
Le strade di Nicosia, capitale di Cipro (foto LaPresse)
Mes, niente stigma
Cipro è il primo paese a chiedere aiuto all’Esm e il mercato reagisce bene: spread in calo. Un segnale per l’Italia
-
La vera manovra che serve all'Italia è usare i soldi del Mes per le aziende
-
Bassa propaganda anti Mes
-
Perfezionare il Mes
-
Non c'è rilancio senza nuove dosi di libertà
-
L'urgenza delle riforme a costo zero
-
Balle ed errori del consulente finanziario Matteo Salvini
-
I primi passi verso il recovery fund e i mattatoi in Francia
-
Non nascondiamo i segnali di fiducia
-
I miliardi del Recovery fund sono una brutta notizia per la fronda grillina
-
Conte: “È l'ora della svolta. Ora un patto con le opposizioni”
-
La vera manovra è la s-burocrazia
-
Le condizioni del Mes, quelle del Recovery plan e la confusione del M5s
-
Il new normal secondo Vestager
-
Il Mes a Cipro e la scoperta della Poa Magellensis
-
La crisi può accelerare le riforme. I giusti paletti delle condizionalità
-
L'ambizione di un'Europa solidale
-
Un brutto momento per odiare l'Europa
-
Meloni e il piano Soros
-
Tutti i bazooka anti Covid
-
Ora l'Italia deve essere all'altezza del Recovery fund: con le riforme
-
La fase 3 dell'Italia riparte dal Mes. La proposta di Zingaretti
-
Consigli non richiesti al Pd su come abolire Quota 100
-
“Ma a Spagna e Portogallo forse il Mes non conviene”, dice l'economista Daniel Gros
-
Citofonare Mes
Roma. Cipro sarà il primo paese dell’Eurozona a utilizzare il Pandemic crisis support, ovvero la nuova linea di credito anti Covid del Meccanismo europeo di stabilità (Mes). E il mercato l’ha presa bene. Il ministro delle Finanze Constantinos Petrides, secondo quanto riportato tre giorni fa dal quotidiano cipriota Phileleftheros, ha dichiarato che “ovviamente useremo il Mes per le spese sanitarie”. Il governo dell’isola ha speso molto per le nuove terapie intensive e per i test, circa 90 mila, un numero pro capite molto elevato: “Lo scopo è prendere in prestito liquidità a buon mercato dal Mes”, ha detto il ministro.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Luciano Capone
Cresciuto in Irpinia, a Savignano. Studi a Milano, Università Cattolica. Liberista per formazione, giornalista per deformazione. Al Foglio prima come lettore, poi collaboratore, infine redattore. Mi occupo principalmente di economia, ma anche di politica, inchieste, cultura, varie ed eventuali