gli italiani) e pretese che la Rai trasmettesse i processi in diretta. Non poteva prevedere che: avremmo accroccato il processo americano all'italiana; sarebbe arrivato Un giorno in pretura , ma gli italiani, invece che ribellarsi, avrebbero seguito le udienze come un telefilm Guido Vitiello 18 GIU 2025
la storia Carabiniere assolto dopo 11 anni, ma intanto la sua carriera è stata distrutta Il brigadiere Giuseppe Cucinotta ha rinunciato alla prescrizione ed è stato assolto dall'accusa di corruzione e abuso d'ufficio. Dal 2014, però, è stato sospeso dal servizio e ha ricevuto un assegno alimentare. Ora non sarà neanche reintegrato: è andato in pensione Ermes Antonucci 04 GIU 2025
il libro Il male, ripensato da vicino “Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro” è il saggio in cui due criminologi – Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali – spiegano perché nessuno è “una perizia o una sentenza che cammina” Ubaldo Casotto 27 MAG 2025
Il bi e il ba L'ammissione di impotenza del ministro Nordio sui pm Il Guardasigilli propone di risarcire chi è finito inutilmente sulla graticola giudiziaria “perché qualche pm non ha riflettuto sulle conseguenze della sua iniziativa avventata”. Ovvero l’ennesima istantanea di un fallimento culturale trentennale Guido Vitiello 24 DIC 2024
Bandiera Bianca Dal Regno di Napoli a oggi poco è cambiato in Italia in fatto di giustizia La giurisprudenza italiana sembra essere rimasta quella dell'Ottocento. "Il procedimento non era una catena necessaria di atti legali, ma un aggregato di fatti vanesi quanto i casi di fortuna". Le parole attuali di Pietro Colletta nella Storia del reame di Napoli Antonio Gurrado 19 DIC 2024
il bi e il ba È inevitabile, ma ogni sentenza di assoluzione implica un errore giudiziario Buone ragioni per istituire una Giornata in memoria delle vittime degli errori giudiziari proprio il 17 giugno, giorno in cui nell'83 fu arrestato Enzo Tortora. E spunti da "Le miserie del processo penale" di Francesco Carnelutti Guido Vitiello 17 DIC 2024
il bi e il ba Quanto è precisa la frase di Gino Cecchettin: "Abbiamo perso tutti" Da mettere in esergo a tutti i manuali di procedura penale, perché i novizi del diritto sappiano che è la giustizia, non l’economia, la vera “scienza triste”, che insegna come scegliere tra diverse sconfitte Guido Vitiello 07 DIC 2024
L'editoriale del direttore Il moralizzatore se la passa male. Dalla Liguria ai famosi castigamatti scatta la legge del contrappasso I casi di Vito Bardi e Antonio Decaro palesano lo scarso interesse mostrato dagli elettori per le indagini. Intanto Piercamillo Davigo, Nicola Gratteri e Roberto Scarpinato stanno sperimentando sulla loro pelle la regola della nemesi Claudio Cerasa 02 NOV 2024
il bi e il ba La schizofrenia del pm, accusatore parziale e giudice imparziale Con il primo sì della commissione affari costituzionali della Camera alla separazione delle carriere, torna la questione: potrà mai esistere, al di là dei buoni propositi dottrinari, una "cultura della giurisdizione"? Rileggere Calamandrei Guido Vitiello 11 OTT 2024
il bi e il ba Solo agli ingenui sembra incredibile la sentenza scritta prima dell'arringa dell'avvocato La vicenda raccontata dal Dubbio, a giudicare dalle reazioni, negli ambienti giudiziari – Csm in testa – non ha stupito quasi nessuno. Nostalgia per l'avvocato Mauro Mellini, che preservò la propria ingenuità con eroismo fino alla fine Guido Vitiello 28 SET 2024